User Manual

Esempi di installazione
Installazione con staffe per altoparlanti Yamaha
vendute separatamente
Fissare la staffa a due fori per viti sul lato inferiore dell’unità utilizzando viti (M8 x 16 mm) o bulloni a
occhiello (M8 x 15 mm) disponibili in commercio. Per informazioni dettagliate sul’installazione della staffa,
consultare il relativo manuale.
Utilizzo della staffa di montaggio a parete BWS251-300 o
BWS251-400
Angolo di
inclinazione
massimo
L’angolo di inclinazione dipende della posizione relativa tra
altoparlante e parete. La seguente tabella riporta gli angoli massimi
di inclinazione verso il basso consentiti.
Angolo di inclinazione
massimo
BWS251-300 BWS251-400
DBR15 17,5°
DBR12 11° 23°
DBR10 20° 35°
Utilizzo della staffa da soffitto BCS251
235923
Max. 45°
(Punto di ancoraggio solo
per DBR15 e DBR12)
Utilizzo della staffa a barra BBS251
235923
Max. 45°
Diametro barra
f
34 -
f
51
Nota
Per prevenire la caduta dell’unità, fissare il cavo di sicurezza come
illustrato nella figura.
ATTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi intervento di installazione o costruzione, consultare il rivenditore Yamaha.
Per garantire una sicurezza ottimale, l’installazione deve venire controllata accuratamente a intervalli regolari. Nel
tempo alcune parti sono soggette a deterioramento dovuto a usura e/o corrosione.
Nel scegliere il luogo di installazione, il cavo di sospensione e la bulloneria di montaggio, assicurarsi che siano
sufficientemente robusti da sostenere il peso dell’altoparlante.
prendere provvedimenti per prevenire la caduta dell’altoparlante in caso di difetti dell’installazione.
Nel fissare il cavo di sicurezza alla parete, fissarlo più in alto del punto di attacco del cavo sull’altoparlante, e lasciare
il minor lasco possibile. Se il cavo è troppo lungo e l’altoparlante cade, il cavo potrebbe spezzarsi per l’eccessiva
tensione.
Yamaha decina ogni responsabilità per danni o lesioni causati dall’uso di strutture di sostegno non
abbastanza robuste o da errori di installazione.
Installazione con bulloni a occhiello
Fissare bulloni a occhiello (M8 x 15 mm) disponibili in commercio nei fori per viti posti sul lato inferiore (due
fori) e sulla parte superiore del lato posteriore (un foro, solo su DBR15 e DBR12). Tenere presente che sono
necessari due punti nella parte inferiore per poter sostenere l’unità.
Nota
Assicurarsi di utilizzare bulloni a occhiello conformi con gli standard e le normative di sicurezza locali.
Bullone a
occhiello M8
Max. 45°
(Punto di ancoraggio solo
per DBR15 e DBR12)
AVVISO
La resistenza di un bullone a occhiello dipende dall’angolo di sospensione. Assicurarsi di utilizzare i bulloni a
occhiello con un’angolazione compresa tra 0 e 45 gradi dall’angolo retto (come illustrato).
Corretto: entro 45° dall’angolo retto
45°
Max. 45°
Non corretto: Non sospendere i bulloni a occhiello come illustrato nelle gure sotto.
