Operation Manual

APPENDICE Domande frequenti It 137
APPENDICE
Il nuovo sistema di diffusori non produce un bilanciamento
ottimale dell’audio...
Se i diffusori sono stati cambiati oppure si dispone di un nuovo sistema di diffusori,
utilizzare “Config. auto” per ottimizzare di nuovo le impostazioni dei diffusori (pag. 41).
Se si desidera regolare manualmente le impostazioni dei diffusori, utilizzare “Config.
manuale” nel menu “Configurazione” (pag. 106).
Poiché in casa vivono bambini piccoli, si desidera impostare dei
limiti al controllo del volume...
Se un bambino utilizza per errore i controlli dell’unità principale o del telecomando,
il volume potrebbe aumentare all’improvviso. Ciò potrebbe causare lesioni
o danneggiare l’unità o i diffusori. Si consiglia di utilizzare “Volume massimo” nel menu
“Configurazione” per impostare in anticipo il volume massimo dell’unità (pag. 110).
È possibile anche impostare il volume massimo per Zone2 o Zone3 (pag. 117).
A volte il volume è inaspettatamente molto alto quando si
accende l’unità...
Per impostazione predefinita, viene applicato automaticamente il volume al livello in
uso l’ultima volta che l’unità è entrata in modalità standby. Se si desidera correggere
il volume, utilizzare “Volume iniziale” nel menu “Configurazione” per impostare il volume
da applicare quando si accende il ricevitore (pag. 110). È possibile anche impostare il
volume iniziale per Zone2 o Zone3 (pag. 117).
Le differenze di volume sono fastidiose quando si passa a una
nuova sorgente di ingresso...
È possibile correggere le differenze di volume tra sorgenti di ingresso utilizzando
“Regolazione ingr.” nel menu “Opzione” (pag. 92).
Sono stati effettuati i collegamenti HDMI, ma il controllo HDMI
non funziona...
Per utilizzare il controllo HDMI, occorre configurare il collegamento Controllo HDMI
(pag. 150). Dopo aver collegato all’unità dispositivi compatibili con il controllo HDMI
(ad esempio lettori BD/DVD), attivare la funzione Controllo HDMI su ogni dispositivo
e configurare il collegamento del controllo HDMI. Questa configurazione è richiesta
ogni volta che si aggiunge al sistema un nuovo dispositivo compatibile con il controllo
HDMI. Per informazioni sul funzionamento del controllo HDMI tra TV e dispositivi di
riproduzione, fare riferimento ai manuali di istruzioni di ogni dispositivo.
Si desidera disattivare i messaggi visualizzati sullo schermo
durante le operazioni...
Per impostazione predefinita, brevi messaggi vengono visualizzati sullo schermo della
TV quando si utilizza l’unità (ad esempio selezione dell’ingresso e regolazione del
volume). Se questi messaggi pregiudicano la visione di film o trasmissioni sportive,
configurare “Breve messaggio” (pag. 119) nel menu “Configurazione” in modo da
disattivarli.
Si desidera impedire che le impostazioni vengano modificare
per errore...
È possibile proteggere le impostazioni configurate nell’unità (ad esempio le impostazioni
dei diffusori) utilizzando “Controllo memoria” nel menu “Configurazione” (pag. 121).
Il telecomando dell’unità controlla contemporaneamente un
altro prodotto e l’unità...
Se si utilizzano più prodotti Yamaha, è possibile che il telecomando controlli un
altro prodotto oppure che un altro telecomando controlli l’unità. Se ciò si verifica,
è necessario registrare ID di telecomando diversi per i dispositivi da controllare
con ciascun telecomando (pag. 125).
Se si desidera riprodurre segnali video e/o audio memorizzati sul
dispositivo video anche quando l’unità è in modalità standby...
Se è stato collegato un dispositivo video all’unità con un cavo HDMI, è possibile
trasmettere i segnali video/audio riprodotti sul dispositivo video alla TV anche quando
l’unità è in modalità standby. Per usare questa funzione, impostare "Standby via"
(pag. 114) nel menu "Configurazione" su "On". Se si attiva questa funzione, è anche
possibile cambiare la sorgente di ingresso usando il telecomando dell’unità.
Domande frequenti