User Manual

Table Of Contents
Manuale di riferimento di Genos 51
2
Voci
Effect
EQ
Consente di determinare la frequenza e il gain delle bande EQ. Per informazioni sull'EQ, fare riferimento a pagina 125.
Filter Resonance Consente di determinare l'enfasi assegnata alla
frequenza di taglio (risonanza), impostata
mediante la funzione Cutoff illustrata in
precedenza (fare riferimento al diagramma).
A valori più alti corrisponde un effetto più
pronunciato.
EG Le impostazioni EG (Envelope Generator, generatore di
inviluppo) determinano la modalità di variazione del livello del
suono nel tempo. Questa funzione permette di riprodurre le
caratteristiche naturali del suono degli strumenti acustici, quali la
rapidità di attacco e il decay dei suoni delle percussioni, oppure il
lungo rilascio del suono di un pianoforte con sustain.
Attack Consente di determinare la rapidità con cui il suono raggiunge il livello massimo dopo aver
premuto il tasto. Più basso è il valore, più è rapido l'attacco.
Decay Consente di determinare la rapidità con cui il suono raggiunge il livello di sustain
(leggermente inferiore a quello massimo). Più basso è il valore, più è rapido il decay.
Release Consente di determinare la rapidità di decay del suono fino al silenzio, dopo il rilascio di un
tasto. Più basso è il valore, più è rapido il decay.
Vibrato Il vibrato è un effetto di suono ondeggiante e vibrante, prodotto
dalla modulazione regolare del pitch delle voce.
Depth Consente di determinare l'intensità dell'effetto Vibrato. A impostazioni maggiori corrisponde
un effetto di vibrato più pronunciato.
Speed Consente di determinare la velocità dell'effetto Vibrato.
Delay Consente di determinare il tempo che intercorre fra la pressione del tasto e l'inizio dell'
effetto Vibrato. A impostazioni maggiori corrisponde un ritardo maggiore del vibrato attivo.
Effetto
Insertion
On/Off Consente di attivare/disattivare gli effetti Insertion.
Type Consente di selezionare il tipo di effetto Insertion. Selezionare la categoria, quindi il tipo.
È possibile regolare i parametri dettagliati toccando (Setting) per poi salvarli. Fare
riferimento a "Modifica e salvataggio delle impostazioni degli effetti" (pagina 128) per
informazioni dettagliate.
Depth Consente di regolare la profondità dell’effetto Insertion.
Reverb Depth Consente di regolare la profondità del riverbero.
Chorus Depth Consente di regolare la profondità del chorus.
Volume
Frequenza (pitch)
Risonanza
Te m po
Livello
Tasto premuto Tasto non premuto
Livello di
sustain
Attacco Decay Rilascio
Alcune voci (ad es. Piano ed E. Piano) potrebbero non essere interessate da questa impostazione.
NOTA
Pitch
Ritardo
Velocità
Profondità
Tempo