User Manual

Appendice
Inconvenienti e rimedi possibili
DME64N/24N Manuale di istruzioni
63
Inconvenienti e rimedi possibili
Sintomo Cause possibili Rimedi possibili
Il DME64N/24N non si
accende.
Il cavo di alimentazione non è inserito in una
presa appropriata.
Accertatevi che il cavo sia inserito in una presa di
corrente appropriata e alimentata. Vedere a pagina 20
“Preparazione”.
L’interruttore POWER non è attivo (OFF). Accertatevi che l’interruttore POWER sia inserito (ON).
Vedere a pagina 20 “Preparazione”.
Vi è un errore nel DME64N/24N. Contattate il centro di assistenza o il vs. negoziante più vicino.
Non vi è comunicazione fra il
DME64N/24N e il software
dell’applicazione DME
Designer.
Il DME64N/24N non è acceso. Accendete il DME64N/24N.
L’applicazione DME Designer non è in funzione. Lanciate l’applicazione DME Designer.
Il cavo non è collegato bene. Accertatevi che il cavo sia collegato correttamente.
La porta USB del computer non sta funzionando
correttamente (nel caso della connessione USB).
Consultate la Guida all’installazione del DME Designer.
La porta Ethernet del computer non sta
funzionando correttamente (nel caso della
connessione Ethernet).
Consultate la Guida all’installazione del DME Designer.
Non si riesce a richiamare una
scena.
Nel DME64N/24N non sono stati immagazzinati i
dati di scena appropriati.
Configurate e memorizzate una scena appropriata nel
DME64N/24N. Usate il DME Designer per configurare la
scena.
Gli indicatori 96kHz/88.2kHz/
48kHz/44.1kHz lampeggiano in
rosso.
Il DME64N/24N non è sincronizzato con il word
clock selezionato.
Selezionate una sorgente word clock differente.
Consultate il paragrafo “Pagina WCLK” a pagina 51.
Il cavo del connettore [WORD CLOCK IN] è
scollegato. Selezionate il connettore [WORD
CLOCK IN] come sorgente word clock.
Collegate il cavo.
Non c’è uscita audio. Non è installata correttamente una card I/O. Accertatevi che sia inserita una card I/O appropriata in
uno slot I/O e che le sue viti siano fissate bene.Vedere a
pagina 22 “Installazione delle Card I/O”.
Non è presente l’input audio. Accertatevi che sia presente un segnale di input audio.
Non vi sono dati di scena. Inserite nella memoria del DME64N/24N dati di scena
appropriati. Usate l’applicazione DME Designer per la
configurazione delle scene.
La scena corrente non è cablata correttamente
per produrre uscita audio.
Riprogettate la scena per consentire l’output audio
desiderato.
È attivata la funzione mute. Disattivate la funzione mute. Consultate a pagina 42 i
dettagli sulla “Commutazione Mute”.
Il livello di uscita è troppo basso Incrementate il livello di output. Consultate a pagina 42 i
dettagli sul “Controllo del livello di output ”.
Il DME64N/24N non è sincronizzato con il word
clock selezionato.
Selezionate una sorgente word clock differente.
Consultate il paragrafo “Pagina WCLK” a pagina 51.
State tentando di usare a 88.2/96 kHz una scena
che non è compatibile con il funzionamento a
88.2/96 kHz .
Impostate il word clock su 44.1/48 kHz.
Se come word clock master
state usando un dispositivo
esterno e si cambia la sorgente
word clock, si manifesta rumore
alle uscite analogiche.
Questo è normale e può verificarsi quando viene
usata una card I/O tipo MY8-AT.
Riducete il livello di volume dell’amplificatore (o degli
amplificatori) di potenza per prevenire possibili danni
agli altoparlanti, o accertatevi di spegnere prima il
DME64N/24N.
La scena selezionata cambia
inaspettatamente.
Le scene possono essere richiamate via
messaggi MIDI di Program Change dal
dispositivo esterno se ad essi sono stati
assegnati gli appropriati numeri di scena. Non è
indice di cattivo funzionamento.
Usate il DME Designer per verificare le assegnazioni del
Program Change MIDI.
Le scene possono essere richiamate via segnali
trigger (di attivazione) ricevuti da controller
esterni collegati all’interfaccia GPI se un
richiamo scena è assegnato come funzione GPI.
Usate il DME Designer per verificare le assegnazioni
dell’input GPI.
Le impostazioni del parametro
user-defined cambiano in modo
inaspettato.
Può accadere se allo stesso parametro sono
assegnati più parametri user-defined.
Se c’è possibilità di confusione, è preferibile evitare di
assegnare lo stesso parametro a più parametri user-
defined. Le assegnazioni dei parametri user-defined
possono essere effettuate con l’applicazione DME
Designer.
Può darsi che il parametro o i parametri siano
stati editati da un altro DME64N/24N nella
stessa zona.
Usate la funzione Panel Lock (descritta a pagina 39) per
prevenire operazioni accidentali e indesiderate da unità
DME64N/24N o pannelli di controllo ICP1 specifici.
Il parametro può essere assegnato a un
messaggio MIDI di Control Change mediante il
quale può essere editato da un dispositivo
esterno.
Usate l’applicazione DME Designer per verificare le
assegnazioni di Control Change MIDI.
Il parametro potrebbe essere assegnato al
controllo GPI da un controller esterno collegato
all’interfaccia GPI.
Usate l’applicazione DME Designer per verificare le
assegnazioni input GPI.