Un solo punto di sospensione
Più di 45° dall’angolo retto
Più di 45° Più di 45°
PRECAUZIONI
Specifiche tecniche generali
Speciche tecniche generali DBR15 DBR12 DBR10
Tipo di sistema Altoparlante attivo, biamplificato a 2 vie, tipo bass-reflex
Gamma di frequenze (-10dB) 49 Hz-20 kHz 52 Hz-20 kHz 55 Hz-20 kHz
Angolo di copertura (orizzontale x verticale) Tromba a direttività costante H90° x V60°
SPL max. (picco) misurato IEC disturbo@1m 132 dB SPL 131 dB SPL 129 dB SPL
Crossover 2,1 kHz 2,1 kHz 2,1 kHz
Amplicatore di
potenza
Potenza nominale
Dinamica 1000 W (LF:800 W, HF:200 W) 700 W (LF:500 W, HF:200 W)
Continua 465 W (LF:400 W, HF:65 W) 325 W (LF:260 W, HF:65 W)
Consumo energetico 74 W 60 W
Componenti
LF Cono da 15", bobina vocale da 2.5" Cono da 12", bobina vocale da 2" Cono da 10", bobina vocale da 2"
HF Bobina vocale da 1.4", driver di compressione Bobina vocale da 1", driver di compressione
Dimensioni (LxAxP, inclusi piedini di gomma) 455 x 700 x 378 mm 376 x 601 x 348 mm 308 x 493 x 289 mm
Peso netto 19,3 kg 15,8 kg 10,5 kg
Maniglie Laterali x 2 Superiore x 1
Attacco per supporto
f
35 mm inferiore x 1
Punti di ssaggio Inferiori x 2, posteriore x 1 (adatti per M8 x 15 mm) Inferiori x 2 (adatti per M8 x 15 mm)
Staffe per altoparlanti opzionali BBS251, BCS251, BWS251-300, BWS251-400
Connettori I/O
Ingresso INPUT1:Combo x1, INPUT2:Combo x 1 + pin RCA x 2
Uscita XLR3-32 x 1 (CH1 parallelo passante o mix CH1+CH2)
Sensibilità di ingresso (livello:centro) INPUT1:LINE:+10 dBu, MIC:-22 dBu, INPUT2:+10 dBu
Livello di ingresso massimo INPUT1:LINE:+24 dBu, MIC:-8 dBu, INPUT2:+24 dBu
0 dBu si riferisce a 0,775 Vrm
Le specifiche tecniche e le descrizioni riportate nel presente manuale di istruzioni hanno scopo unicamente informativo. Yamaha Corp. si riserva il diritto di cambiare o modificare i prodotti o le specifiche tecniche in qualsiasi
momento e senza preavviso. Poiché le specifiche tecniche, le apparecchiature o le opzioni possono variare a seconda della zona, consultare il rivenditore Yamaha.
Punto di ancoraggio (solo per DBR15 e
DBR12)
• Quando l’unità viene spedita dalla fabbrica, sul punto
di ancoraggio (foro per vite) è applicato un sigillo.
Assicurarsi di rimuovere tale sigillo quando si utilizza il
punto di ancoraggio.
• Il modello DBR10 non dispone del punto di ancoraggio.
Punto di ancoraggio
(foro per vite M8)
Parte superiore del lato
posteriore dell’unità
Fissaggio delle viti e dei bulloni a
occhiello
• Inserire la vite o il bullone a occhiello nella
rondella e quindi fissarli.
Applicare del liquido
frenaletti al bullone a
occhiello
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI
CONTINUARE
Conservare questo manuale in un luogo sicuro per
future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di
seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura
di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti,
danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono,
fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di
fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo
eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti
pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe
essere calpestato.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per il
dispositivo. La tensione necessaria è indicata sulla
piastrina del nome dell’unità.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica
in dotazione.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed
eventualmente rimuovere la sporcizia o la polvere
accumulata.
• Collegare il cavo a una presa appropriata dotata di messa
a terra. Una messa a terra non corretta potrebbe causare
scosse elettriche, danni ai dispositivi o addirittura incendi.
Non aprire
• Questo dispositivo non contiene componenti riparabili
dall’utente. Non aprire il dispositivo né smontare o
modificare in alcun modo i componenti interni. In caso di
malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere
l’assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
Esposizione all’acqua
• Non esporre il dispositivo alla pioggia, non usarlo vicino
all’acqua o in ambienti umidi o bagnati né sistemare su
di esso contenitori di liquidi (ad es. tazze, bicchieri o
bottiglie) che possano riversarsi in una qualsiasi delle
aperture. In caso di infiltrazione di liquido all’interno
del dispositivo, come ad esempio acqua, spegnere
immediatamente lo strumento e scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi
l’assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani
bagnate.
Esposizione al fuoco
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive,
come ad esempio candele. Tali oggetti potrebbero cadere
provocando un incendio.
Anomalie
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito,
spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la
spina elettrica dalla presa. Richiedere quindi l’assistenza
di un tecnico autorizzato Yamaha.
- La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
- Si verifica l’emissione di un odore insolito o di fumo.
- Alcuni oggetti sono caduti nel dispositivo.
- Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante
l’utilizzo del dispositivo.
• In caso di caduta o danneggiamento del dispositivo,
spegnere immediatamente il dispositivo, scollegare la
spina elettrica dalla presa e richiedere l’assistenza di un
tecnico autorizzato Yamaha.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate
di seguito per evitare lesioni personali o danni al
dispositivo o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono,
fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Per scollegare il cavo di alimentazione dal dispositivo o
dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il
cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare il dispositivo per un lungo
periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la
spina dalla presa elettrica.
Posizione
• Non collocare il dispositivo in posizione instabile, per
evitare che cada.
• Non ostruire le prese d’aria. Il dispositivo presenta
alcuni fori di ventilazione sulla parte posteriore per
evitare l’aumento eccessivo della temperatura interna.
In particolare, non appoggiare il dispositivo sui lati, né
in posizione capovolta. Una ventilazione non adeguata
può causare surriscaldamento, con conseguenti danni al
dispositivo o incendi.
• Quando si installa il dispositivo:
- Non coprire il dispositivo con un panno.
- Non installare il dispositivo su un tappeto o sulla
moquette.
- Non utilizzare il dispositivo in locali angusti e
scarsamente ventilati.
Una ventilazione non adeguata può causare
surriscaldamento, con conseguenti danni al dispositivo o
incendi. Assicurarsi che ci sia abbastanza spazio attorno
al dispositivo: almeno 30cm nella parte superiore, 30cm
sui lati e 30cm nella parte posteriore.
• In caso di installazione a sospensione, non appendere gli
altoparlanti per le maniglie per evitare danni o lesioni alle
persone.
• Durante il trasporto o lo spostamento del dispositivo,
non tenerlo per la parte inferiore. È possibile che le mani
vengano schiacciate sotto il dispositivo, il che potrebbe
causare lesioni personali.
• Non spingere eccessivamente il pannello posteriore
del dispositivo contro la parete. Così facendo, la presa
potrebbe entrare a contatto con la parete e staccarsi
dal cavo di alimentazione, il che potrebbe causare
cortocircuiti o incendi.
• Non collocare il dispositivo in una posizione che comporti
il rischio di contatto con gas corrosivi o aria salmastra per
evitare possibili malfunzionamenti.
• Prima di spostare il dispositivo, scollegare tutti i cavi.
• Durante l’installazione del dispositivo, assicurarsi che la
presa CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di
problemi o malfunzionamenti, spegnere immediatamente
lo strumento e scollegare la spina dalla presa elettrica.
Anche quando l’interruttore è spento, una quantità minima
di corrente continua ad alimentare il prodotto. Se si
prevede di non utilizzare il prodotto per un lungo periodo
di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa
CA a muro.
• Se l’installazione del dispositivo comporta delle opere
di costruzione, contattare sempre un tecnico autorizzato
Yamaha e attenersi alle precauzioni indicate di seguito.
- Scegliere degli elementi di montaggio e una posizione
di installazione in grado di sostenere il peso del
dispositivo.
- Evitare i luoghi esposti a vibrazioni costanti.
- Utilizzare gli utensili richiesti per installare il dispositivo.
- Ispezionare periodicamente il dispositivo.
Collegamenti
• Prima di collegare il dispositivo ad altre apparecchiature,
spegnere tutti i dispositivi interessati. Prima di accendere
o spegnere i dispositivi, impostare al minimo i livelli del
volume.
Manutenzione
• Durante la pulizia del dispositivo, rimuovere la spina
elettrica dalla presa CA.
Precauzioni di utilizzo
• Non introdurre le dita o le mani nelle aperture del
dispositivo (prese d’aria, porte e così via).
• Non inserire né lasciare cadere corpi estranei (carta,
plastica, metallo e così via) nelle aperture del dispositivoe
(prese d’aria, porte e così via). Se ciò dovesse accadere,
spegnere immediatamente il dispositivo e scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi
l’assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non appoggiarsi al dispositivo, né posizionarvi sopra
oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva forza su
pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzate il dispositivo per lunghi periodi di tempo
con il volume troppo alto perché questo potrebbe causare
la perdita permanente dell’udito. Se si accusano disturbi
uditivi come fischi o abbassamento dell’udito, rivolgersi a
un medico.
