Manuale di istruzioni Prima di utilizzare lo strumento, leggere attentamente le "PRECAUZIONI" a pagina 5.
Il numero di modello e quello di serie, i requisiti di alimentazione e altre informazioni del prodotto si trovano sulla piastrina o vicino alla stessa. La piastrina del prodotto si trova nella parte inferiore dell’unità. Annotare il numero di serie nello spazio indicato di seguito e conservare il manuale come documento di comprovazione dell’acquisto; in tal modo, in caso di furto, l’identificazione sarà più semplice.
NOTE Manuale di istruzioni di Genos2 3
NOTE 4 Manuale di istruzioni di Genos2
PRECAUZIONI LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE Conservare questo manuale in un luogo sicuro e accessibile per future consultazioni. AVVERTENZA Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli.
ATTENZIONE Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare possibili lesioni personali o danni al prodotto o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito: Posizionamento Utilizzo • Non collocare il prodotto in posizione instabile o soggetta a vibrazioni eccessive, per evitare che cada e che causi eventualmente lesioni. • Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sul prodotto.
AVVISO Attenersi agli avvisi riportati di seguito per evitare il malfunzionamento/danneggiamento del prodotto e il danneggiamento dei dati o di altri oggetti. Utilizzo • Non collegare questo prodotto direttamente a un servizio Wi-Fi e/o Internet pubblico. Collegare il prodotto a Internet soltanto tramite un router protetto da password con elevato livello di sicurezza. Consultare il produttore del router per informazioni sulle pratiche ottimali di sicurezza.
Informazioni Informazioni sui copyright Il copyright del "contenuto" *1 installato in questo prodotto appartiene a Yamaha Corporation o al relativo detentore del copyright. Ad eccezione di quanto consentito dalle leggi sul copyright e da altre leggi pertinenti, come la copia per uso personale, è vietato "riprodurre o deviare" *2 senza l'autorizzazione del detentore del copyright. Quando si utilizza il contenuto, consultare un esperto di copyright.
Congratulazioni. Siete i fortunati possessori di una straordinaria tastiera elettronica. Oltre all'elegante design curvo, Yamaha Genos2 combina la più avanzata tecnologia di generazione dei suoni con un'elettronica digitale all'avanguardia per offrire un suono straordinario e la massima versatilità musicale: uno strumento eccezionale da ogni prospettiva.
Informazioni sui manuali Insieme allo strumento, vengono forniti i documenti e il materiale descrittivo riportati di seguito. Documenti in dotazione • Manuale di istruzioni (questo documento) Vengono fornite le descrizioni generali delle funzioni di base di Genos2.
Caratteristiche principali Voci incredibilmente espressive e realistiche Il nome Genos è sinonimo di una qualità vocale formidabile. Genos2 rimane fedele a questa filosofia con nuovi e bellissimi pianoforti, potenti ottoni e la leggendaria tecnologia della voce FM di Yamaha DX7, combinati per offrire la più ricca esperienza musicale.
Sommario PRECAUZIONI 5 AVVISO 7 Informazioni 8 Accessori in dotazione 9 Informazioni sui manuali 10 Caratteristiche principali 11 Utilizzo di Genos2: panoramica generale 14 Funzioni principali 16 Controlli del pannello e terminali 18 Operazioni preliminari 22 Collegamenti audio.................................................................................................................................................................................................. 22 Alimentazione...
Controllo espressivo della performance.......................................................................................................................................................... 69 Come suonare e controllare le voci Super Articulation.............................................................................................................................. 71 Controllo della riproduzione multipad................................................................................................
Utilizzo di Genos2: panoramica generale In questa sezione viene fornita una panoramica utile della vasta gamma di funzioni disponibili in Genos2 e viene indicato dove trovare le informazioni necessarie su tali argomenti. Qualora sia necessario un aiuto per comprendere una funzione, una caratteristica o una modalità di funzionamento oppure per conoscere in che modo utilizzare al meglio Genos2, questa è la sezione di riferimento. MI : Manuale di istruzioni di Genos2 (questo documento).
Utilizzo di Genos2 con un computer • Collegamento di un computer allo strumento MI Collegamenti • Trasferimento di file (song, stili, file di backup, ecc.
Funzioni principali In questa sezione sono illustrate brevemente le funzioni principali di Genos2, in modo da conoscerne meglio le funzionalità complessive. Stili: ritmo e accompagnamento automatico Genos2 dispone di un'ampia serie di pattern di accompagnamento ritmico (denominati "Stili") in una serie di generi musicali diversi, tra cui pop, jazz e altri ancora.
Registration Memory: salvataggio e richiamo di configurazioni del pannello personalizzate La funzione Registration Memory consente di salvare (o registrare) praticamente tutte le impostazioni del pannello personalizzate su un pulsante Registration Memory e di richiamarle quindi istantaneamente premendo un unico pulsante. Le impostazioni registrate nei dieci pulsanti Registration Memory vengono salvate come singolo banco di registrazione (file).
Controlli del pannello e terminali Pannello superiore !6 !7 r e w q o !0 t !4 !9 !1 !5 @ !2 y !3 u i 1 Switch [P] (Standby/On).......................... pagina 23 Consente di accendere o mettere in standby lo strumento. 2 Dial [MASTER VOLUME]............................ pagina 23 Consente di regolare il volume generale. 3 Manopola [MIC GAIN]............................. pagina 110 Consente di regolare la sensibilità di ingresso dal jack MIC INPUT. 4 Pulsanti MIC...............................
!8 Controlli del pannello e terminali !7 @8 @6 @7 @0 !9 @4 @1 @2 @3 @5 ^ LIVE CONTROL (vista/manopole/slider) ............................................................ pagine 26, 62 D Pulsanti MULTI PAD CONTROL........... pagine 59, 74 & Touch screen LCD e controlli correlati .................................................................. pagina 30 E Pulsanti VOICE SELECT............................. pagina 52 Consente di controllare i suoni in tempo reale. * Pulsanti Gateway............
Pannello posteriore e inferiore #0 @9 @9 #1 #2 #3 #4 $3 J Slot..................................................... pagine 21, 124 I quattro slot più vicini al pannello del display servono per collegare le staffe del leggio; gli altri slot servono per collegare le staffe degli altoparlanti GNS-MS01 opzionali. K Jack [TO RIGHT SPEAKER]...................... pagina 124 Consente di collegare altoparlanti opzionali. L Terminale [HDMI]....................................
@9 #6 #5 $2 @9 $0 #7 1 Inserire le due staffe per leggio negli slot presenti sul pannello posteriore. 2 Montare il leggio sulle staffe. 1 #9 $1 Controlli del pannello e terminali Montaggio del leggio #8 Utilizzo del terminale USB TO DEVICE posto sotto lo strumento Genos2 presenta un pratico terminale USB TO DEVICE aggiuntivo posto sotto lo strumento, che consente di installare in modo semi-permanente un'unità flash USB che sarà sempre disponibile e protetta da danni o perdite.
Operazioni preliminari Collegamenti audio Collegamento di cuffie o di un sistema di altoparlanti Dal momento che lo strumento non dispone di altoparlanti incorporati, sarà necessario utilizzare apparecchiature esterne, quali cuffie o un sistema di altoparlanti, per ascoltare i suoni dello strumento. Utilizzo delle cuffie Collegare le cuffie al jack [PHONES]. Uso di un sistema di altoparlanti Per le istruzioni sull'installazione degli altoparlanti opzionali GNS-MS01, vedere pagina 124.
