User Manual

Table Of Contents
DME8i-ES/DME8o-ES/DME4io-ES Manuale di istruzioni
Introduzione
Introduzione
a DME Satellite
Controlli
e connettori
Connessione
a un computer
Connessione
I/O audio
Connessione a un
dispositivo esterno
Altre funzioni
Riferimenti
8
Differenze tra DME8i-ES, DME8o-ES e DME4io-ES
Le differenze tra questi tre modelli sono le seguenti:
DME8i-ES
Questo modello è dotato di ingressi analogici a 8 canali.
DME8o-ES
Questo modello è dotato di uscite analogiche a 8 canali.
DME4io-ES
Questo modello è dotato di ingressi analogici a 4 canali e di uscite analogiche a 4 canali.
Caratteristiche di DME Satellite
Oltre alle funzioni di base di output matrice e di missaggio, DME Satellite include equalizzatori, compressori,
unità di ritardo e così via, che possono essere combinati mediante DME Designer per configurare qualsiasi sistema
audio di cui si necessita.
I connettori EtherSound del dispositivo consentono di controllare in modalità remota le uscite e gli ingressi
analogici mediante il trasferimento di segnali audio digitali tramite una rete.
I passaggi seguenti riassumono il processo di configurazione preliminare all'uso di DME Satellite:
(Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di installazione DME.)
1. Installare il driver USB MIDI, DME Designer e il DME-N Network Driver.
2. Congurare la rete da DME Designer (pagina 19).
3. Collegare i dispositivi.
Connessione di rete
Connessione Ethernet (pagina 20)
Connessione USB (pagina 18)
Connessione EtherSound (pagina 28)
Per convogliare gli ingressi e le uscite, è necessaria l'applicazione "AVS-ESMonitor" di AuviTran SARL.
È possibile scaricare tale applicazione dal seguente sito Web:
http://www.auvitran.com/view.php?products_AVS-ESMonitor.php
Connessione analogica (pagina 25)
Connessione di un dispositivo esterno
Connessione remota (pagina 26)
Connessione GPI (pagina 30)
4. Congurare le impostazioni di rete sul computer.
5. Creare una congurazione mediante DME Designer, quindi trasferirla a DME Satellite.
Introduzione a DME Satellite