User Manual

Pagina 2
Montaggio su un'asta per microfono
Il mixer può essere montato su un'asta per
microfono come illustrato nell'esempio a lato,
utilizzando l'adattatore opzionale per asta
microfonica BMS-10A di Yamaha. Per maggiori
informazioni, fare riferimento al manuale di
istruzioni dell'accessorio BMS-10A.
Montaggio in rack
1 Utilizzare un giravite per allentare e rimuovere le 4 viti dalle maniglie
montate sul mixer.
2 Utilizzare le viti rimosse al punto 1 per montare il kit RK-EMX2
(venduto separatamente) sul mixer.
Orientare le staffe del kit RK-EMX2 in modo che il lato con le lettere incise sia
rivolto verso il retro.
AVVISO
Assicurarsi di utilizzare le stesse viti rimosse al punto 1 della procedura. L'utilizzo di altri tipi di viti potrebbe
danneggiare l'unità.
NOTA La confezione non include le viti per l'eventuale montaggio del mixer in rack.
Speciche generali
Potenza massima di uscita
(1 kHz)
THD+N<10% 250 W + 250 W (4 Ω), 170 W + 170 W (8 Ω)
THD+N<1% 110 W + 110 W (4 Ω), 110 W + 110 W (8 Ω)
Canali di ingresso
10 canali (Mono (MIC/LINE): 4, Stereo (LINE): 3)
CH4: compatibile con ingresso Hi-Z
Canali di uscita
SPEAKERS (L, R): 1, MONITOR OUT (L, R): 1, SUBWOOFER OUT: 1
Bus
Stereo: 1, Effetti: 1
Equalizzazione canale
d'ingresso
HIGH: 8 kHz ±15 dB
MID: 2,5 kHz ±15 dB
LOW: 100 Hz ±15 dB
Indicatore di livello
6 punti (-20, -6, 0, +3, +6, LIMITER)
Tensione Alimentazione
phantom
+30 V (CH1, 2)
Effetti
integrati
Algoritmo
SPX
4 programmi
REVERB FOOT SW
Attivazione/disattivazione della funzione Mute per gli effetti
Elaborazione DSP
FEEDBACK SUPPRESSOR, MASTER EQ
Protezione
Protezione sovraccarico: CD
Protezione amplicatore: protezione surriscaldamento, protezione sovracorrente
Protezione alimentazione: protezione surriscaldamento, protezione sovracorrente
Requisiti di alimentazione
CA 100-240 V, 50 Hz/60 Hz
Consumo elettrico
35 W (inattivo) / 90 W (1/8 di potenza)
Dimensioni (L × A × P)
375 mm × 147 mm × 220 mm (14,8" × 5,8" × 8,7")
Peso netto
4,2 kg (9,3 lbs)
Accessori opzionali
Interruttore a pedale: FC5, kit di montaggio a rack: RK-EMX2, adattatore per asta
microfonica: BMS-10A
Temperatura di esercizio
da 0 a +40˚C
Per altre caratteristiche, consultare il documento incluso "Speciche tecniche".
Il contenuto del presente manuale si applica alle ultime speciche tecniche a partire dalla data di pubblicazione. Per ottenere la versione
più recente del manuale, accedere al sito Web Yamaha e scaricare il le corrispondente.
In Finland: Laite on liitettävä suojamaadoituskoskettimilla varustettuun pistorasiaan.
In Norway: Apparatet må tilkoples jordet stikkontakt.
In Sweden: Apparaten skall anslutas till jordat uttag.
(class I hokuo)
AVVISO
Per evitare la possibilità di danneggiare o procurare guasti al
prodotto, ai dati o ad altri oggetti, attenersi ai seguenti avvisi.
Utilizzo e manutenzione
•Non utilizzare l'unità in prossimità di apparecchi televisivi o
audio/video, radio, telefoni cellulari o altri dispositivi
elettrici. In questi casi, l'unità, la TV o la radio potrebbero
generare rumore.