• Non utilizzare il dispositivo se il suono risulta distorto. Un
utilizzo prolungato in tali condizioni potrebbe causare
surriscaldamenti con conseguente rischio di incendio.
• Non tirare i cavi collegati a microfoni ecc.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni
derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche
apportate al dispositivo, nonché per la perdita o la
distruzione di dati.
(PA-3)
AVVISO
Attenersi sempre agli avvisi riportati di seguito per evitare
il malfunzionamento/danneggiamento del dispositivo e il
danneggiamento dei dati o di altri oggetti.
Utilizzo e manutenzione
• Per evitare la deformazione del pannello, il funzionamento
instabile o il danneggiamento dei componenti interni,
non esporre il dispositivo a un’eccessiva quantità di
polvere, forti vibrazioni o condizioni climatiche estreme.
Ad esempio, non lasciare il dispositivo sotto la luce diretta
del sole, in prossimità di una fonte di calore o all’interno di
una vettura nelle ore diurne.
• Non poggiare sul dispositivo oggetti in vinile, plastica o
gomma, per evitare di scolorire il pannello.
• Pulire il dispositivo con un panno morbido e asciutto. Non
utilizzare diluenti per vernici, solventi, detersivi liquidi o
salviette imbevute di sostanze chimiche.
• Nel dispositivo può crearsi condensa, dovuta a
cambiamenti improvvisi e drastici della temperatura
ambientale, ad esempio, quando il dispositivo viene
spostato da un luogo a un altro oppure se viene acceso
o spento l’impianto di climatizzazione. L’utilizzo di un
dispositivo al cui interno è presente della condensa
potrebbe causare danni. Se si ritiene che sia presente
della condensa, lasciare spento il dispositivo per alcune
ore fino alla completa scomparsa della condensa.
• Quando si accende il sistema audio, accendere sempre
questo dispositivo PER ULTIMO, per evitare danni
all’altoparlante. Analogamente, quando si spegne il
sistema audio, il dispositivo deve essere spento PER
PRIMO.
• Interferenza dai telefoni cellulari
L’uso di un telefono cellulare vicino al sistema di
altoparlanti può provocare disturbi. Se si verifica,
allontanare il cellulare dal sistema di altoparlanti.
• La fuoriuscita di aria dalle porte bass-reflex è normale,
e spesso si verifica in presenza di suoni con un pesante
contenuto di bassi.
• Spegnere sempre il dispositivo quando non è utilizzato.
Connettori
• I connettori di tipo XLR sono cablati come indicato di
seguito (standard IEC60268): pin 1: messa a terra, pin 2:
positivo (+) e pin 3: negativo (-).
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura
Questo simbolo sui prodotti, sull’imballaggio e/o sui documenti che li accompagnano significa che i
prodotti elettrici ed elettronici non dovrebbero essere mischiati con i rifiuti domestici generici.
Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti, li porti, prego, ai punti di
raccolta appropriati, in accordo con la Sua legislazione nazionale e le direttive 2002/96/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti, Lei aiuterà a salvare risorse preziose e a prevenire alcuni
potenziali effetti negativi sulla salute umana e l’ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal
trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti, prego contatti la Sua
amministrazione comunale locale, il Suo servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove Lei
ha acquistato gli articoli.
[Per utenti imprenditori dell’Unione europea]
Se Lei desidera disfarsi di attrezzatura elettrica ed elettronica, prego contatti il Suo rivenditore o
fornitore per ulteriori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell’Unione europea]
Questo simbolo è valid0 solamente nell’Unione Europea. Se Lei desidera disfarsi di questi articoli,
prego contatti le Sue autorità locali o il rivenditore e richieda la corretta modalità di smaltimento.
(weee_eu_it_01)
HEAD OFFICE
Yamaha Corporation, Audio Products Sales and Marketing Division
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu, Japan 430-8650
CANADA
Yamaha Canada Music Ltd.
135 Milner Avenue, Toronto, Ontario,
M1S 3R1, Canada
Tel: 416-298-1311
U.S.A.
Yamaha Corporation of America
6600 Orangethorpe Avenue, Buena Park, CA 90620,
U.S.A.
Tel: 714-522-9011
MEXICO
Yamaha de México, S.A. de C.V.