Alimentazione 1 Collegare il cavo di alimentazione in dotazione al jack [AC IN] posto sul pannello posteriore dello strumento. AVVERTENZA Utilizzare solo il cavo di alimentazione in dotazione. AVVERTENZA 2 Collegare l'altra estremità del cavo di alimentazione a una presa CA. Operazioni preliminari Prima di installare il prodotto, assicurarsi che la presa CA utilizzata sia facilmente accessibile.
Funzione di spegnimento automatico Per evitare consumi energetici non necessari, lo strumento dispone di una funzione di spegnimento automatico che si attiva quando questo non viene utilizzato per un periodo di tempo specificato. Il periodo di tempo che deve trascorrere prima dello spegnimento automatico dello strumento è per impostazione predefinita circa 30 minuti, tuttavia è possibile modificare l'impostazione (pagina 24).
Modifica della luminosità dei display e dei pulsanti luminosi Qui è possibile modificare la luminosità dei pulsanti luminosi. 1 Richiamare il display operativo (Utility) (punto 1 a pagina 24). 2 Richiamare il display "Touch Screen/Display". 3 Modificare le impostazioni toccando il display. Toccare [Touch Screen/Display] sul display. Operazioni preliminari Main Display Toccare lo slider per regolare la luminosità del display Main.
Struttura dei display Genos2 è dotato di due display (il touch screen LCD e la vista LIVE CONTROL) e di pulsanti luminosi per aiutare visivamente a capire lo stato corrente. Vista LIVE CONTROL (display secondario) La vista LIVE CONTROL indica i parametri utilizzati quando si utilizzano le sei manopole LIVE CONTROL e i nove slider LIVE CONTROL. Per informazioni dettagliate sulla struttura del display, vedere pagina 27.
Struttura della vista LIVE CONTROL (display secondario) Nella vista LIVE CONTROL è possibile vedere lo stato dei parametri controllati tramite le manopole LIVE CONTROL e gli slider LIVE CONTROL. Sono presenti due display: manopole e slider ed è possibile alternare tra questi due display mentre si utilizza lo strumento. Per alternare tra i display senza modifica i valori dei parametri, premere semplicemente i pulsanti [KNOB ASSIGN]/[SLIDER ASSIGN].
Struttura del display Main: utilizzo dei pulsanti Gateway I pulsanti Gateway forniscono proprio la funzione suggerita dal loro nome, ovvero un "gateway" comodo e di facile comprensione per Genos2. Quando lo strumento viene acceso, viene richiamato il display Home. Tuttavia, quando si utilizza lo strumento, è possibile richiamare direttamente il display Home e altri display desiderati premendo direttamente i pulsanti Gateway sul pannello frontale.
Struttura dei display Display Menu Toccando ogni icona è possibile richiamare varie funzioni, quali Song Score, Volume Balance e altre impostazioni dettagliate (pagina 33). Display Voice Part Setup Consente di effettuare impostazioni dettagliate quali Voice Edit ed Effect delle parti di tastiera. Per informazioni dettagliate sul display Voice Part Setup, consultare il manuale di riferimento sul sito Web. Display Playlist Consente di selezionare e modificare le playlist (pagina 100).
Operazioni di base Configurazione dei display In questa sezione vengono illustrati i display più usati: Home, Menu e di selezione dei file. Il display Home appare all'accensione dell'unità. Il termine "display di selezione dei file" indica tutti i vari display richiamati sullo strumento dai quali è possibile selezionare dei file. Il display Menu è un display del portale per varie funzioni e può essere richiamato premendo il pulsante [MENU].
Area delle informazioni nel display Home q r w t y e u Operazioni di base 1 Battuta/beat/tempo Mostra la posizione corrente (battuta/beat/tempo) nella riproduzione di stili o di song MIDI. Ruotando il data dial, è possibile richiamare la schermata popup Tempo e regolare il tempo. 2 Ottava superiore/trasposizione Mostra di quanto viene modificato il valore dell'ottava superiore e il valore della trasposizione master in unità di semitoni (pagina 61).
Display di selezione dei file Dal display di selezione dei file è possibile selezionare voci, stili, song, multipad e altri elementi. È possibile richiamare questo display toccando il nome della voce, dello stile o della song sul display Home oppure premendo uno dei pulsanti VOICE SELECT o [STYLE], ecc. I display sono diversi a seconda del tipo di file selezionato. Ad esempio, quando si seleziona una voce, viene richiamato il display di selezione delle voci.
Display Menu Display del portale per l'utilizzo di varie funzioni che può essere richiamato premendo il pulsante [MENU]. Operazioni di base Varie funzioni utili sono mostrate tramite le icone. Toccandone una si richiamerà la funzione corrispondente. Questo elenco è composto da due pagine selezionabili toccando [Menu 1] o [Menu 2]. Per informazioni concise su ciascuna funzione, fare riferimento a "Elenco funzioni" (pagina 122).
Controlli a display Il display di questo strumento è un touch screen speciale che permette di selezionare o modificare il parametro desiderato semplicemente toccando la corrispondente impostazione sul display. È anche possibile diminuire/aumentare il valore per incrementi minimi ruotando il data dial o premendo il pulsante [DEC]/[INC]. Utilizzo del display (touch screen) AVVISO • Non utilizzare oggetti affilati o rigidi per attivare il touch screen. Questa operazione potrebbe danneggiare il display.
Utilizzo del data dial, del pulsante [ENTER] e dei pulsanti [DEC]/[INC] A seconda del display, è possibile utilizzare il data dial e i pulsanti nei seguenti due modi. Regolazione dei valori dei parametri Dopo aver selezionato il parametro desiderato, usare il data dial o i pulsanti [DEC]/[INC] per regolare il valore. Quanto sopra è utile se si hanno difficoltà di regolazione toccando il display o se si vuole un controllo più dettagliato della regolazione.
Richiamo istantaneo del display desiderato: Direct Access Grazie alla funzione Direct Access, è possibile richiamare all'istante il display desiderato semplicemente premendo un pulsante. Fare riferimento alla "Tabella Direct Access" a pagina 126 per un elenco dei display che è possibile richiamare con la funzione Direct Access. 1 Premere il pulsante [DIRECT ACCESS].
Gestione dei file I dati creati, come la song registrata e la voce modificata, possono essere salvati come file nello strumento (facendo riferimento come "unità User") e in un'unità flash USB. Se sono stati salvati molti file, potrebbe essere difficile trovare rapidamente il file desiderato. Per semplificare questa operazione, è possibile organizzare i file in cartelle, rinominare i file, eliminare quelli non necessari e così via. Queste operazioni vengono eseguite nel display di selezione dei file.
Creazione di una nuova cartella La ricerca e la selezione di dati originali viene facilitata grazie alla possibilità di creare, denominare e organizzare le cartelle in base alle proprie esigenze. 1 Nel display di selezione dei file, toccare la scheda User (pagina 32), quindi scegliere la posizione in cui si desidera creare una nuova cartella. Per visualizzare la successiva cartella di livello superiore, toccare (Su).
6 Selezionare la destinazione desiderata (percorso) per incollare i file/le cartelle. 7 Toccare [Copy here] o [Move here] per incollare i file/le cartelle selezionati nel punto 4. NOTA Per annullare questa operazione, toccare [Cancel] prima di passare al punto 7. La cartella/il file incollato viene visualizzato sul display nella posizione appropriata tra i file, in ordine alfabetico. Eliminazione di file/cartelle Operazioni di base È possibile eliminare file/cartelle.
