User Manual
Pagina 1
POWERED MIXER
Introduzione
Grazie per aver scelto il mixer amplicato Yamaha EMX2. Leggere attentamente questo
manuale prima di utilizzare l'unità, in modo da sfruttarne al massimo le caratteristiche e
godere a lungo di un perfetto funzionamento nella massima affidabilità. Conservare il
manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
* Leggere il paragrafo "Precauzioni" sul retro.
Caratteristiche principali
• Amplicazione da 500 watt, per una grande versatilità di utilizzo nelle performance
musicali
• Mixer a 10 canali con quattro ingressi mono/mic e tre ingressi di linea stereo, con diversi
tipi di connettori per la massima essibilità
• Riverbero Yamaha di elevata qualità della famiglia SPX, l'ideale per l'elaborazione
accurata di strumenti e voci
• Feedback Suppressor, che permette di tagliare o prevenire automaticamente il feedback
indesiderato
• Equalizzatore a tre bande su ciascun canale, per la regolazione dettagliata dei toni e dei
suoni
Accessori (controllare che siano inclusi nella
confezione del mixer amplificato).
• Cavo di alimentazione CA (2 m)
• Speciche tecniche (solo in inglese): includono le caratteristiche generali e quelle di
ingressi/uscite, diagramma a blocchi, dimensioni ed elenco di jack/prese.
• Manuale di istruzioni (il presente documento)
Guida rapida all'utilizzo
Configurazione
1 Assicurarsi che tutti gli interruttori, incluso l'interruttore [ ] del
mixer, non siano in posizione (N). Utilizzare il mixer con il pan-
nello di controllo rivolto verso l'alto.
Collegamento di altoparlanti, microfoni, strumenti e
dispositivi audio
2 Fare riferimento allo schema di collegamento illustrato in basso.
Esempio di collegamento
Impostare "8Ω" se gli
altoparlanti sono
collegati come
mostrato nella gura
sopra.
Micro-
foni
Micro-
foni
Chitarra
elettroacustica
Chitarra
elettrica
Tastiera
Dispositivo
audio
Lettore
audio
portatile
Interruttore
apedale
(Yamaha FC5)
Vedere "Precauzioni
nel collegamento degli
altoparlanti" di seguito.
Altoparlanti passivi
(Impedenza: 8 Ω)
Precauzioni nel collegamento degli altoparlanti
6 Ω
Impostare su "4Ω".
Collegamento in parallelo
8 Ω 8 Ω
Impostare su "4Ω".
• È necessario impostare correttamente l'interruttore
[IMPEDANCE SELECT] in base al tipo di collegamento e
al numero di altoparlanti. Assicurarsi che l'impedenza
degli altoparlanti non sia inferiore al valore di impedenza
impostato sul mixer. La non corretta impostazione di
quest'interruttore potrebbe causare danni al mixer o agli
altoparlanti.
Impedenza reale degli
altoparlanti*
Interruttore [IMPEDANCE
SELECT]
Da 4 Ω a meno di 8 Ω Impostare "4Ω".
8 Ω o maggiore Impostare "8Ω".
Se non si conosce il valore
di impedenza degli
altoparlanti collegati
Impostare "4Ω".
* Per i collegamenti in parallelo: impedenza sintetica
• Assicurarsi di collegare i cavi degli altoparlanti in modo
stabile. In caso contrario, è possibile causare danni
all'attrezzatura.
• Utilizzare cavi per altoparlanti con connettori
dall'alloggiamento isolante.
Ascolto del suono dagli altoparlanti
3 Collegare il cavo di alimentazione incluso.
Collegare innanzitutto il cavo al jack [AC IN] del
mixer, quindi inserire la spina nella presa di
corrente.
NOTA Invertire l'ordine quando si desidera staccare il cavo di
alimentazione.
Equaliz-
zatore
4 Ruotare al minimo
(zero) i controlli
[LEVEL] (manopole
bianche) e [MASTER
LEVEL] (manopole
rosse) del mixer. Inoltre,
impostare i controlli
dell'equalizzatore
(manopole verdi) in
posizione centrale "D"
o "MUSIC".