•Per evitare di deformare il pannello, di danneggiare i
componenti interni o causare un malfunzionamento, non
esporre l'unità a un'eccessiva quantità di polvere, a
vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio,
non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in
prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura
nelle ore diurne.
•Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sull'unità,
per evitare di scolorire il pannello.
•Pulire l'unità con un panno asciutto e morbido. Non
utilizzare diluenti per vernici, solventi, liquidi detergenti o
salviette impregnate di sostanze chimiche.
•Variazioni rapide ed estreme di temperatura, come ad
esempio lo spostamento da un locale a un altro o
l'accensione/spegnimento di aria condizionata, possono
provocare la formazione di condensa all'interno dell'unità.
Se utilizzato in presenza di condensa, l'unità può
danneggiarsi. Se si ha motivo di credere che all'interno
dell'unità si sia formata della condensa, evitare di
accendere il dispositivo per diverse ore, in modo da lasciar
asciugare eventuali residui di umidità.
•Spegnere sempre l'unità quando non è utilizzata.
Connettori
•Il cablaggio dei connettori XLR viene eseguito nel modo
seguente (standard IEC60268): polo 1: a terra, polo 2:
caldo (+) e polo 3: freddo (-).
Informazioni
Informazioni sul presente manuale
•Le illustrazioni nel presente manuale sono a scopo
esemplificativo.
•I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale
sono marchi di fabbrica o marchi registrati delle rispettive
società.
Precauzioni nel montaggio in rack
Il presente mixer è stato certicato per operare in ambienti con temperature comprese
tra 0 e 40 gradi Celsius. Se si installa il mixer insieme ad altri dispositivi in un rack EIA
standard scarsamente ventilato, l'aumento della temperatura interna potrebbe causare
un degrado delle prestazioni. Assicurarsi che il montaggio in rack rispetti sempre le
seguenti avvertenze, in modo da evitare il surriscaldamento del mixer.
• Per il montaggio in rack insieme a dispositivi capaci di generare una certa quantità di calore,
come ad esempio gli amplicatori di potenza, lasciare sempre più di 1 unità rack di spazio tra il
mixer e gli altri apparati. Evitare inoltre di coprire eventuali aperture, oppure montare dei pannelli
di ventilazione per ridurre al minimo il rischio di surriscaldamento.
• Per garantire un adeguato ricambio d'aria, lasciare aperto il retro del rack. Se nel rack si è
montato un sistema di ventilazione separato, è possibile che chiudendo il retro del rack si possa
ottenere un effetto di raffreddamento più efficace. Fare riferimento al manuale del rack e/o del
sistema di ventilazione per maggiori informazioni.
Risoluzione dei problemi
Prima di contattare il rivenditore Yamaha, vericare i seguenti punti.
Se il problema dovesse persistere, contattare il più vicino rivenditore Yamaha.
L'unità non si accende.
Il cavo di alimentazione è stata collegato
correttamente e in modo stabile?
L'unità si spegne all'improvviso.
Le prese d'aria sono bloccate?
La scarsa ventilazione può causare il
surriscaldamento del mixer, il quale si
spegne automaticamente per proteggere il
circuito. Assicurarsi che ci sia un'adeguata
ventilazione, quindi accendere nuovamente il
mixer.
Nessun suono in uscita.
Le uscite [SPEAKERS L/R] del mixer
sono state correttamente collegate agli
ingressi degli altoparlanti mediante gli
appositi cavi?
I cavi degli altoparlanti sono stati
collegati correttamente e in modo
stabile?
Il LED [POWER] lampeggia a intervalli?
Uno dei cavi degli altoparlanti potrebbe
essere in corto, oppure potrebbe esserci un
problema con il collegamento. Controllare
che il cavo dell'altoparlante sia integro e ben
collegato al mixer, quindi provare ad
accendere di nuovo l'unità.
Per i canali 7/8, sono stati collegati
contemporaneamente sia i jack di tipo
phone sia pin RCA? Per i canali 9/10,
sono stati collegati
contemporaneamente sia i jack di tipo
phone sia mini stereo?