Immissione di caratteri In questa sezione viene illustrata la modalità di immissione dei caratteri per l'assegnazione di un nome a file/cartelle, per l'immissione di parole chiave per la ricerca di file e così via. L'operazione di immissione dei caratteri viene effettuata nel display riportato di seguito. 1 Toccare il tipo di caratteri. 2 Toccare [L]/[R], ruotare il data dial oppure premere i pulsanti [DEC]/[INC] per spostare il cursore nella posizione desiderata.
Blocco delle impostazioni del pannello (Panel Lock) Quando le impostazioni del pannello sono bloccate, non accade nulla quando si premono i pulsanti sul pannello. Ad esempio, quando si prende una pausa durante la performance e si lascia lo strumento incustodito, questa funzione protegge le impostazioni del pannello dall'accesso da parte di terzi. 1 Richiamare il display Panel Lock tramite [MENU] à [Panel Lock].
Guida rapida: per l'uso di Genos2 Impostazioni manuali del pannello ed esecuzione di una singola song Come suonare la tastiera con gli stili (accompagnamento automatico) Impostazioni ottimali del pannello per lo stile corrente (impostazione a un sol tocco) ... pag. 47 Richiamo delle impostazioni del pannello più appropriate (parti di tastiera, armonia/arpeggio o multipad) per lo stile selezionato Configurazione dello stile ... pag. 44 o Configurazione delle voci ... pag.
Configurazione di Vocal Harmony pag. 62 ... pag. 80 Assegnazione di funzioni ai controller ... pag. 62 Configurazione di Vocal Harmony Guida rapida: per l'uso di Genos2 Assegnazione di funzioni ai controller ... Esecuzione con gli stili Operazioni durante la performance: pag. 66 Configurazione dei multipad ... pag. 59 ... pag. 80 Come cantare seguendo la riproduzione della song Operazioni durante la performance: pag. 82 Registrazione della memoria di registrazione in una playlist ... pag.
1 Guida all'utilizzo Esecuzione con gli stili: configurazioni In questa sezione vengono illustrate le operazioni di base per migliorare le performance su tastiera grazie all'uso degli stili (ritmo e accompagnamento automatico). Leggere le istruzioni riportate di seguito per configurare le impostazioni per la performance di una singola song: stile, parte di tastiera o voce, multipad e vari tipi di controller.
Caratteristiche degli stili Il tipo particolare di stile è indicato in alto a sinistra del nome dello stile nel display di selezione degli stili. Le caratteristiche peculiari di questi stili e i vantaggi in termini di performance sono descritti di seguito.
Regolazione del tempo Con i pulsanti TEMPO [−] e [+] è possibile modificare il tempo di riproduzione del metronomo, lo stile e la song MIDI. È possibile regolare il tempo dello stile e della song MIDI anche utilizzando il pulsante [TAP TEMPO]. Pulsanti TEMPO [−]/[+] NOTA Se si vuole regolare il tempo di una song Audio, usare la funzione Time Stretch su pagina 84. Premere il pulsante TEMPO [−] o [+] per richiamare la schermata popup Tempo.
Impostazioni ottimali del pannello per lo stile corrente (One Touch Setting) One Touch Setting è una funzione potente e comoda che consente di richiamare automaticamente l'impostazione del pannello più appropriata (voci, effetti e così via) per lo stile selezionato, al tocco di un unico pulsante. Se si è già deciso lo stile da utilizzare, con la funzione One Touch Setting è possibile selezionare automaticamente la voce appropriata. 1 Selezionare lo stile desiderato (punti 1-2 a pagina 44).
Configurazione delle parti di tastiera Esistono quattro parti di tastiera per l'esecuzione manuale: LEFT, RIGHT 1, RIGHT 2 e RIGHT 3, ciascuna con una propria voce. È possibile combinare queste parti utilizzando i pulsanti PART ON/OFF per creare trame strumentali ridondanti e utili combinazioni di suoni.
Mantenimento della voce della parte LEFT (Left Hold) Attivando il pulsante PART ON/OFF [LEFT HOLD] quando la parte LEFT è su ON, la voce della parte LEFT viene mantenuta anche quando i tasti vengono rilasciati. Le voci prive di decay, quali gli archi, vengono sostenute in modo continuo, mentre le voci con decay, quali il pianoforte, hanno un decay più lento (come se fosse stato premuto il pedale sustain).
1 Punto di splittaggio (Style + Left) Consente di impostare i punti di splittaggio (Style) e (Left) sulla stessa nota. In questo caso, la sezione accordi e la sezione della parte LEFT occupano la stessa area. Specificare il punto di splittaggio direttamente dalla tastiera tenendo contemporaneamente premuto [Style + Left] sul display e premendo il tasto desiderato sulla tastiera.
Specifica degli accordi con la mano destra per la riproduzione dello stile Se si modifica l'area di rilevamento degli accordi dalla sezione della mano sinistra a quella della mano destra, è possibile suonare una linea di basso con la mano sinistra mentre si utilizza la mano destra per suonare gli accordi per il controllo della riproduzione dello stile. 1 Richiamare la finestra Split Point/Fingering. 2 Effettuare le necessarie impostazioni toccando il display.
Selezione di una voce per ciascuna parte di tastiera 1 Premere il pulsante VOICE SELECT corrispondente alla parte desiderata. Viene visualizzato il display di selezione delle voci (per la parte desiderata). È anche possibile richiamare il display di selezione delle voci tramite il display Home (pagina 30) o il display Voice Part Setup (manuale di riferimento sul sito Web). 2 Toccare la voce desiderata.
Creazione di voci originali Organ Flutes Genos2 utilizza un'avanzata tecnologia digitale per ricreare il leggendario suono degli organi vintage. Proprio come su un organo elettronico tradizionale, è possibile creare un suono personalizzato aumentando e diminuendo i livelli dei piedaggi delle canne. La voce creata può essere salvata per il richiamo in un successivo momento. 1 Selezionare la voce Organ Flutes desiderata dal display di selezione delle voci.
Utilizzo delle voci di ensemble Si tratta di impostazioni speciali di parti di tastiera dotate di più voci, utilizzate in combinazioni di ensemble realistiche, quali sezioni di ottoni e quartetti d'archi. Sono disponibili fino a quattro parti o strumenti speciali all'interno di una singola voce.
Per tornare al display Home Premere il pulsante [EXIT] o il pulsante [HOME]. L'area Voice visualizza il nome della voce di ensemble. Per richiamare nuovamente il display di selezione delle voci per selezionare altri preset, toccare l'area Voice del display Home. 1 Esecuzione con gli stili: configurazioni Disattivazione della modalità Ensemble Voice 1 Premere uno dei pulsanti VOICE SELECT per visualizzare il display di selezione delle voci. 2 Selezionare una voce diversa da una voce di ensemble.
Configurazione della funzione Keyboard Harmony/Arpeggio È possibile applicare le funzioni Keyboard Harmony o Arpeggio per ottimizzare o modificare il suono delle parti della mano destra (RIGHT 1-3). La funzione Keyboard Harmony permette di applicare effetti quali Harmony (duetto, trio, ecc.), Echo, Tremolo e Trill alle note suonate nella sezione della mano destra. Con la funzione Arpeggio è sufficiente premere le note dell'accordo per suonare degli arpeggi.