5 Impostare l'interruttore
[
NMIC/OLINE] in posizione
"
NMIC" per il collegamento di
un microfono, o in posizione
"
OLINE" per il collegamento di
uno strumento o una sorgente
audio.
NOTA Se si desidera utilizzare un microfono a
condensatore, attivare l'interruttore
[PHANTOM (CH1/2)].
6 Accendere l'eventuale sorgente
audio collegata al mixer.
Il LED [POWER] si illumina.
AVVERTENZA
Per evitare transienti di picco indesiderati dagli
altoparlanti, spegnere prima il mixer, quindi tutte le
sorgenti audio collegate (ad esempio strumenti e
dispositivi audio).
7 Per i canali ai quali è stato collegato un microfono, uno strumento o
un dispositivo audio, impostare il controllo [LEVEL] in posizione "
D
".
8 Mentre si utilizza il microfono, lo strumento o il dispositivo audio,
ruotare lentamente il controllo [MASTER LEVEL] verso destra
finché non si ottiene il volume di ascolto desiderato.
9 Regolare il controllo [LEVEL] di ciascun canale in base alle
proprie necessità per impostare il bilanciamento volume tra
microfono, strumenti e dispositivo audio.
AC IN
Controlli e funzioni
Utilizzo del riverbero
Il mixer EMX2 dispone di un processore per il riverbero integrato qualitativamente
simile a quelli della rinomata serie di effetti SPX. Il riverbero permette di simulare la
risposta acustica di diversi ambienti, come ad esempio sale da concerto e piccoli club,
oltre ad aggiungere calore e infondere naturalezza alla voce e ad altri strumenti.
1 Premere il pulsante [REVERB] per attivarlo.
Il LED si illumina quando l'effetto REVERB è attivato.
2 Ruotare il controllo REVERB [TYPE/TIME] per
selezionare il tipo di riverbero desiderato e il
tempo (durata).
Ruotando il controllo verso destra, il tempo del riverbero
selezionato aumenta.
Corto
Lungo
Impostazione ottimale dei volumi
Se il volume è troppo alto
Ruotare il controllo [LEVEL] al minimo (zero). Impostare
l'interruttore [
N
MIC/
O
LINE] in posizione "
O
LINE", quindi
alzare lentamente il controllo [LEVEL] no a ottenere il volume
desiderato.
Se il volume è troppo basso
Ruotare il controllo [LEVEL] al minimo (zero). Impostare
l'interruttore [
NMIC/OLINE] in posizione "NMIC", quindi
alzare lentamente il controllo [LEVEL] no a ottenere il volume
desiderato.
3 Utilizzare il controllo [REVERB] per regolare la quantità di riverbero
per il canale corrispondente.
Se necessario, ripetere i punti 2 e 3 per specicare le impostazioni ottimali di
riverbero.
1
23
1 Jack di ingresso Mic/Line (canali 1–4)
Per il collegamento di microfoni, chitarre, strumenti musicali
elettronici o dispositivi audio. I canali 3 e 4 dispongono di
connettori combinati che accettano sia jack XLR sia phone.
XLR Phone
2 Interruttori [NMIC/OLINE] (canali 1–4)
Per i segnali a basso livello (inclusi i microfoni), impostare
l'interruttore in posizione "
NMIC". Per i segnali ad alto livello
(inclusi quelli di strumenti musicali elettronici e apparecchi
audio), impostare l'interruttore in posizione "
OLINE".
3 Interruttore [Hi-Z] (canale 4)
Utilizzabile quando si desidera collegare un dispositivo
direttamente al mixer senza l'ausilio di una unità DI (direct
injection box), ad esempio nel caso di strumenti con pickup
passivi come chitarre elettroacustiche o bassi elettrici senza
batterie. Quest'interruttore agisce solo per i jack di tipo phono.
4 Jack di ingresso [LINE] (canali 5/6, 7/8, 9/10)
Per il collegamento di sorgenti di linea come ad esempio
strumenti elettronici, chitarre elettroacustiche, lettori CD e lettori
audio portatili. Questi jack sono compatibili con i connettori
phono, pin RCA e mini stereo.