I jack phone hanno la priorità di
funzionamento per i canali 7/8, mentre i jack
mini stereo hanno la priorità sui canali 9/10.
Il LED [POWER] lampeggia
continuamente?
Se la sezione di amplicazione interna viene
sovraccaricata, il mixer protegge il sistema
escludendo il suono. Successivamente, il
mixer si reimposta automaticamente
trascorso un breve intervallo di tempo.
Il suono è distorto o si
avvertono dei rumori.
I controlli [LEVEL] di tutti i canali attivi
e/o il controllo [MASTER LEVEL] sono
stati impostati troppo alti?
L'interruttore [
NMIC/OLINE] del
canale corrispondente è stato
impostato su "
NMIC"?
Se il livello d'ingresso del segnale sorgente è
troppo alto, l'impostazione dell'interruttore
[
NMIC/OLINE] su "NMIC" potrebbe
causare la distorsione del suono. Impostare
l'interruttore in posizione "
OLINE".
Il volume del dispositivo collegato al
mixer è troppo alto?
Ridurre il volume di uscita del dispositivo
esterno.
I cavi degli altoparlanti o di
alimentazione sono troppo vicini ai
cavi di segnale audio?
È consigliabile tenere separati i cavi degli
altoparlanti ed elettrici dai cavi di segnale.
Il suono è debole.
I controlli [LEVEL] di tutti i canali attivi
e/o il controllo [MASTER LEVEL] sono
stati impostati troppo bassi?
L'interruttore [
NMIC/OLINE] del
canale corrispondente è stato
impostato su "
OLINE"?
Ruotare il controllo [LEVEL] al minimo (zero).
Di seguito, impostare l'interruttore in
posizione "
NMIC", quindi alzare lentamente
il controllo [LEVEL].
Il volume del dispositivo collegato al
mixer è troppo basso?
Alzare il volume di uscita del dispositivo
esterno.
È stato attivato l'interruttore
[PHANTOM (CH1/2)] per fornire
alimentazione phantom al microfono?
C'è uno sbilanciamento di
frequenze tra i toni alti e i bassi.
I controlli dell'equalizzatore sono
troppo alti o troppo bassi?
Impostare i controlli di equalizzazione in
posizione centrale.
Orientare le staffe
del kit in modo che
il lato con le lettere
incise sia rivolto
verso il retro.
Orientare le staffe
del kit in modo che
il lato con le lettere
incise sia rivolto
verso il retro.
Il mixer può essere montato nel
rack anche senza le maniglie.
Yamaha Pro Audio global website:
http://www.yamahaproaudio.com/
Yamaha Downloads:
http://download.yamaha.com/
Manual Development Group
©2015 Yamaha Corporation
Published 04/2016 CRHD-B0
Printed in China
Il numero di modello e quello di serie, i requisiti di alimentazione e altre informazioni del prodotto si trovano
sulla piastrina o vicino alla stessa. La piastrina del prodotto si trova nella parte inferiore dell'unità. Annotare il
numero di serie nello spazio indicato di seguito e conservare il manuale come documento di comprovazione
dell'acquisto; in tal modo, in caso di furto, l'identicazione sarà più semplice.
Numero del modello
Numero di serie
(bottom_it_01)
Informazioni per gli utenti sulla raccolta
e lo smaltimento di vecchia attrezzatura
Questi simboli sui prodotti, sull'imballaggio
e/o sui documenti che li accompagnano,
indicano che i prodotti elettrici ed elettronici
non devono essere mischiati con i rifiuti
generici.
Per il trattamento, il recupero e il riciclaggio
appropriato di vecchi prodotti, si prega di
portarli ai punti di raccolta designati, in accordo con la
legislazione locale.
Smaltendo correttamente questi prodotti si potranno
recuperare risorse preziose, oltre a prevenire potenziali
effetti negativi sulla salute e l'ambiente che potrebbero
sorgere a causa del trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di
vecchi prodotti, si prega di contattare l’amministrazione
comunale locale, il servizio di smaltimento dei rifiuti o il
punto vendita dove sono stati acquistati gli articoli.