• Quando il pulsante [ACMP] è disattivato e la parte LEFT è attivata: Punto di splittaggio (Left) Parti RIGHT 1-3 Sezione accordi e parte LEFT per l'effetto Harmony 1 • Quando sia il pulsante [ACMP] sia la parte LEFT sono entrambi attivati: Punto di splittaggio (Style) Punto di splittaggio (Left) Esecuzione con gli stili: configurazioni Parte LEFT Parti RIGHT 1-3 Sezione accordi per la riproduzione dello stile e l'effetto Harmony • Multi Assign L'effetto Multi Assign assegna automaticamente le note
5 Suonare una o più note per attivare l'arpeggio. La frase arpeggiata cambia a seconda delle note suonate. Per disattivare l'effetto, disattivare il pulsante [HARMONY/ARPEGGIO]. 58 Manuale di istruzioni di Genos2 NOTA • Tramite la funzione Arpeggio Quantize, la riproduzione dell'arpeggio può essere sincronizzato con la riproduzione dello stile o della song consentendo la correzione di piccole imperfezioni nel tempo. Questa funzione può essere impostata nel display: [MENU] à [VoiceSetting] à [S.
Configurazione dei multipad Selezione di multipad 1 Premere il pulsante MULTI PAD CONTROL [SELECT] per richiamare il display di selezione banchi multipad. Toccare il banco multipad desiderato. 3 Se necessario, provare i multipad selezionati. Premere uno dei pulsanti MULTI PAD CONTROL [1]-[4] per avviare la riproduzione della frase corrispondente. Per interrompere la riproduzione, premere il pulsante [STOP].
Memorizzazione delle impostazioni originali del pannello nell'impostazione One Touch Setting È possibile memorizzare le impostazioni originali del pannello (soprattutto gli stili, le voci e i multipad) in un unico OTS (One Touch Setting). L'impostazione One Touch Setting appena creata sarà salvata nell'unità User o in un'unità flash USB come stile e potrà essere richiamata come parte dello stile.
Modifica dell'intonazione della tastiera Trasposizione dell'intonazione in semitoni (pulsantiTRANSPOSE [−]/[+]) I pulsanti TRANSPOSE [−]/[+] effettuano la trasposizione per l'intonazione globale dello strumento (il suono della tastiera, la riproduzione dello stile, della song MIDI e così via) per semitoni (da -12 a 12). Per ripristinare immediatamente il valore di trasposizione su 0, premere contemporaneamente i pulsanti [−] e [+].
Configurazione dei controller assegnabili È possibile assegnare parametri e funzioni alle manopole/slider LIVE CONTROL, ai pulsanti ASSIGNABLE [A]-[F] e [1]-[3], ai joystick o ai footswitch opzionali per operazioni rapide e controllo dell'espressività durante la performance su tastiera. La configurazione dei controller assegnabili viene memorizzata/richiamata per la memoria di registrazione, in modo che possa essere modificata contemporaneamente per tutti i controller.
Utilizzo di manopole/slider LIVE CONTROL Utilizzo delle manopole LIVE CONTROL • I LED presenti attorno a ciascuna manopola visualizzano il valore corrente del parametro corrispondente alla manopola, nel tipo di assegnazione manopola corrente. 1 • Quando viene azionata una manopola, la vista LIVE CONTROL mostra automaticamente il tipo di assegnazione della manopola corrente e i valori correnti (pagina 27).
Selezione dei tipi di assegnazione dei joystick LIVE CONTROL Ogni impostazione dei parametri assegnati ai joystick è denominata "tipo di assegnazione joystick". Esistono tre tipi assegnazione dei joystick (1-3) che possono essere commutati in sequenza premendo il pulsante ASSIGNABLE [1] per impostazione predefinita. I tipi di assegnazione selezionati per i joystick vengono ripristinati quando si spegne lo strumento, ma possono comunque essere salvati nella memoria di registrazione (pagina 96).
Assegnazione delle funzioni o delle icona di scelta rapida ai pulsanti ASSIGNABLE È possibile assegnare varie funzioni o icone di scelta rapida di controllo ai pulsanti ASSIGNABLE [A]-[F] e [1]-[3], in modo da rendere più rapido l'utilizzo o il richiamo della funzione desiderata. 1 Richiamare il display Assignable tramite [MENU] à [Assignable]. 1 2 Toccare due volte la voce desiderata nell'area "Assignable Buttons". 3 Toccare la funzione desiderata.
2 Guida all'utilizzo Esecuzione con gli stili: operazioni durante la performance Se sono state completate tutte le impostazioni desiderate per una singola song (nelle sezioni precedenti), ora è possibile iniziare a suonare la tastiera. In questa sezione vengono illustrate principalmente le varie operazioni correlate allo stile che verranno utilizzate durante la performance su tastiera: riproduzione dello stile, applicazione di effetti espressivi e riproduzione multipad.
Fade In/Out La funzione Fade In/Out produce fade-in e fade-out fluidi quando si avvia o si arresta la riproduzione di uno stile o di una song. Per impostazione predefinita, questa funzione può essere utilizzata premendo il pulsante ASSIGNABLE [2]. • Per avviare la riproduzione con un fade-in: Quando la riproduzione si interrompe, premere il pulsante al quale la funzione è stata assegnata. Premere quindi il pulsante [START/STOP] per lo stile (o il pulsante [PLAY/PAUSE] per la song MIDI).
Pulsante [BREAK] Consente di aggiungere intervalli dinamici nel ritmo dell'accompagnamento. Premere il pulsante [BREAK] durante la riproduzione dello stile. Al termine della riproduzione del pattern di interruzione di una misura, la riproduzione dello stile passa automaticamente alla sezione Main. Informazioni sullo stato delle spie luminose dei pulsanti della sezione (INTRO/MAIN VARIATION/ BREAK/ENDING) • Rosso: la sezione è attualmente selezionata.
4 Premere il pulsante CHORD LOOPER [ON/OFF] per interrompere la riproduzione in loop. NOTA • Il pulsante [ON/OFF] si illumina in blu a indicare che la sequenza di accordi è stata registrata e la riproduzione in loop arrestata. • Premendo il pulsante [ON/OFF], riprende la riproduzione in loop della sequenza di accordi registrata ai punti 1-3. La riproduzione della sequenza di accordi viene arrestata e riprende la normale riproduzione dello stile.
Utilizzo del joystick LIVE CONTROL Per impostazione predefinita, spostando il joystick in posizione orizzontale (X) o verticale (Y), è possibile glissare le note verso l'alto o verso il basso, oppure applicare effetti di modulazione. Spostare il joystick per controllare il suono mentre si suona la tastiera. +Y −X +X −Y X: Pitch Bend Consente di glissare le note verso l'alto (muovendo il joystick a destra) o verso il basso (muovendo il joystick a sinistra) durante la riproduzione della tastiera.
Applicazione di un sustain alle voci RIGHT 1-3 Il pulsante [SUSTAIN] consente di attivare e disattivare la funzione Sustain. Quando è attivato, tutte le note suonate sulla tastiera con le parti della mano destra (RIGHT 1, 2, 3) hanno un sustain più lungo. Come suonare e controllare le voci Super Articulation Le voci Super Articulation (voci S.Art e S.Art2) consentono di riprodurre espressioni musicali impercettibili e molto realistiche, semplicemente dal modo in cui si suona. Il tipo di voce (S.Art, S.
