User Manual

Table Of Contents
36 Manuale di riferimento di Genos
Le caratteristiche peculiari dei singoli tipi di voce e i vantaggi in termini di performance sono descritti di seguito.
Per visualizzare il tipo di ciascuna voce, fare riferimento all'elenco delle voci nel documento Data List sul sito Web.
Solo i tipi contrassegnati da "*" nell'elenco di seguito vengono visualizzati in alto a sinistra del nome della voce nel
display di selezione delle voci.
Tipi di voce (caratteristiche)
S.Art (Super Articulation)* Queste voci offrono molti vantaggi con grande naturalezza di esecuzione e controllo espressivo in
tempo reale.
Ad esempio, con la voce Saxophone, se si suona un C e poi un D in un modo molto legato, il suono
della nota cambierà con continuità, come se un sassofonista suonasse in un unico respiro.
Analogamente alla voce Concert Guitar, se si suona un C e poi un E in modo molto legato ma
fluido, il pitch viene glissato da C a E. A seconda del modo di suonare, vengono prodotti altri effetti
quali lo shaking, i rumori della respirazione (per la voce Trumpet) o i rumori della diteggiatura
(per la voce Guitar).
S.Art2 (Super
Articulation2)*
Per alcuni archi e strumenti a fiato viene utilizzata una speciale tecnologia, denominata AEM
(pagina 37) , che sfrutta campionamenti dettagliati di tecniche espressive speciali utilizzate su tali
strumenti specifici, per applicare effetti di glissato e slide alle note, "unire" note diverse oppure
aggiungere sfumature espressive alla fine di una nota e così via. È possibile aggiungere queste
articolazioni suonando in legato o in staccato oppure suonando note con intervalli di circa un'ottava.
Ad esempio, utilizzando la voce Clarinet, se si tiene la nota C e si suona un BB in alto, si sentirà un
glissando fino alla nota Bb. Alcuni effetti "note off" vengono inoltre riprodotti in modo automatico
quando si tiene una nota per un intervallo superiore a un certo tempo. Ogni voce S.Art2 dispone di
una specifica impostazione di vibrato predefinita, per cui, quando si seleziona una voce S.Art2,
viene applicato il vibrato appropriato, a prescindere dalla posizione del joystick. È possibile
regolare il vibrato spostando il joystick verso l'alto o verso il basso.
Per informazioni dettagliate su come vengono aggiunte le articolazioni, fare riferimento a "Elenco
delle assegnazioni degli effetti vocali S.Art" nel documento Data List sul sito Web.
Live I suoni di questi strumenti acustici sono stati campionati in stereo, per riprodurre un suono ricco
e autentico, pieno di atmosfera e ambientazione.
Cool Queste voci utilizzano una sofisticata tecnica di programmazione per catturare la trama dinamica
e le sottili sfumature degli strumenti elettrici.
Sweet I suoni di questi strumenti acustici si avvalgono della sofisticata tecnica di generazione Yamaha
e hanno un elevato livello di dettaglio e un suono estremamente naturale.
Drums Ai tasti singoli vengono assegnati suoni di batteria e percussioni, per poter riprodurre i suoni
tramite la tastiera.
SFX Ai tasti singoli vengono assegnati suoni di batteria e percussioni con effetti speciali, per poter
riprodurre i suoni tramite tastiera.
Live Drums Suoni di batteria di alta qualità che sfruttano la tecnica di campionamento stereo e dinamico.
Live SFX Suoni di strumenti a percussione latini con effetti speciali di alta qualità, che sfruttano la tecnica del
campionamento stereo e dinamico.
Revo Drums* Queste voci ricreano il suono naturale delle vere percussioni producendo diversi campioni del
suono dello strumento (o waveform) quando si suonano contemporaneamente più tasti.
Revo SFX* Queste voci ricreano il suono naturale di veri strumenti a percussione producendo diversi campioni
del suono dello strumento (o waveform) quando si suonano contemporaneamente più tasti.
Organ Flutes* Queste voci di organo autentiche consentono di utilizzare il set di voci per riprodurre le diverse
altezze delle canne d'organo e creare i propri suoni d'organo personalizzati. Vedere pagina 52 per
informazioni dettagliate.