Per utenti imprenditori dell'Unione europea:
Se si desidera scartare attrezzatura elettrica ed
elettronica, si prega di contattare il proprio rivenditore o il
proprio fornitore per ulteriori informazioni.
Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di
fuori dell'Unione europea:
Questi simboli sono validi solamente nell'Unione Europea;
se si desidera scartare questi articoli, si prega di
contattare le autorità locali o il rivenditore e richiedere
informazioni sulla corretta modalità di smaltimento.
(weee_eu_it_02)
•Quando si accende il sistema audio, accendere sempre
ildispositivo PER ULTIMO, per evitare danni all'udito e
all'altoparlante. Analogamente, quando si spegne il sistema
audio, il dispositivo deve essere spento PER PRIMO.
Esposizione al fuoco
•Non posizionare oggetti accesi o fiamme vive in prossimità
del dispositivo per evitare il rischio di incendio.
Anomalie
•Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito,
spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la
spina elettrica dalla presa.
- La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
- Vengono emessi odori insoliti o fumo.
- Alcuni oggetti sono caduti nel dispositivo.
- Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante
l'utilizzo del dispositivo.
- Il dispositivo presenta crepe o altri danni visibili.
Richiedere quindi l'assistenza o la riparazione da parte di
un tecnico autorizzato Yamaha.
•In caso di caduta o danneggiamento del dispositivo,
spegnere immediatamente il dispositivo, scollegare la
spina elettrica dalla presa e richiedere l'assistenza di un
tecnico autorizzato Yamaha.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate
diseguito per evitare lesioni personali o danni al
dispositivo o ad altri oggetti. Tali precauzioni
includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
•Per scollegare il cavo di alimentazione dal dispositivo o
dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il
cavo, per evitare di danneggiarlo.
Posizione
•Non collocare il dispositivo in posizione instabile, per
evitare che cada e che causi eventualmente lesioni.
Utilizzare il dispositivo con il pannello di controllo rivolto
verso l'alto.
•Non ostruire le prese d'aria. Il dispositivo presenta alcuni fori di
ventilazione sulla parte laterale per evitare l'aumento eccessivo
della temperatura interna. In particolare, non appoggiare il
dispositivo sui lati, né in posizione capovolta. Una ventilazione
non adeguata può causare surriscaldamento, con conseguenti
danni al dispositivo o incendi.
•Per l'utilizzo dell'unità:
- Non coprire il dispositivo con un panno.
- Non installare il dispositivo su un tappeto o sulla moquette.
- Non utilizzare il dispositivo in locali angusti e
scarsamente ventilati.
Una ventilazione non adeguata può causare
surriscaldamento, con conseguenti danni al dispositivo o
incendi. Se l'unità deve essere utilizzata in uno spazio
ristretto (non un rack EIA standard), assicurarsi che intorno
ci sia abbastanza spazio per la ventilazione: 30 cm su
entrambi i lati, sopra e dietro.
•Non collocare il dispositivo in una posizione che comporti il
rischio di contatto con gas corrosivi o aria salmastra per
evitare possibili malfunzionamenti.
•Prima di spostare il dispositivo, scollegare tutti i cavi.
•Se il dispositivo è montato in un rack EIA standard, leggere
attentamente la sezione "Precauzioni nel montaggio in rack"
a pagina 2. Una ventilazione non adeguata può causare
surriscaldamento, con conseguenti danni al dispositivo,
malfunzionamenti o incendi.
Collegamenti
•Non utilizzare cavi per altoparlanti con connettore
dall'alloggiamento in metallo. In caso contrario si rischia di
subire una scossa elettrica a causa della differenza di
tensione. Utilizzare cavi per altoparlanti con connettore
dall'alloggiamento non di metallo o rivestito con isolante.
•Prima di collegare il dispositivo ad altre apparecchiature,
spegnere tutti i dispositivi interessati. Inoltre, prima di
accendere o spegnere tutti i dispositivi, impostare al minimo
tutti i livelli di volume. In caso contrario, si possono verificare
scosse elettriche o alle apparecchiature.