Aggiunta di effetti di articolazione tramite i pulsanti [ART. 1]-[ART. 3] Quando si seleziona una voce Super Articulation, i pulsanti [ART. 1]/[ART. 2]/[ART. 3] potrebbero illuminarsi in blu. Premere un pulsante illuminato per aggiungere l'effetto (i pulsanti non illuminati non producono alcun effetto). Di seguito, sono riportati esempi di effetti Super Articulation ottenuti tramite i pulsanti.
Gli effetti riportati nell'esempio 3 possono anche essere utilizzati nella stessa maniera descritta nell'esempio 2. Tenendo premuto un pulsante [ART] (il pulsante lampeggia in rosso) e suonando/rilasciando una nota, è possibile aggiungere più volte in successione l'effetto di articolazione. NOTA Tenendo conto della risposta realistica degli strumenti originali, gli effetti applicati variano a seconda dell'estensione della tastiera con cui si suona.
Controllo della riproduzione multipad Utilizzo dei multipad 1 Premere uno dei pulsanti MULTI PAD CONTROL [1]-[4] per suonare una frase multipad. Viene avviata la riproduzione dell'intera frase musicale corrispondente per il pulsante in base al tempo attualmente impostato. È possibile riprodurre fino a quattro multipad contemporaneamente. 2 Per arrestarne la riproduzione, premere il pulsante [STOP].
Utilizzo della funzione Synchro Start dei multipad È anche possibile avviare la riproduzione dei multipad suonando la tastiera o avviando la riproduzione di uno stile. 1 Tenendo premuto il pulsante MULTI PAD CONTROL [SELECT], premere il pulsante desiderato o i pulsanti da [1] a [4]. I pulsanti corrispondenti lampeggiano in rosso per indicare lo stato di standby. 2 Avviare la riproduzione del multipad.
3 Guida all'utilizzo Cantare seguendo la riproduzione della song: impostazione Questa sezione illustra la configurazione per le performance canore con le song, l'utilizzo della selezione delle song e le impostazioni di armonia vocale. Come per il Capitolo 1, le impostazioni effettuate in questa sezione possono essere memorizzate collettivamente nella memoria di registrazione come singola impostazione di song (pagina 96).
Commutazione delle modalità di riproduzione delle song In Genos2 esistono due modalità per la riproduzione delle song: modalità Dual Player e modalità Song List. La modalità Dual Player riproduce simultaneamente due brani (SONG A e SONG B) e consente di effettuare una transizione fluida, simile a quella di un DJ, tra i due, utilizzando lo speciale Cross Fader. La modalità Song List permette di riprodurre le song in modo continuo in base a un elenco di song precedentemente creato.
Selezione delle song (modalità Dual Player) 1 Premere il pulsante [SONG] per richiamare il display di riproduzione delle song. Verificare che sia selezionata la modalità Dual Player. 2 2 Toccare il nome della song nell'area Song A o Song B. 3 Selezionare la song desiderata per ognuno, A e B. Comparirà il display di selezione delle song. NOTA Per selezionare le song audio, toccare [Audio]. Per selezionare tra le song MIDI, toccare [MIDI].
Selezione delle song (modalità Song List) 1 Premere il pulsante [SONG] per richiamare il display di riproduzione delle song. Accertarsi che sia selezionata la modalità Song List. 2 2 Preparare un elenco di song. Creazione di un nuovo elenco di song 3 Cantare seguendo la riproduzione della song: impostazione Toccare (New) sul display per creare un nuovo elenco di song. Per informazioni dettagliate su come modificare l'elenco di song, consultare il manuale di riferimento sul sito Web.
Applicazione di effetti al suono del microfono (Vocal Harmony) È possibile applicare automaticamente vari effetti Vocal Harmony alla propria voce mentre si canta o utilizzare la funzione Synth Vocoder per cambiare le caratteristiche specifiche della voce in suoni sintetizzati o di altro tipo. NOTA Assicurarsi di collegare un microfono prima dell'uso di Vocal Harmony e Synth Vocoder. Per istruzioni sul collegamento di un microfono e sulle impostazioni necessarie, vedere pagina 110.
5 Attenersi alla procedura descritta di seguito, a seconda del tipo e della modalità selezionati. Se si seleziona il tipo Chordal: 5-1 Assicurarsi che il pulsante [ACMP] sia attivo. 5-2 Riprodurre uno stile mentre si suonano degli accordi oppure riprodurre una song contenente degli accordi. Le armonie vocali basate sugli accordi vengono applicate al canto. Se si seleziona il tipo Vocoder o Vocoder-Mono: 5-1 In base alle esigenze, modificare l'impostazione "Keyboard" su "Off", "Upper" o "Lower".
4 Guida all'utilizzo Cantare seguendo la riproduzione della song: operazioni durante la performance In questa sezione vengono illustrate le operazioni che è possibile eseguire durante la performance vocale con le song: riproduzione di song, visualizzazione di partiture e testi, regolazione del volume tra due song e commutazione delle funzioni correlate al telefono.
Spostamento della posizione di riproduzione della song (finestra a comparsa Song Position) Quando si tiene premuto il pulsante [PREV] o [NEXT], viene visualizzato un display di impostazione che mostra la posizione corrente della song. Quando la finestra appare sul display, è anche possibile utilizzare il data dial per spostarsi continuamente avanti o indietro in modo continuativo nel file corrente.
Operazioni di riproduzione esclusive per le song audio Vocal Cancel NOTA Sebbene la funzione Vocal Cancel sia molto efficace nella maggior parte delle registrazioni audio, il suono vocale in alcune song potrebbe non venire annullato completamente. Consente di annullare o attenuare la posizione centrale del suono stereo nella riproduzione delle song audio.
Utilizzo dei marcatori di posizione delle song (solo MIDI Song) I marcatori di posizione delle song (SP1–SP4) possono essere inseriti nei dati delle song MIDI. In questo modo, è possibile spostarsi in modo semplice e veloce nei dati della song MIDI e impostare pratici loop di riproduzione per creare arrangiamenti di song dinamici "al volo", durante la performance. Inserimento dei marcatori di posizione delle song Selezionare la song MIDI desiderata (pagina 78) e avviare la riproduzione (pagina 82).
Utilizzo dei marcatori durante la riproduzione in loop In questa sezione, viene spiegata la riproduzione in loop attraverso un esempio di loop tra i marcatori [1] e [2]. 1 Toccare 2 Una volta superato il punto [1], toccare (riproduzione/pausa) per avviare la riproduzione dall'inizio della song. (Loop) per attivare la funzione di loop. La song viene riprodotta fino al punto [2], poi torna al punto [1] e viene riprodotta in loop tra i due punti.
Visualizzazione di partiture, testi e i file di testo durante la riproduzione Visualizzazione della notazione musicale (partitura) della song MIDI È possibile visualizzare la notazione musicale (partitura) della song MIDI selezionata. Si consiglia di leggere la notazione musicale prima di iniziare a esercitarsi. 1 Selezionare una song MIDI (pagina 78). 2 Toccare (Score) sul display di riproduzione delle song per richiamare il display Score.
