Operation Manual

PREPARATIVI Posizionamento dei diffusori It 18
L’unità dispone di preamplificatori a 11.2 canali. È possibile collegare diffusori per sistemi da 2 a 11 canali (mediante un amplificatore) e fino a 2 subwoofer per creare l’ambiente di ascolto
preferito nella stanza.
È anche possibile applicare configurazioni multi-zona per migliorare il sistema (pag. 82).
Funzioni di ciascun diffusore
Utilizzare come riferimento “Layout ideale dei diffusori” (diagramma sulla destra). Non è necessario eseguire una
regolazione precisa del layout dei diffusori in questo diagramma, poiché la funzione YPAO dell’unità ottimizzerà
automaticamente le impostazioni dei diffusori (come distanza, ecc.) per adattarle al layout.
Quando si utilizza soltanto un diffusore posteriore surround, posizionarlo direttamente dietro la posizione
di ascolto (al centro di “SBL” e “SBR” nel diagramma).
L’unità crea un effetto Virtual Presence Speaker (VPS) anteriore utilizzando i diffusori anteriori, centrali e surround
per generare campi sonori tridimensionali se non sono collegati diffusori di presenza anteriori. Tuttavia, si consiglia
di utilizzare i diffusori di presenza anteriori per ottenere l’effetto completo dei campi sonori e i diffusori di presenza
posteriori per riprodurre altri suoni di ambiente.
L’unità crea un effetto VPS (Virtual Presence Speaker) posteriore utilizzando i diffusori anteriori, centrali e surround
per generare campi sonori tridimensionali naturali se sono collegati diffusori di presenza anteriori ma nessun
diffusore di presenza posteriore.
Layout ideale dei diffusori
1 Posizionamento dei diffusori
Tipo di diffusore Abbr. Funzione
Anteriore (S) 1
Riproducono l’audio del canale anteriore destro/sinistro (audio stereo).
Anteriore (D) 2
Center 3 Riproduce l’audio del canale centrale (dialoghi e parti vocali dei film).
Surround (S) 4 Riproducono l’audio del canale surround destro/sinistro. I diffusori
surround riproducono anche l’audio surround del canale posteriore se
non sono collegati diffusori posteriori surround.
Surround (D) 5
Posteriore surround (S) 6
Riproducono l’audio del canale surround destro/sinistro posteriore.
Surround posteriore (D) 7
Presenza anteriore (S) E
Riproducono gli effetti sonori CINEMA DSP. Se abbinati a CINEMA
DSP HD³ (pag. 56), i diffusori di presenza creano un campo sonoro
tridimensionale naturale nella stanza.
Presenza anteriore (D) R
Presenza posteriore (S) T
Presenza posteriore (D) Y
Subwoofer 9
Riproduce l’audio dal canale LFE (effetto a bassa frequenza)
e potenzia le parti dei bassi degli altri canali.
Questo canale è contato come “0.1”. È possibile collegare all’unità
2 subwoofer e posizionarli a destra o a sinistra (oppure in posizione
anteriore/posteriore) nella stanza.
E
12
39
4
6
T Y
5
9
R
7
0,3 m o più
1,8 m
Da 0,5 m
a1 m
1,8 m
Da 0,5 m
a1 m
10°~30°10°~30°
1,8 m1,8 m
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10