Pin RCA Mini stereo
NOTA Per i canali 7/8, se si collegano entrambi i jack phone e pin
RCA, il mixer accorda la priorità di funzionamento ai jack
phono. Per i canali 9/10, se si collegano entrambi i jack phone
e mini stereo, il mixer accorda la priorità di funzionamento ai
jack mini stereo. In entrambi i casi, non sarà possibile ascoltare
il dispositivo collegato al jack escluso.
5 Jack [MONITOR OUT]
Per il collegamento di una cassa amplicata con funzione di
monitor, al quale viene inviato il mix dei segnali in ingresso ai canali
da 1 a 9/10. Per impostare il livello di uscita, utilizzare il controllo
[MONITOR OUT]
!
. Se si utilizza il solo jack [L(MONO)], agli
altoparlanti viene inviato un mix dei canali L ed R.
6|Jack [SUBWOOFER OUT]
Per il collegamento di un subwoofer amplicato, al quale viene
inviato un segnale in mono. Quando si utilizza questo jack, alle
uscite [SPEAKERS L/R] vengono tagliate le frequenze al di
sotto dei 120 Hz. Il livello di uscita è collegato a quello del
controllo [MASTER LEVEL] (C).
7 Jack [REVERB FOOT SW]
Per il collegamento di un interruttore a pedale di tipo unlatched,
come ad esempio il modello Yamaha FC5, utilizzabile dagli
esecutori non accompagnati poiché permette di attivare o
disattivare il riverbero con il piede.
8 Jack [SPEAKERS L/R]
Per il collegamento degli altoparlanti, mediante cavi appositi
reperibili in commercio. Questi jack accettano connettori phone TS.
9 Interruttore [IMPEDANCE SELECT]
Impostare quest'interruttore in base all'impedenza degli
altoparlanti collegati. Se non si conosce il valore di impedenza
degli altoparlanti collegati, impostare l'interruttore su "4Ω".
Lamodica di quest'impostazione cambia il livello di uscita
massimo dalla sezione di amplicazione, e di conseguenza
larisposta del LED [LIMITER].
AVVISO
• Assicurarsi che il mixer sia spento prima di modificare quest'impostazione.
• La non corretta impostazione di quest'interruttore potrebbe causare
danni al mixer o agli altoparlanti.
) Interruttore/LED [PHANTOM (CH1/2)]
Se attivato, il LED si illumina per indicare che ai canali 1 e 2
viene fornita alimentazione phantom. Attivare l'interruttore per
fornire corrente ai microfoni a condensatore o alle unità DI
(direct injection box).
AVVISO
Per evitare possibili danni al mixer e alla strumentazione esterna
collegata nonché rumori sgradevoli, attenersi alle seguenti precauzioni
prima di attivare quest'interruttore.
• Assicurarsi di lasciare l'interruttore disattivato se ai canali 1 o 2 sono
stati collegati dispositivi non compatibili con l'alimentazione phantom o
non necessitano di corrente per funzionare.
• Non collegare/scollegare i cavi dai canali 1 o 2 quando quest'interrut-
tore è attivato.
• Prima di utilizzare quest'interruttore, ruotare il controllo [LEVEL] dei
canali 1 e 2 al minimo.
! Controllo [MONITOR OUT]
Determina il livello del segnale in uscita dai jack
[MONITOROUT] (5). Il controllo [MASTER LEVEL] non
inuisce sul segnale [MONITOR OUT].
@ Controlli Equalizzatore [HIGH, MID, LOW]
L'equalizzatore agisce sulle frequenze audio delle bande
[HIGH], [MID] e [LOW]. Ruotare il controllo verso destra o
sinistra per (rispettivamente) incrementare o ridurre il guadagno
della banda di frequenza corrispondente. Impostando il controllo
di guadagno in posizione "
D
" è possibile ottenere una risposta
neutra della banda di frequenza corrispondente.
# Pulsante/LED [REVERB]
Se attivato, il LED si illumina per indicare che il segnale viene
elaborato dal riverbero. Il pulsante è sempre disattivato quando
si accende il mixer. (A differenza di altri interruttori, lo stato di
questo pulsante non può essere bloccato).
$ Controllo REVERB [TYPE/TIME]
Determina il tipo di riverbero e la sua durata. Ruotando il
controllo verso destra, il tempo del riverbero selezionato
aumenta.