Visualizzazione dei testi della song MIDI Se la song selezionata contiene dei dati dei testi, è possibile visualizzarli sul display dello strumento durante la riproduzione. 1 Selezionare una song MIDI (pagina 78). 2 Toccare (Lyrics) sul display di riproduzione delle song per richiamare il display Lyrics. Se nei dati della song sono contenuti dati di testo, tali dati vengono visualizzati sul display.
Regolazione del bilanciamento del volume tra SONG A e SONG B (Cross Fader) Nella modalità Dual Player della riproduzione di song, il Cross Fader consente di regolare il bilanciamento del volume tra la riproduzione di SONG A e SONG B. Spostare il fader verso sinistra per aumentare il volume della riproduzione della SONG A e verso destra per aumentare il volume della riproduzione della SONG B.
5 Guida all'utilizzo Regolazione dei parametri di ciascuna parte: mixer Il mixer rappresenta un controllo intuitivo sugli aspetti delle parti di tastiera e dei canali delle song/dello stile, inclusi il bilanciamento del volume e il timbro dei suoni. Permette di regolare i livelli e la posizione stereo (pan) di ogni voce per ottimizzarne bilanciamento e posizionamento nell'immagine stereo del suono, oltre alle modalità di impostazione degli effetti.
4 Impostare il valore di ciascun parametro. 5 Salvare le proprie impostazioni del mixer. Per salvare le impostazioni del display Panel del mixer: NOTA Per reimpostare i parametri ai valori predefiniti, tenere premuto il valore numerico o l'impostazione. Registrarle nella memoria di registrazione (pagina 97). Per salvare le impostazioni del display Style del mixer: Salvare le impostazioni come file di stile nell'unità User o nell'unità flash USB.
Attivazione/disattivazione di ciascun canale dello stile o della song MIDI È possibile aggiungere variazioni e cambiare il sound di uno stile o di una song MIDI attivando o disattivando i vari canali. Canali dello stile Ciascuno stile contiene i canali elencati di seguito. • Rhythm 1/2: costituiscono le parti fondamentali dello stile, con pattern ritmici di batteria e percussioni. • Bass: la parte del basso usa vari suoni di strumenti appropriati per adattarsi allo stile.
Modifica della voce per ciascun canale dello stile o song MIDI È possibile modificare la voce di ciascun canale dal display Mixer. 1 Nel display Mixer, toccare la scheda [Style] o [Song]. 2 Toccare l'icona dello strumento presente sotto il nome del canale per richiamare il display di selezione delle voci, quindi selezionare la voce desiderata. Voce 3 Effettuare le altre impostazioni secondo necessità, quindi salvarle come file di stile o di song (punto 5 a pagina 91).
6 Guida all'utilizzo Registrazione della song Questo strumento consente di registrare le proprie performance in due modi, ovvero registrazione MIDI e registrazione audio. Inoltre, ogni modalità di registrazione prevede due diversi metodi: registrazione rapida, che rappresenta il modo più semplice e pratico di registrare, e registrazione multicanale, che consente di registrare in modo indipendente ciascun canale o ciascuna traccia.
2 Avviare la registrazione. 3 Al termine della performance, toccare [Stop] per interrompere la registrazione. 4 Toccare [Save] per richiamare il display di selezione delle song, quindi salvare la performance registrata come file (pagina 37). È possibile avviare la registrazione suonando la tastiera, avviando lo stile, riproducendo un multipad o toccando [Play/Pause]. AVVISO La song registrata va perduta se si chiude il display o si spegne lo strumento senza procedere al salvataggio.
7 Guida all'utilizzo Memorizzazione e richiamo di configurazioni del pannello personalizzate: memoria di registrazione, playlist La funzione Registration Memory e la funzione Playlist consentono di salvare (o "registrare") pressoché tutte le impostazioni del pannello e richiamarle quindi istantaneamente per le performance mediante una semplice operazione one-touch.
Salvataggio e richiamo delle impostazioni del pannello personalizzate con la memoria di registrazione Registrazione delle configurazioni del pannello personalizzate 1 Configurare le impostazioni del pannello desiderate, ad esempio per voci, stili ed effetti. 2 Premere il pulsante [MEMORY] nella sezione REGISTRATION MEMORY per richiamare la finestra Registration Memory.
Salvataggio nella memoria di registrazione come file del banco È possibile salvare tutte e dieci le configurazioni del pannello registrate come singolo file del banco della memoria di registrazione. 1 Premere contemporaneamente i pulsanti REGIST BANK [−] e [+] per richiamare il display di selezione del banco di registrazione. 2 NOTA 2 È possibile etichettare i file del banco della memoria di registrazione per semplificarne la ricerca.
Conferma delle informazioni del banco della memoria di registrazione È possibile richiamare il display delle informazioni per verificare quali voci, stili e song sono memorizzati nei pulsanti [1]-[10] di un banco della memoria di registrazione. 1 Richiamare il display di selezione del banco di registrazione, quindi selezionare il banco desiderato. 2 Toccare (Menu), quindi [Regist Bank Info] per richiamare il display Regist Bank Information.
Gestione di un ampio repertorio mediante la playlist La playlist è un modo pratico per gestire più elenchi predefiniti per le performance live. È possibile selezionare solo i file desiderati da un ampio repertorio (numero cospicuo di file del banco della memoria di registrazione) e creare una nuovo elenco predefinito per ciascuna performance. Aggiunta di record alla playlist L'aggiunta di un record alla playlist consente di richiamare direttamente la memoria di registrazione desiderata.
[Select from Playlist Record] Viene richiamato il display per la selezione del record della playlist. 2-3 Toccare il nome "All Records" per richiamare il display di selezione della playlist, selezionare il file della playlist che include il record desiderato, quindi chiudere il display. 2-4 Selezionare il record della playlist desiderato. 2-5 Toccare [Add to Playlist] per chiudere il display; viene aggiunto il nuovo record della playlist. 3 Se necessario, modificare il record della playlist.
Richiamo delle impostazioni del pannello personalizzate mediante la playlist 1 Premere il pulsante [PLAYLIST] per richiamare il display Playlist. 2 2 Toccare il nome del file della playlist per richiamare il display di selezione del file di playlist. 3 Toccare il file della playlist desiderato, quindi chiudere il display. 4 Toccare il nome del record sul display Playlist, quindi toccare [Load].
Copia dei record della playlist (Append Playlist) La funzione "Append Playlist" consente di copiare il file della playlist esistente come nuovo file della playlist. 1 Premere il pulsante [PLAYLIST] per richiamare il display Playlist. 2 Toccare [Add Record] sul display, quindi toccare [Add Playlist] nella finestra a comparsa. 3 Toccare il file della playlist desiderato per aggiungere. 4 Toccare Viene visualizzato il display di selezione dei file della playlist.
8 Guida all'utilizzo Personalizzazione per performance ottimali È possibile personalizzare lo strumento in base alle proprie preferenze e per performance ottimali. In questa sezione viene spiegato come modificare le scelte rapide sul display Home, impostare pulsanti ASSIGNABLE, effettuare impostazioni globali, regolare il suono sull'uscita finale e aggiungere contenuti di espansione quali voci e stili.
Configurazione delle impostazioni globali (Utility) La funzione Utility offre una serie di strumenti e impostazioni pratiche utili per Genos2, tra cui impostazioni generali che interessano lo strumento nel suo complesso, nonché impostazioni dettagliate per funzioni specifiche. Sono inoltre incluse funzioni di ripristino dei dati e il controllo dei supporti di memorizzazione, come la formattazione del disco. Procedura di base 1 Richiamare il display operativo.