•Per collegare gli altoparlanti ai relativi jack, utilizzare solo
cavi adeguati. L'utilizzo di altri tipi di cavi potrebbe causare
incendi.
Manutenzione
•Durante la pulizia del dispositivo, rimuovere la spina
elettrica dalla presa CA.
Precauzioni di utilizzo
•Non inserire né lasciare cadere corpi estranei (carta,
plastica, metallo e così via) nelle aperture del dispositivoe
(prese d'aria, pannello e così via). Nel caso ciò dovesse
accadere, spegnere immediatamente l'unità, scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa di corrente e richiedere
l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
•Non appoggiarsi sul dispositivo, né collocare oggetti
pesanti sopra di esso. Per prevenire incidenti e infortuni,
evitare di applicare eccessiva forza a pulsanti, interruttori e
connettori.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni
derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche
apportate al dispositivo.
(PA_it_7)
Modelli europei
Informazioni per acquirente/utente specificate in
EN55103-2:2009.
Conforme ai requisiti ambientali: E1, E2, E3 e E4
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI
CONTINUARE
Conservare questo manuale in un luogo sicuro
per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di
seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura
di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti,
danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni
includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
•Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di
calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente
né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, né
collocarlo in luoghi dove potrebbe essere calpestato.
•Utilizzare solo la tensione corretta specificata per il
dispositivo. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina
del nome dell'unità.
•Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in
dotazione.
Se si intende utilizzare il dispositivo in un paese diverso da
quello di acquisto, il cavo di alimentazione fornito potrebbe
non essere utilizzabile. Per ulteriori informazioni, contattare
il rivenditore Yamaha.
•Controllare periodicamente la spina elettrica e tutti i jack di
collegamento, ed eventualmente rimuovere la sporcizia o la
polvere accumulata. In caso contrario è possibile subire
una scossa elettrica, causare un corto circuito o innescare
un incendio.
•Durante l'installazione del dispositivo, assicurarsi che la presa
CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di problemi o
malfunzionamenti, spegnere immediatamente lo strumento e
scollegare la spina dalla presa elettrica. Anche quando
l'interruttore di alimentazione è spento, a condizione che il
cavo di alimentazione non sia staccato dalla presa CA, il
dispositivo non si disconnette dalla sorgente di alimentazione.
•Se si prevede di non utilizzare il dispositivo per un lungo
periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina
dalla presa elettrica.
•Collegare il cavo a una presa appropriata dotata di messa
a terra.
Non aprire
•Questo dispositivo non contiene componenti riparabili
dall'utente. Non aprire il dispositivo né smontare o
modificare in alcun modo i componenti interni. In caso di
malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere
l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
Esposizione all'acqua
•Non esporre il dispositivo alla pioggia, non usarlo vicino
all'acqua o in ambienti umidi o bagnati né sistemare su di
esso contenitori di liquidi (ad es. tazze, bicchieri o bottiglie)
che possano riversarsi in una qualsiasi delle aperture. In caso
di infiltrazione di liquido all'interno del dispositivo, come ad
esempio acqua, spegnere immediatamente l'amplificatore e
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere
quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
•Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
Danni all'udito
•Evitare di impostare al massimo tutti i controlli
dell'equalizzatore o delle manopole di livello. In base alle
condizioni dei dispositivi collegati, potrebbe verificarsi un
ritorno del segnale che potrebbe causare danni all'udito e
danneggiare gli altoparlanti.
•Non utilizzate gli altoparlanti per lunghi periodi di tempo con il
volume troppo alto perché questo potrebbe causare la perdita
permanente dell'udito. Se si accusano disturbi uditivi come
fischi o abbassamento dell'udito, rivolgersi a un medico.
NOTA Il mixer EMX2 richiede uno spazio
di almeno 6 unità rack.
Considerando anche i connettori, si
raccomanda di riservare uno spazio
di almeno 7 unità rack.