User Manual

5
EMX5 Manuale di istruzioni
Grazie per aver scelto lo Yamaha POWERED MIXER EMX5. L'unità è un mixer amplificato utilizzabile per il missaggio di diverse sorgenti sonore dal
vivo, come ad esempio quelle di un gruppo musicale o di altri tipi di eventi. Il presente manuale, oltre a spiegare l'utilizzo del prodotto, consente ai meno
esperti di installare e configurare i collegamenti con il mixer. Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l'unità, in modo da sfruttarne al
massimo le caratteristiche e godere a lungo di un perfetto funzionamento nella massima affidabilità. Conservare il manuale in un luogo sicuro per future
consultazioni.
Caratteristiche principali.............................................. 5
Accessori....................................................................... 5
Guida rapida all'utilizzo ................................................ 6
Suono dagli altoparlanti / Esempio di collegamento .........6
Utilizzo del compressore...................................................8
Utilizzo degli effetti interni .................................................9
Controlli e funzioni ..................................................... 10
Pannello frontale .............................................................10
Pannello posteriore .........................................................12
Risoluzione dei problemi ........................................... 13
Appendice.................................................................... 14
Collegamento degli altoparlanti.......................................14
Installazione e orientamento verticale/orizzontale ..........15
Montaggio in rack............................................................16
Programmi degli effetti ....................................................17
Elenco jack e connettori..................................................18
Dimensioni ......................................................................19
Specifiche generali..........................................................20
Indice............................................................................ 21
Contenuto
Gamma completa di canali d'ingresso
Il modello è dotato di quattro canali d'ingresso mono (canali da 1 a 4) e quattro canali d'ingresso mono/stereo (canali
da 5/6 a 11/12).
È possibile collegare fino a otto microfoni. A ciascun canale è anche possibile collegare sorgenti con uscita di linea,
come ad esempio tastiere elettroniche e lettori CD. Inoltre, il canale 4 è compatibile con sorgenti Hi-Z, ovvero
strumenti come chitarre e bassi passivi sprovvisti di batterie interne.
Compressione
L'unità dispone dell'acclamata funzione 1-knob COMP, già utilizzata sui mixer delle serie MGP e MG. La funzione
permette di ottenere una compressione ottimale per la voce e gli strumenti agendo su una sola manopola.
Effetti completi ed elaborazione professionale del segnale
L'unità è stata dotata di una potente e completa sezione DSP, che include i seguenti effetti e processori:
Un totale di 24 effetti differenti della stessa qualità della famosa linea di prodotti SPX, utilizzati da innumerevoli
professionisti. (Vedere pagina 9).
Un soppressore feedback, che permette di prevenire automaticamente il rientro indesiderato del segnale.
(Consultare la sezione @0 a pagina 11).
EQ Master, che consente una facile gestione delle bande di frequenza per il mix generale. (Consultare la sezione @3
a pagina 11).
Amplificazione di Classe D ad alta efficienza
L'unità dispone di un sistema di amplificazione interno ad alta efficienza. Anche se si distingue per il basso consumo
e il peso ridotto, l'unità è capace di un'elevata potenza di uscita.
Per una maggiore affidabilità, internamente l'unità è stata fornita anche di una protezione contro il sovraccarico.
Montaggio in rack
L'unità può essere installata in un rack standard da 19 pollici mediante il kit RK-EMX7 (staffe per il montaggio in
rack), venduto separatamente.
Caratteristiche principali
Accessori (controllare che siano inclusi nella confezione del mixer).
Cavo di alimentazione CA (2,5 m)
Specifiche tecniche (solo in inglese): include le specifiche tecniche generali, le caratteristiche di ingressi/uscite e il dia-
gramma a blocchi.
Manuale di istruzioni (il presente documento)