Regolazione del suono sull'uscita finale (compressore master, EQ master) È possibile regolare la qualità del suono e il volume dell'uscita finale da Genos2 configurando le impostazioni per il compressore master e l'EQ master. 1 Richiamare il display Mixer tramite [MENU] à [Mixer]. 2 Toccare la scheda "Master". 2 3 3 Toccare una scheda per modificare i parametri desiderati.
Aggiunta di nuovi contenuti: pacchetti di espansione Installando i pacchetti di espansione, è possibile aggiungere voci e stili facoltativi alla cartella "Expansion" nell'unità User. Le voci e gli stili installati possono essere selezionati tramite la scheda User nei display di selezione degli stili e delle voci, per poter espandere le possibilità creative e migliorare le proprie performance musicali.
9 Guida all'utilizzo Impostazioni di sistema In questa sezione viene illustrato come configurare importanti impostazioni generali relative al sistema, compreso il backup/ ripristino delle impostazioni e dei dati dei file. Conferma della versione firmware e dell'ID hardware È possibile verificare la versione firmware e l'ID hardware dello strumento. 1 Richiamare il display operativo tramite [MENU] à [Utility]. 2 Toccare [System].
Backup e ripristino dei dati Backup dei dati È possibile eseguire il backup di tutti i dati nell'unità User di questo strumento (ad eccezione delle voci/degli stili di espansione) e tutte le impostazioni nell'unità flash USB come singolo file. Questa procedura è consigliata per la sicurezza dei dati e il backup in caso di danni. 1 Collegare l'unità flash USB al terminale [USB TO DEVICE] come destinazione di backup.
Collegamenti: uso dello strumento con altri dispositivi In questo capitolo viene illustrato come collegare lo strumento ad altri dispositivi. Per individuare la posizione dei connettori sullo strumento, vedere le pagine 18 – 21. ATTENZIONE Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti. Inoltre, prima di accenderli o spegnerli, impostare al minimo tutti i livelli di volume (0).
3 Collegare un microfono al jack [MIC INPUT]. Per il collegamento di un microfono dinamico, utilizzare il connettore XLR o un connettore per cuffie standard da 1/4". Per un microfono a condensatore, utilizzare il connettore XLR. Al jack combo possono essere collegati connettori XLR o per cuffie da 1/4". AVVISO 4 Quando si utilizza un microfono a condensatore, accendere l'interruttore [+48V]. 5 Riportare il dial [MASTER VOLUME] al livello originale.
Scollegamento del microfono 1 Impostare al minimo le manopole [MASTER VOLUME] e [MIC GAIN]. 2 Spegnere l'interruttore [+48V]. 3 Se si utilizza un microfono a condensatore, attendere più di 10 secondi. 4 Scollegare il microfono dal jack [MIC INPUT]. AVVISO Lo scollegamento repentino può danneggiare il microfono a condensatore e/o lo strumento stesso. Collegamento dell'altoparlante Yamaha GNS-MS01 opzionale Utilizzare i jack [TO RIGHT SPEAKER], [TO LEFT SPEAKER] e [TO SUB WOOFER].
Utilizzo dei jack LINE OUT SUB [3]-[4] come jack AUX OUT È possibile cambiare la funzione dei jack LINE OUT SUB [3]-[4] in jack AUX OUT dal display dello strumento richiamato tramite [MENU] à [Line Out]. Per informazioni dettagliate, consultare il manuale di riferimento sul sito Web. AVVISO Non instradare l'uscita dai jack AUX OUT ai jack AUX IN.
Collegamento di footswitch/foot controller (jack ASSIGNABLE FOOT PEDAL) È possibile collegare uno o due footswitch Yamaha FC4A o FC5 opzionali e un foot controller Yamaha FC7 opzionale a questi jack ASSIGNABLE FOOT PEDAL. Un footswitch consente di attivare o disattivare le varie funzioni, mentre il foot controller può essere utilizzato per controllare parametri continui, ad esempio il volume. FC7 FC5 NOTA Non collegare o scollegare alcun pedale mentre è attiva l'alimentazione.
Collegamento di dispositivi USB (terminale [USB TO DEVICE]) È possibile collegare un'unità flash USB al terminale [USB TO DEVICE] e salvare i dati creati sullo strumento nell'unità (pagina 37). Precauzioni per l'utilizzo del terminale [USB TO DEVICE] Lo strumento dispone di un terminale [USB TO DEVICE] incorporato. Quando si collega un dispositivo USB al terminale, maneggiarlo con cura. Attenersi alle importanti precauzioni indicate di seguito.
Formattazione di un'unità flash USB o dell'unità User interna Per formattare un'unità flash USB o l'unità User interna, eseguire l'operazione di formattazione. Per formattare un'unità flash USB, assicurarsi prima che sia collegata correttamente al terminale [USB TO DEVICE]. 1 Collegare un'unità flash USB per la formattazione al terminale [USB TO DEVICE]. 2 Richiamare il display operativo tramite [MENU] à [Utility] à [Storage]. AVVISO L'operazione di formattazione elimina eventuali dati preesistenti.
Collegamento a un computer (terminale [USB TO HOST]) Collegando un computer al terminale [USB TO HOST], è possibile trasferire i dati tra lo strumento e il computer tramite MIDI, e l'audio tramite la funzione interfaccia audio USB. Per informazioni dettagliate sull'utilizzo di un computer con questo strumento, fare riferimento al documento "Operazioni che prevedono l'uso di un computer" disponibile sul sito Web. AVVISO Utilizzare un cavo USB di tipo AB non più lungo di 3 metri.
Collegamento a un lettore audio tramite comunicazione Bluetooth Prima di utilizzare la funzione Bluetooth, assicurarsi di leggere “Informazioni su Bluetooth” a pagina 119. È possibile inviare a questo strumento il suono della riproduzione di un dispositivo Bluetooth, ad esempio uno smartphone o un lettore audio portatile, e ascoltarlo tramite gli altoparlanti o le cuffie collegate.
5 Riprodurre i dati audio sul dispositivo Bluetooth per verificare che l'audio possa essere trasmesso dallo strumento. Una volta che il dispositivo è stato accoppiato allo strumento, non occorre effettuare di nuovo l'accoppiamento. Alla successiva accensione dello strumento, il dispositivo Bluetooth collegato più di recente verrà connesso automaticamente allo strumento se è stata attivata la funzione Bluetooth sia del dispositivo, sia dello strumento.
Visualizzazione del contenuto del display dello strumento su un monitor esterno Collegando un monitor esterno, quale un televisore, tramite il terminale HDMI, è possibile visualizzare separatamente i testi o duplicare il display dello strumento (mirroring) su un monitor esterno. AVVISO Per il collegamento a un monitor esterno, utilizzare un cavo HDMI certificato. Monitor esterno Cavo HDMI Impostare come output il contenuto del display tramite [MENU] à [Utility] à [Speaker/Connectivity].
NOTE Collegamenti: uso dello strumento con altri dispositivi 121 Manuale di istruzioni di Genos2
Elenco funzioni Questa sezione spiega in modo semplice e succinto quali operazioni è possibile eseguire nei display richiamati premendo pulsanti sul pannello o toccando le singole icone nel display Menu. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina indicata di seguito oppure il manuale di riferimento sul sito Web. Il segno “l” indica che le informazioni dettagliate sono descritte nel manuale di riferimento.