Av. Insurgentes Sur 1647 Piso 9, Col. San José
Insurgentes, Delegación Benito Juárez, México,
D.F., C.P. 03900
Tel: 55-5804-0600
BRAZIL
Yamaha Musical do Brasil Ltda.
Rua Joaquim Floriano, 913 - 4º andar, Itaim Bibi,
C
EP 04534-013 São Paulo, SP. BRAZIL
Tel: 011-3704-1377
ARGENTINA
Yamaha Music Latin America, S.A.,
Sucursal Argentina
Olga Cossettini 1553, Piso 4 Norte,
Madero Este-C1107CEK
Buenos Aires, Argentina
Tel: 011-4119-7000
VENEZUELA
Yamaha Music Latin America, S.A.,
Sucursal Venezuela
C.C. Manzanares Plaza P4
Ofic. 0401- Manzanares-Baruta
Caracas Venezuela
Tel: 58-212-943-1877
PANAMA AND OTHER LATIN
AMERICAN COUNTRIES/
CARIBBEAN COUNTRIES
Yamaha Music Latin America, S.A.
Torre Banco General, Piso No.7, Marbella,
Calle 47 y Aquilino de la Guardia,
Ciudad de Panamá, República de Panamá
Tel: +507-269-5311
THE UNITED KINGDOM/IRELAND
Yamaha Music Europe GmbH (UK)
Sherbourne Drive, Tilbrook, Milton Keynes,
MK7 8BL, U.K.
Tel: 01908-366700
GERMANY
Yamaha Music Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany
Tel: 04101-3030
SWITZERLAND/LIECHTENSTEIN
Yamaha Music Europe GmbH
Branch Switzerland in Zürich
Seefeldstrasse 94, 8008 Zürich, Switzerland
T
el: 044-387-8080
AUSTRIA/BULGARIA
Yamaha Music Europe GmbH Branch Austria
Schleiergasse 20, A-1100 Wien, Austria
Tel: 01-60203900
CZECH REPUBLIC/HUNGARY/
ROMANIA/SLOVAKIA/SLOVENIA
Yamaha Music Europe GmbH
Branch Austria (Central Eastern Europe Office)
Schleiergasse 20, A-1100 Wien, Austria
Tel: 01-60203900
POLAND/LITHUANIA/LATVIA/ESTONIA
Yamaha Music Europe GmbH
Branch Poland Office
ul. Wrotkowa 14 02-553 Warsaw, Poland
Tel: 022-500-2925
MALTA
Olimpus Music Ltd.
The Emporium, Level 3, St. Louis Street Msida
MSD06
Tel: 02133-2144
NETHERLANDS/BELGIUM/
LUXEMBOURG
Yamaha Music Europe Branch Benelux
Clarissenhof 5-b, 4133 AB Vianen, Netherlands
Tel: 0347-358 040
FRANCE
Yamaha Music Europe
7 rue Ambroise Croizat, Zone d'activites Pariest,
77183 Croissy-Beaubourg, France
Tel: 01-64-61-4000
ITALY
Yamaha Music Europe GmbH, Branch Italy
Viale Italia 88, 20020 Lainate (Milano), Italy
Tel: 02-935-771
SPAIN/PORTUGAL
Yamaha Music Europe GmbH Ibérica, Sucursal
en España
Ctra. de la Coruna km. 17,200, 28231
Las Rozas (Madrid), Spain
Tel: +34-91-639-88-88
GREECE
Philippos Nakas S.A. The Music House
147 Skiathou Street, 112-55 Athens, Greece
Tel: 01-228 2160
SWEDEN/FINLAND/ICELAND
Yamaha Music Europe GmbH Germany filial
Scandinavia
J. A. Wettergrensgata 1, Box 30053
S-400 43 Göteborg, Sweden
Tel: +46 31 89 34 00
DENMARK
Yamaha Music Europe GmbH, Tyskland – filial
Denmark
G
eneratorvej 6A, DK-2730 Herlev, Denmark
Tel: 44 92 49 00
NORWAY
Yamaha Music Europe GmbH Germany -
Norwegian Branch
Grini Næringspark 1, N-1361 Østerås, Norway
Tel: 67 16 78 00
RUSSIA
Yamaha Music (Russia) LLC.
