User Manual

PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
Conservare questo manuale in un luogo sicuro e accessibile per future consultazioni
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni
gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o
altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Non aprire
• Lostrumentononcontienecomponentiriparabilidall'utente.Nonaprirelostrumentoné
smontareomodicareinalcunmodoicomponentiinterni.Incasodimalfunzionamento,non
utilizzarelostrumentoerichiederel'assistenzadiuntecnicoautorizzatoYamaha.
Esposizione all'acqua
• Nonesporrelostrumentoallapioggia,nonusarlovicinoadacquaoinpresenzadiumidità,
nonappoggiarvicontenitori(vasi,bottiglieobicchieri)pienidiliquidochepotrebberouscirne.
Sedelliquidodovesseentrareaccidentalmentenellostrumento,spegnerloimmediatamente
efarlocontrollaredapersonaleautorizzatoYamaha.
Anomalie
• Sesivericasseunodeiseguentiproblemi,spegnereimmediatamentelostrumento,toglierne
lebatterieefarlocontrollaredapersonaleautorizzatoYamaha.
- Siverical'emissionediunodoreinsolitoodifumo.
- Alcunioggettisonocadutinellostrumento.
- Sivericaunaimprovvisascomparsadelsuonodurantel'utilizzodellostrumento.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo
strumento o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Collegamenti
•
Primadicollegarelostrumentoadaltricomponentielettronici,spegneretuttiicomponentiinteressati.
Primadiaccendereospegnereicomponenti,impostarealminimoilivellidelvolume.
•
Assicurarsiinoltrecheilvolumedituttiicomponentisiaimpostatoalminimo.Aumentaregra-
dualmenteilvolumementresisuonalostrumentonoaraggiungereillivellodesiderato.
Posizionamento
• Noncollocarelostrumentoinposizioneinstabile,perevitarechecada.
Precauzioni di utilizzo
• Nonappoggiarsiallostrumento,néposizionarvisopraoggettipesanti.Nonesercitareecces-
sivaforzasuicontrollerosuiconnettori.
*
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o
dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
* Si possono trovare ulteriori informazioni sulla batteria nella sezione in proposito alla fine
di questo opuscolo.
Nomi delle parti/Descrizioni dei comandi
Sostituzione delle batterie
q
Fare scivolare la linguetta nella sezione del puntale nella direzione indicata dalla freccia
nel diagramma seguente in modo da aprire il blocco, quindi estrarre il supporto batterie.
w
Inserire due batterie AA controllando che le polarità siano bene allineate ai contrassegni di
polarità del supporto batterie.
e
Rimettere a posto il supporto batterie e spingerlo fino a bloccare la linguetta.
AVVISO
Se si fa uso di batterie al nichelio, fare attenzione a non danneggiare le batterie o
le polarità nell’installarle o rimuoverle.
Grazie per aver acquistato la chitarra Yamaha con tecnologia Atmosfeel™.
Con il sistema a 3 vie di recente sviluppo di Yamaha e i sensori piezoelettrici integrati, il
suono della chitarra acustica viene acquisito così comè, con una precisione incredibile
nell’intera gamma di frequenze, dalle basse alle alte, creando un suono stereofonico
caldo, naturale ed espressivo. Per ottenere prestazioni e potenzialità ottimali da questo
strumento, è consigliabile leggere il presente manuale prima dell’uso.
Il manuale illustra solo le parti elettroniche del prodotto. Per informazioni sulle altre parti
non elettroniche, fare riferimento al Manuale di istruzioni della chitarra acustica a parte.
Sezione del puntale
q
Sganciare il blocco
Batteria AA
x2
Supporto batterie
Linguetta
q
Master Volume
Quando un cavo è collegato alla presa di uscita
r
, il LED all’interno del controllo Master
Volume si illumina di verde per un secondo, quindi la funzione Atmosfeel™ viene attiva-
ta. Ruotare il controllo Master Volume verso il basso fino al minimo prima di collegare/
scollegare un cavo. Il livello di uscita può essere regolato ruotando il controllo a destra (in
senso orario) per aumentare il livello o a sinistra (in senso antiorario) per ridurlo.
w
Mic Blend
Regola il livello del suono raccolto con i microfoni installati sul corpo. Ruotare il control-
lo a destra (in senso orario) per migliorare il riverbero e l’ampiezza del suono. In questa
condizione, il livello di uscita non viene modificato.
NOTA
A seconda delle condizioni di utilizzo si potrebbe generare un feedback. Utilizzare i
controlli
w
Mic Blend o
e
Bass EQ per regolare il suono.
e
Bass EQ
Regola il livello delle basse frequenze. Ruotando a destra il controllo (in senso orario) le
frequenza più basse vengono amplificate gradualmente. Ruotandolo a sinistra (in senso an-
tiorario) le frequenze più basse vengono gradualmente tagliate. Ruotare il controllo a sinistra
quando si suona in gruppo e a destra quando si suona da solista per enfatizzare i bassi.
r
Presa di uscita/supporto batterie
La presa di uscita e il vano batterie sono combinati in un’unica unità. Inserendo una
spina nella presa di uscita, il preamplificatore interno si accende. Per prolungare la
durata della batteria, scollegare il cavo dalla presa di uscita quando non in uso.
Comandi
IT
Chitarra elettroacustica
Manuale di istruzioni
Caratteristiche tecniche
l
Sistema:
System74
l
Pickup:
Sistema a 3 vie ibrido
l
Controllo:
Master Volume, Mic Blend, Bass EQ
l
Presa di uscita:
Combinazione spinotto/interruttore alimentazione uscita
l
Impedenza di uscita:
1 kΩ
l
Alimentazione:
Batteria AA x2 (alcalina o al nichelio)
*
1
l
Durata della batteria:
Circa 28 ore utilizzando le batterie alcaline, circa 24 ore
utilizzando le batterie al nichelio.
*
2
l
Accessori:
Chiave esagonale per la regolazione del manico x1, batteria AA x2
Livello rimanente della batteria
Il LED all’interno del controllo Master Volume lampeggia in rosso quando è il momento
di sostituire le batterie. Quando il LED inizia a lampeggiare, il tempo di funzionamento
rimanente è di circa due ore con le batterie alcaline e di circa un’ora quando si utilizza-
no le batterie al nichelio (il tempo varia a seconda delle condizioni operative). Sostituire
le batterie prima possibile.
*1 Per prestazioni ottimali, è consigliabile utilizzare batterie alcaline o al nichelio. Se si
utilizzano batterie al nichelio, attenersi alle istruzioni del manuale fornito insieme alle
batterie.
*2 A seconda delle condizioni operative.
*Ilpresentemanualeriportalespecichetecnicheeffettivealladatadistampa.Dal
momento che Yamaha apporta continui miglioramenti al prodotto, il presente manuale
potrebbe non essere relativo alle caratteristiche tecniche del prodotto di cui si dispone.
Per ottenere la versione più recente del manuale, accedere al sito Web Yamaha e scarica-
reillecorrispondente.