User Manual

Table Of Contents
Introduzione
1
Capitolo
8
Italiano
Quello che segue è un elenco di diversi termini
base del Disklavier da conoscere prima di avviare
le procedure operative indicate nel presente
manuale. Per i termini supplementari del Disklavier,
consultare il glossario fornito nel Capitolo 5.
Brano
Per “brano” si intende generalmente una breve
composizione musicale con le parole. Tuttavia, nei
manuali del Disklavier il termine “brano” viene
utilizzato per indicare qualsiasi composizione
musicale.
Brano L/R
In un brano L/R, la parte per pianoforte della mano
sinistra viene memorizzata sulla traccia 1 (L) e
quella per la mano destra sulla traccia 2 (R).
Durante la riproduzione, è possibile annullare una
parte o l’altra per suonarla personalmente.
Brano orchestrale
Un brano orchestrale contiene le stesse parti per la
mano sinistra e per la mano destra dei brani L/R
ma può contenere anche tracce extra eseguite dal
generatore toni interno XG.
Le tracce di accompagnamento possono essere
utilizzate per basso armonico, percussioni, archi,
vibrafono, ecc.
Generatore di toni
Apparecchio elettronico che genera voci
strumentali. Il Disklavier ha un generatore toni
interno XG in grado di produrre quasi 480 voci
strumentali e di percussioni.
MIDI
Acronimo di Musical Instrument Digital Interface.
L’interfaccia MIDI permette agli strumenti musicali
elettronici di comunicare tra di loro.
PianoSoft
Il software PianoSoft contiene brani
preregistrati e creati appositamente da Yamaha per
il Disklavier. Diversi sono i dischi disponibili e gli
stili musicali tra i quali la musica classica, il jazz e il
pop. Le selezioni comprendono brani per l’ascolto,
brani per lo studio del pianoforte e brani di
accompagnamento per esercizi vocali e
strumentali. PianoSoft è a volte utilizzato come
termine generico per PianoSoft e PianoSoftPlus.
PianoSoftAudio
Il software PianoSoftAudio contiene veri segnali
audio e MIDI per la riproduzione sul Disklavier.
PianoSoftPlus
Il software PianoSoftPlus
contiene brani orchestrali preregistrati con
accompagnamento strumentale, che possono
essere riprodotti sul Disklavier.
Voce
I suoni prodotti da un generatore toni per riprodurre
i diversi strumenti.
XG
Yamaha XG è un’estensione del formato GM
(General MIDI). La sua più ampia polifonia, un
numero maggiore di voci e l’uso di effetti migliorano
la compatibilità tra gli apparecchi MIDI. Quando un
brano nel formato Yamaha XG viene riprodotto su
un altro generatore toni o sintetizzatore compatibile
XG, viene eseguito e riprodotto esattamente come
era nell’intenzione del suo compositore/creatore
originale.
Terminologia di base del Disklavier