Room 37, bld. 7, Kievskaya street, Moscow,
121059, Russia
Tel: 495 626 5005
OTHER EUROPEAN COUNTRIES
Yamaha Music Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany
Tel: +49-4101-3030
Yamaha Music Gulf FZE
Office JAFZA 16-512, P.O.Box 17328,
Jebel Ali - Dubai, UAE
T
el: +971-4-881-5868
TURKEY
Yamaha Music Europe GmbH
Merkezi Almanya Türkiye İstanbul Şubesi
Maslak Meydan Sokak No:5 Spring Giz Plaza
Bağ?ms?z Böl. No:3, 34398 Şişli İstanbul
Tel: +90-212-999-8010
CYPRUS
Yamaha Music Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany
Tel: 04101-3030
OTHER COUNTRIES
Yamaha Music Gulf FZE
Office JAFZA 16-512, P.O.Box 17328,
Jebel Ali - Dubai, U.A.E
Tel: +971-4-881-5868
THE PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA
Yamaha Music & Electronics (China) Co.,Ltd.
2F, Yunhedasha, 1818 Xinzha-lu, Jingan-qu,
Shanghai, China
Tel: 021-6247-2211
INDIA
Yamaha Music India Pvt. Ltd.
Spazedge building, Ground Floor, Tower A, Sector
47, Gurgaon- Sohna Road, Gurgaon, Haryana, India
Tel: 0124-485-3300
INDONESIA
PT. Yamaha Musik Indonesia (Distributor)
Yamaha Music Center Bldg. Jalan Jend. Gatot
Subroto Kav. 4, Jakarta 12930, Indonesia
Tel: 021-520-2577
KOREA
Yamaha Music Korea Ltd.
8F, 9F, Dongsung Bldg. 158-9 Samsung
-Dong,
Kangnam-Gu, Seoul, Korea
Tel: 02-3467-3300
MALAYSIA
Yamaha Music (Malaysia) Sdn., Bhd.
No.8, Jalan Perbandaran, Kelana Jaya, 47301
Petaling Jaya, Selangor, Malaysia
Tel: 03-78030900
SINGAPORE
Yamaha Music (Asia) Private Limited
Block 202 Hougang Street 21, #02-00,
Singapore 530202, Singapore
Tel: 65-6747-4374
TAIWAN
Yamaha Music & Electronics Taiwan Co.,Ltd.
3F, No.6, Section 2 Nan-Jing East Road, Taipei,
Taiwan R.O.C.
Tel: 02-2511-8688
THAILAND
Siam Music Yamaha Co., Ltd.
3, 4, 15 and 16th floor, Siam Motors Building,
891/1 Rama 1 Road, Wangmai,
Pathumwan, Bangkok 10330, Thailand
Tel: 02-215-2622
VIETNAM
Yamaha Music Vietna m Company Limited
15th Floor, Nam A Bank Tower, 201-203 Cach
Mang Thang Tam St., Ward 4, Dist.3,
Ho Chi Minh City, Vietnam
Tel: +84-8-3818-1122
OTHER ASIAN COUNTRIES
Yamaha Corporation
Sales & Marketing Division
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu,
Japan 430-8650
Tel: +81-53-460-2312
AUSTRALIA
Yamaha Music Australia Pty. Ltd.
Level 1, 99 Queensbridge Street, Southbank,
Victoria 3006, Australia
Tel: 3-9693-5111
COUNTRIES AND TRUST
TERRITORIES IN PACIFIC OCEAN
Yamaha Corporation
Sales & Marketing Division
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu,
Japan 430-8650
Tel: +81-53-460-2312
NORTH AMERICA
CENTRAL & SOUTH AMERICA
EUROPE
AFRICA
MIDDLE EAST
ASIA
OCEANIA
PA36
Per ulteriori dettagli sui prodotti, rivolgersi al più vicino rappresentante Yamaha oppure a uno dei distributori autorizzati
elencati di seguito.
Yamaha Pro Audio global web site
http://www.yamahaproaudio.com/
Yamaha Manual Library
http://www.yamaha.co.jp/manual/
C.S.G., PA Development Division
© 2014 Yamaha Corporation
Published 07/2014 KSZC*.*-01A0
Printed in Indonesia