User Manual

4.1.2. Collegamento a margherita
Il collegamento a margherita è un metodo di connessione in cui i dispositivi sono collegati tra loro. La creazione
di una rete di questo tipo è semplice ed è possibile ridurre il numero di switch di rete.
Quando si collegano più dispositivi, il ritardo di trasmissione aumenta tra i dispositivi più distanti, richiedendo un
aumento dell’impostazione della latenza per evitare interruzioni del suono sulla rete Dante. Inoltre, se si verifica
un guasto al sistema a causa della rottura di un cavo ecc. la rete si interrompe in quel punto, rendendo
impossibile la trasmissione con i dispositivi oltre quel punto.
Con la latenza impostata sul valore predefinito (1,0 msec), è possibile collegare fino a dieci dispositivi Dante in
una catena a margherita. Se si collegano undici o più dispositivi, il ritardo di comunicazione all’interno della rete
aumenterà, causando possibili interruzioni del suono. Per evitare questo problema, aumentare l’impostazione
della latenza di Dante o utilizzare uno switch L2 (compatibile con Gigabit Ethernet) per dividere la rete.
NOTA
Non collegare più di una porta allo stesso switch esterno per non creare un loop di rete.
L’impostazione della latenza appropriata per i segnali inviati e ricevuti su una rete audio Dante varia a seconda
del metodo di connessione e della scala. Di seguito viene spiegato come selezionare l’impostazione [Latency] in
base alle connessioni tra i dispositivi compatibili con Dante e il DME7.
4. Informazioni su Dante
DME7 Manuale di istruzioni | 17