Operation Manual

I-15
MENU
Italiano
MENU
Struttura dei menu
Affinché lunità possa fornire le prestazioni migliori, è necessario effettuare varie impostazioni nei menu. Il menu ha una struttura a tre
livelli: gruppo di menu, voce di menu e sottomenu per alcune voci di menu. I quattro gruppi di menu sono elencati nel seguito.
1 <IMMAG.> Per regolare la qualità dellimmagine. Le voci disponibili dipendono dal tipo di segnale dingresso.
2 <SEGN.> Per effettuare le impostazioni relative al segnale dingresso collegato. Le voci disponibili dipendono dal tipo di
segnale dingresso.
3 <INIZIALE> Per effettuare delle impostazioni iniziali personali per varie voci di menu.
4 <INST.> Per effettuare le impostazioni di installazione, proporzione dello schermo, correzione delleffetto trapezio e così via.
Ogni gruppo di menu descritto in precedenza consiste delle voci che seguono. I parametri per queste voci possono essere regolati a piacere,
seguendo le procedure di uso dei menu descritte da pagina 18.
S
indica che la voce ha un sottomenu.
1 <IMMAG.> ......... Non è possibile effettuare delle regolazioni se non c’è segnale in ingresso.
Segnale dingresso
Video/componente/
RGB TV
Video/componente/
RGB
Video/componente/
RGB
Video/componente/
RGB
Video/componente/
RGB
Video
Video
Componente
Video/componente/
RGB
Video/componente/
RGB
Video/componente/
RGB
Voce di menu
LIVELLO DEL NERO
Regola il livello del nero senza alterare la massima luminosità del bianco.
CONTRASTO
Il rapporto fra luce e oscurità. Se è eccessivamente alto, tutta limmagine diventa chiara e la
parte bianca dellimmagine tende a essere satura. Se è eccessivamente basso, tutta limmagine
diventa scura e uniforme.
LUMINOSITÀ
Controlla la luminosità totale di unimmagine. Se è eccessivamente alta, la parte nera
dellimmagine diventa grigia e la parte bianca tende a essere satura. Se è eccessivamente bassa,
tutta limmagine diventa più scura.
REGOLAZIONE GAMMA
Regola la risposta della gradazione del colore e la scala di grigi dellimmagine. Sono disponibili
cinque modelli. Scegliere quello adatto ai contenuti della proiezione.
NITIDEZZA
Regola la nitidezza dei bordi dellimmagine. Valori elevati rendono i bordi più nitidi. Valori
bassi rendono limmagine più soffusa con meno effetto di rumore.
TINTA
Regola la tinta. Regolando in senso negativo aumenta il rosso; in senso positivo aumenta il blu.
(La regolazione dellimpostazione SECAM non è operativa.)
SATURAZIONE
Regola lintensità del colore. Regolando in senso negativo il colore diventa più chiaro; in senso
positivo diventa più intenso.
AUMENTO COLORE
Aumenta la saturazione del colore. Valori elevati rendono il colore più saturo e quindi più
intenso.
TEMP COLORE
Regola il colore dellimmagine da proiettare. Impostazioni elevate aggiungono più blu,
impostazioni basse aggiungono più rosso. Selezionare limpostazione del caso in funzione dei
contenuti della proiezione.
BILANCIA. BIANCO
S
Regolazione fine del bilanciamento di ciascun colore (R, G, B).
CONTRASTO (R, G, B)
LUMINOSITÀ (R, G, B)
AUMENTO BIANCO
Regola otticamente la lucentezza della parte bianca dellimmagine proiettata.
Intervallo di regolazione
da 64 a 32
da 128 a 127
da 128 a 127
A/B/C/D/E
da 1 a 5
da 128 a 127
da 128 a 127
da 0 a 127
BASSO/MED-B/MEDIO/
ALTO
da 50% a 124%
da 12,4% a 12,4%
da 0 a 10
Le tre voci di menu descritte in precedenza sono usate per regolare le caratteristiche di ingresso e di uscita della luminosità
dellimmagine del segnale di luminanza. I grafici che seguono mostrano come regolare queste voci.
LUMINOSITÀ
Bianco
Nero Bianco
Segnale dingresso
CONTRASTO
Bianco
Nero Bianco
Segnale dingresso
LIVELLO DEL NERO
Bianco
Nero Bianco
Immagine di uscita
Segnale dingresso