User Manual

Controlli e funzioni
11
EMX5 Manuale di istruzioni
!9 Indicatore di livello
Serie di LED che mostrano i livelli dei segnali STEREO L/R. Il
segmento "0" ( ) corrisponde al livello nominale di uscita. Il segmento
"PEAK" si accende per indicare che il livello del segnale in uscita è
prossimo alla saturazione.
@0 Interruttore [FEEDBACK SUPPRESSOR]
Se attivato ( ), il LED si illumina per indicare che il mixer sopprime
automaticamente l'innesco del segnale. (La funzione sfrutta un filtro
notch a sette bande; Il filtro viene resettato alla disattivazione
dell'interruttore o allo spegnimento del mixer con l'interruttore [ ]
(Alimentazione)).
NOTA
Quando si seleziona un tipo di effetto differente, il mixer ripristina automa-
ticamente il valore precedentemente utilizzato anche per il nuovo effetto
(a prescindere dalla posizione corrente del controllo [PARAMETER]).
@1 Controllo AUX1 MASTER [LEVEL]
Controllo AUX2 MASTER [LEVEL]
Controllo STEREO MASTER [LEVEL]
Per la regolazione del livello dei segnali inviati ai bus AUX1, AUX2 e
STEREO L/R.
@2 Interruttori [MONITOR EQ]
Se si sono collegati degli altoparlanti di monitoraggio ai jack [AUX1
SEND]/[AUX2 SEND], con l'attivazione ( ) di quest'interruttore è
possibile tagliare le frequenze al di fuori di quelle non compatibili
col monitor.
@3 Controllo [MASTER EQ]
Per il bilanciamento delle frequenze del suono generale. La posizione
centrale "MUSIC" è un'impostazione di base; ruotando il controllo verso
sinistra si ottiene un'impostazione più adatta alle voci, dato che vengono
tagliate le basse frequenze non necessarie.
Ruotando il controllo verso
destra è possibile migliorare la qualità di riproduzione della musica,
dato che vengono incrementate le basse e le alte frequenze.
Ruotandolo ulteriormente verso destra è possibile ottenere un deciso
aumento delle basse frequenze; in questo caso, l'indicatore "BASS
BOOST" si accenderà per segnalare l'attivazione della funzione
corrispondente.
@4 Jack [AUX1 SEND]
Jack [AUX2 SEND]
Per il collegamento di un sistema di monitoraggio per il musicista, di
un processore di effetti esterno, e altro ancora. Sono jack di uscita del
tipo phone TRS a impedenza bilanciata. (Consultare "Elenco jack e
connettori" a pagina 18.)
@5 Jack [STEREO OUT]
Jack di uscita phone bilanciati del tipo TRS da cui la console invia
all'esterno il segnale missato in stereo. Il livello del segnale posto in
uscita è regolato dal cursore master STEREO MASTER [LEVEL].
Utilizzando il solo jack [L/MONO], è possibile ottenere un segnale
composto dalla somma dei canali sinistro e destro del mixer.
@6 Jack [REC OUT]
Jack di uscita del tipo pin RCA sbilanciati. Possono essere utilizzati
per il collegamento di un registratore esterno. Il segnale in uscita da
questi jack non è influenzato dal controllo STEREO MASTER
[LEVEL]. Il livello di registrazione può essere regolato separatamente
sul dispositivo esterno.
@7 Interruttore [PHANTOM +48V]
Attivando ( ) quest'interruttore è possibile fornire a tutti i jack di
ingresso XLR (canali da 1 a 11/12) corrente diretta phantom a +48 V.
Attivare l'interruttore per i canali ai quali sono stati connessi microfoni
a condensatore o unità DI (direct injection box). Quando questa
funzione è attivata, l'interruttore è acceso.
@8 Interruttore AMPLIFIER [MODE]
Determina quale segnale è inviato ai jack di uscita [SPEAKERS A/B]:
il bus STEREO oppure L+R/AUX1.
@9 Indicatori AMPLIFIER [PROTECTION]
Si accendono per segnalare che è attiva la protezione dell'amplificatore.
L'indicatore "CH A" è relativo al segnale inviato al jack [SPEAKERS A].
L'indicatore "CH B" è relativo al segnale inviato al jack [SPEAKERS B].
#0 Indicatori AMPLIFIER [LIMIT]
Si accendono quando il limiter di protezione dell'amplificatore è attivo.
L'indicatore "CH A" è relativo al segnale inviato al jack [SPEAKERS A].
L'indicatore "CH B" è relativo al segnale inviato al jack [SPEAKERS B].
#1 Interruttore [STANDBY]
Se attivato ( ), si accende e tutti i canali di ingresso da 1 a 7/8
sono posti in mute (esclusi dal mix). Si noti che la funzione di mute in
questo caso non viene applicata ai canali 9/10 e 11/12. Questo per
consentire, ad esempio, di riprodurre musica di sottofondo durante le
pause di un concerto.
#2 Interruttore [ ] (Alimentazione)
Per accendere ( ) o spegnere ( ) il mixer.
#3 Prese di ventilazione
Sono situate su entrambi i lati del mixer; alla presa di uscita è inoltre
presente una ventola di raffreddamento. Evitare di bloccare le prese di
ventilazione durante l'utilizzo del mixer.
AVVISO
Per evitare possibili danni al mixer e alla strumentazione esterna
collegata nonché rumori sgradevoli, attenersi alle seguenti
precauzioni prima di attivare quest'interruttore.
Nel caso in cui non ci sia bisogno dell'alimentazione phantom, o se
si è connesso un dispositivo non compatibile con tale tipo di
corrente, assicurarsi di lasciare l'interruttore disattivato; in
alternativa, collegare il dispositivo attraverso i jack phone (canali da
1 a 7/8) / pin RCA (9/10 e 11/12) / mini stereo (11/12).
Non collegare né scollegare cavi mentre l'interruttore è attivato.
Abbassare al minimo i controlli @1 AUX1, AUX2 e STEREO
MASTER [LEVEL] prima di utilizzare quest'interruttore.
AVVISO
Un frequente lampeggiamento dell'indicatore avverte del livello di
volume elevato e del sovraccarico della sezione di amplificazione del
mixer, che alla lunga potrebbe danneggiare l'unità. Ridurre il livello di
uscita mediante i controlli AUX1 e STEREO MASTER [LEVEL] in
modo da far lampeggiare l'indicatore soltanto per i transienti di picco.
AVVERTENZA
Si noti che, anche se posto in posizione OFF [ ], il mixer continua
comunque ad essere alimentato. Se si prevede di non utilizzare il
mixer per un periodo di tempo prolungato, accertarsi di scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
AVVISO
Evitare di premere ripetutamente e in rapida successione
l'interruttore [ ] (Alimentazione) del mixer, in quanto ciò potrebbe
causare un malfunzionamento. Dopo aver spento il mixer, attendere
almeno 10 secondi prima di riaccenderlo.
@4
!5
@3
#2
!2
!3
!4
@1
@8
#1
!8
!9
!7
!6
!1
@0
@7
@6@5
#3
@2
@9
#0