Menu Descrizione Pagine Manuale di riferimento 80 l Per aggiungere effetti di armonia vocale alla propria voce. È possibile modificare l'armonia vocale e salvare la propria armonia originale. Regist Sequence Per determinare l'ordine in cui vengono richiamate le impostazioni della memoria di registrazione quando si utilizza il pedale.
Appendice Installazione degli altoparlanti opzionali AVVISO Assicurarsi che tutte le parti di seguito elencate siano state incluse nella confezione degli altoparlanti GNS-MS01. Altoparlanti satellite (2) Altoparlante subwoofer (1) Staffe altoparlanti (2) Cavi per telefono (2) Utilizzare solo i cavi in dotazione. Cavo mini DIN a Cavo di alimentazione 8 pin (1) CA (1) 1 Spegnere la tastiera Genos2, quindi scollegare il cavo di alimentazione CA.
4 Utilizzare i cavi del telefono per collegare gli altoparlanti alle rispettive uscite presenti su Genos2. Ciascun cavo può essere utilizzato in modo intercambiabile con entrambi i jack di uscita. 5 Utilizzare il cavo mini DIN a 8 pin per collegare il subwoofer a Genos2. Genos2 Subwoofer 6 Collegare il cavo di alimentazione CA in dotazione al subwoofer. 7 Collegare le spine di alimentazione di Genos2 e del subwoofer a una presa CA appropriata.
Tabella Direct Access Premere il pulsante [DIRECT ACCESS], quindi premere uno dei pulsanti (o spostare la manopola, lo slider, il joystick o il pedale appropriato) elencati di seguito per richiamare il display desiderato.
Funzione del display LCD a cui si ha accesso Operazione: pulsante [DIRECT ACCESS] + pulsante elencato di seguito SLIDER Display Livello SCHEDA Cursore Posizione del cursore PAGINA/POP UP 1 Slider 1 2 Slider 2 3 Slider 3 4 Slider 4 5 6 Menu Live Control Knob/Slider Slider 5 - Slider 6 7 Slider 7 8 Slider 8 9 Slider 9 ASSIGN - 1 ONE TOUCH SETTING 2 - - Style Information - MULTI PAD SELECT - - Multi Pad Edit Multi Pad 1 STOP Audio Link Multi Pad - - - 3 (Style Sele
Funzione del display LCD a cui si ha accesso Operazione: pulsante [DIRECT ACCESS] + pulsante elencato di seguito Display Livello SCHEDA Cursore Posizione del cursore PAGINA/POP UP REGIST BANK + - - REGIST BANK − - - FREEZE Registration Freeze - - - MEMORY Registration Sequence - - - Regist Bank Edit - 1 2 REGIST 3 4 Regist Bank Information: Voice page (Regist Bank Selection) 5 - 6 - 7 Regist Bank Information: Style page 8 9 10 ASSIGNABLE FOOT PEDAL 1 2 3 Pedal 1 Menu Assi
Risoluzione dei problemi Generale Quando si accende o si spegne lo strumento si avverte un "clic" o un "pop". Questo comportamento è normale. Nello strumento viene immessa corrente elettrica. Lo strumento si spegne automaticamente. Ciò è normale in quanto è attiva la funzione di spegnimento automatico. Se necessario, impostare il parametro della funzione di spegnimento automatico (pagina 24). Si sente rumore dallo strumento.
Un file esistente non viene visualizzato. L'estensione del file (.MID e così via) è stata cambiata o eliminata. Rinominare manualmente il file su un computer, aggiungendo l'estensione appropriata. I file di dati con nomi che superano i 50 caratteri non possono essere gestiti dallo strumento. Rinominare il file, riducendo il numero di caratteri a massimo 50. Stile Lo stile non viene avviato neanche quando si preme il pulsante [START/STOP].
(MIDI) Tempo, battuta, misura e notazione musicale non vengono visualizzati correttamente. Alcuni dati di song per lo strumento sono stati registrati con speciali impostazioni "free tempo". Per tali dati di song, non vengono visualizzati correttamente tempo, battuta, misura e notazione musicale. (Audio) Un file viene riprodotto a un volume diverso rispetto a quando era stato registrato. Il volume di riproduzione dell'audio è stato modificato.
Specifiche tecniche Nome prodotto Peso e dimensioni Tastiera digitale Dimensioni (L × P × A) Peso 14,2 kg Numero di tasti Tastiera Tipo Risposta al tocco Joystick Manopole Altri controller Slider Pulsanti assegnabili Pulsanti di articolazione Interfaccia di controllo Tipo Display Main Dimensione Touch screen Lingua Tipo Display secondario Dimensione Lingua Pannello Lingua Generatore di toni Elenco di voci Voci di ensemble Compatibilità 512 × 48 punti Inglese Inglese 1991 voci + 75 kit di per
Registrazione Song (audio) Formato Capacità dati Circa 0,8 GB (80 minuti) per song Riproduzione WAV (44,1 kHz, 16 bit, stereo), MP3 (44,1/48,0 kHz, 64/96/128/256/320 kbps o VBR, mono/stereo) Registrazione .aud (Genos originale: frequenza di campionamento a 44,1 kHz, risoluzione a 16 bit, stereo) Registrazione (multi) .
Accessori in dotazione • Manuale di istruzioni • Cavo di alimentazione CA • Leggio, due staffe per leggio Accessori venduti separatamente (potrebbero non essere disponibili nella propria area). • • • • • • Altoparlante opzionale: GNS-MS01 Cuffie: HPH-50, HPH-100, HPH-150 Footswitch: FC4A, FC5 Foot Controller: FC7 Adattatore MIDI wireless: MD-BT01 Supporto per tastiera: L-7B Il contenuto del presente manuale si applica alle ultime specifiche tecniche a partire dalla data di pubblicazione.
NOTE Appendice Manuale di istruzioni di Genos2 135
Indice A E Accessori.....................................................................................................9 Accompagnamento............................................................................ 44 Accordatura.............................................................................................61 AC IN......................................................................................................... 23 Action (Playlist)......................................................
MIDI.................................................................................................116, 117 Mixer......................................................................................................... 90 Modulation............................................................................................. 70 MP3.............................................................................................................76 Multipad..........................................................
Note sulla distribuzione del codice sorgente Entro tre anni dalla consegna di fabbrica finale è possibile richiedere a Yamaha il codice sorgente di qualsiasi parte del prodotto fornita con licenza GNU General Public License o licenza GNU Lesser General Public License scrivendo a una delle sedi Yamaha elencate alla fine del presente manuale di istruzioni. Il codice sorgente verrà fornito senza spese. Tuttavia Yamaha richiederà un rimborso per i relativo costi di spedizione.
SIMPLIFIED EU DECLARATION OF CONFORMITY / SIMPLIFIED UK DECLARATION OF CONFORMITY Hereby, Yamaha Corporation declares that the radio equipment type [Genos2] is in compliance with Directive 2014/53/EU and the radio equipment regulations of UK. The full texts of the EU declaration of conformity and the UK declaration of conformity are available at the following internet address: https://europe.yamaha.com/en/support/compliance/doc.
Manuale di istruzioni di Genos2
NOTE Manuale di istruzioni di Genos2 141
Yamaha Global Site https://www.yamaha.com/ Yamaha Downloads https://download.yamaha.