"HALL": Simula il riverbero di uno spazio ampio, come ad
esempio una sala da concerto.
"PLATE": Simula il riverbero a piastra, che produce un suono
più tagliente e brillante.
"ROOM": Simula l'acustica di un piccolo locale.
"ECHO": Effetto di eco ideale per le voci.
% Controlli [REVERB] (canali 1–4)
Determina la quantità di riverbero per ciascun canale quando il
pulsante [REVERB] (#) è attivato.
^ Interruttori [NSTEREO /OMONO]
(canali 5/6, 7/8, 9/10)
Impostando l'interruttore su "
N
STEREO", il mixer invia
all'altoparlante sinistro i segnali dei canali L, e all'altoparlante
destro i segnali dei canali R. Impostando l'interruttore su
"
O
MONO", il mixer combina i segnali delle diverse sorgenti L
ed R e invia lo stesso segnale a entrambi gli altoparlanti sinistro
e destro. Per le tastiere con uscita mono, le chitarre o altre
sorgenti audio non stereo, quando l'interruttore è impostato su
"
O
MONO", i jack stereo possono essere utilizzati come jack
mono multipli.
& Indicatore di livello
Mostra il livello di uscita del segnale dai jack [SPEAKERS L/R].
AVVISO
Un frequente lampeggiamento del LED [LIMITER] indica un livello di
volume elevato e il sovraccarico della sezione di amplificazione del
mixer, che alla lunga potrebbe danneggiare l'unità. Ridurre il livello di
uscita mediante il controllo [MASTER LEVEL], in modo da far
lampeggiare il LED soltanto per i transienti di picco.
* LED [POWER]
Si illumina all'accensione del mixer mediante l'apposito
interruttore.
( Interruttore/LED [FEEDBACK SUPPRESSOR]
Se attivato, il LED si illumina per indicare che il mixer sopprime
automaticamente l'innesco del segnale. (La funzione sfrutta un
ltro notch a sette bande; il ltro viene resettato alla
disattivazione dell'interruttore o allo spegnimento del mixer).
A Controlli [LEVEL]
Permettono di regolare il volume di ciascun canale. Per ridurre
il rumore di fondo, impostare al minimo i controlli [LEVEL] dei
canali non utilizzati.
B Controllo [MASTER EQ]
Permette di regolare il bilanciamento delle frequenze del suono
complessivo. La posizione centrale "MUSIC" è un'impostazione
di base; ruotando il controllo verso sinistra si ottiene
un'impostazione più adatta alle voci, dato che vengono tagliate
le basse frequenze. Ruotando il controllo verso destra è
possibile migliorare la riproduzione delle sorgenti sonore, dato
che vengono incrementate le basse e le alte frequenze.
Ruotando ulteriormente il controllo verso destra, il LED [BASS
BOOST] si illumina per indicare che è stata attivata la funzione
di incremento dei bassi, grazie alla quale il mixer enfatizza
ancor più lo spettro delle basse frequenze.
C Controllo [MASTER LEVEL]
Determina il volume di uscita dei segnali dai jack
[SPEAKERSL/R] e [SUBWOOFER OUT]. Questo permette di
regolare il volume generale senza dover modicare il
bilanciamento volume dei singoli canali.
D Prese di ventilazione
Sono situate su entrambi i lati del mixer; alla presa di uscita è
inoltre presente una ventola di raffreddamento. Evitare di
bloccare le prese di ventilazione durante l'utilizzo del mixer.
E Jack [AC IN]
Presa per il collegamento del cavo di alimentazione elettrica.
F Interruttore di alimentazione [ ]
Per l'accensione (O) e lo spegnimento (N) del mixer.
AVVISO
Evitare di accendere e spegnere il mixer in rapida successione, in
quanto ciò potrebbe causare un malfunzionamento. Dopo aver spento il
mixer, attendere almeno 10 secondi prima di riaccenderlo.
Manuale di istruzioni
ZR97510
IT
AC IN
1
5
&
*
(
)
!
#
$
CB
E
D
6
7
4
2
3
^
F
8
8
9
%
A
@