Manuale di riferimento In questo Manuale di riferimento vengono spiegate le funzionalità avanzate di Genos2 che non sono illustrate nel Manuale di istruzioni. Prima di leggere questo Manuale di riferimento, consultare innanzitutto il Manuale di istruzioni.
Sommario Elenco di funzioni 4 1. 6 Stili Tipi di stile (caratteristiche)...........................................................................................................................................................................................7 Uso della funzione apprendimento accordo..........................................................................................................................................................7 Registrazione dei file nel tab Favorite...........
Modifica dei dati registrati (file audio multitraccia)........................................................................................................................................104 Nuova registrazione di un file audio multitraccia............................................................................................................................................ 107 7. Memoria di registrazione 113 Disattivazione del richiamo di elementi specifici (Registration Freeze).................
Elenco di funzioni In questa sezione viene spiegato in modo semplice e succinto quali operazioni è possibile eseguire nei display richiamati premendo pulsanti sul pannello o toccando le singole icone nel display Menu. Per ulteriori informazioni fare riferimento alla pagina indicata di seguito o al Manuale di istruzioni. Il segno “l” indica che la funzione è descritta nel Manuale di istruzioni.
Menu Descrizione Pagine Manuale di istruzioni 120 l Per configurare delle impostazioni per il suono del microfono. Vocal Harmony Per aggiungere effetti di armonia vocale alla propria voce. È possibile modificare l'armonia vocale e salvare la propria armonia originale. 123, 127 l Regist Sequence Consente di determinare l'ordine in cui vengono richiamate le impostazioni della memoria di registrazione quando si utilizza il pedale.
1 Stili Sommario Tipi di stile (caratteristiche)...................................................................................................... 7 Uso della funzione apprendimento accordo........................................................................ 7 Registrazione dei file nel tab Favorite................................................................................... 8 • Rimozione dei file dal tab Favorite.................................................................................
Tipi di stile (caratteristiche) Il tipo particolare di stile è indicato in alto a sinistra del nome dello stile nel display di selezione degli stili. Le caratteristiche peculiari di questi stili e i vantaggi in termini di performance sono descritti di seguito. Session Per informazioni su questi tipi, fare riferimento a "Caratteristiche degli stili" nel Manuale di istruzioni.
Registrazione dei file nel tab Favorite È possibile richiamare rapidamente le voci o gli stili preferiti o utilizzati di frequente registrandoli nel tab Favorite sul display di selezione dei file. 1 Nel display di selezione dei file, selezionare la categoria desiderata nel tab Preset. 2 Toccare (file) per richiamare la finestra "File Edit". 2 3 3 Toccare [Favorite] per richiamare il display per la selezione dei file. 4 Selezionare i file desiderati per registrarli nel tab Favorite.
Modifica del tipo di diteggiatura degli accordi Il tipo di diteggiatura degli accordi determina il modo in cui vengono specificati gli accordi per la riproduzione degli stili. È possibile selezionare il tipo desiderato sul display richiamato tramite [MENU] à [Split and Fingering].
Attivazione/disattivazione di ciascun canale dello stile È possibile aggiungere variazioni e cambiare il sound di uno stile attivando o disattivando i vari canali durante la riproduzione dello stile. Canali dello stile Ciascuno stile contiene i canali elencati di seguito. • Rhythm 1/2: costituiscono le parti fondamentali dello stile, con pattern ritmici di batteria e percussioni. • Bass: la parte del basso usa vari suoni di strumenti appropriati per adattarsi allo stile.
Impostazioni relative alla riproduzione dello stile È possibile effettuare varie impostazioni per la riproduzione dello stile sul display richiamato tramite [MENU] à [Style Setting]. 1 Stili Setting Dynamics Control Consente di determinare se le dinamiche di riproduzione dello stile possono essere controllate o meno dal parametro Live Control/Assignable "Dynamics Control" (pagine 142, 148).
Section Change Timing To Main [A]–[D] Consente di determinare quando le sezioni dello stile vengono modificate durante la riproduzione dello stile nei seguenti casi. - Quando si passa da una sezione a una sezione Main - Quando si carica un altro stile Le opzioni relative al comportamento sono le seguenti. • Immediate: consente di passare a una nuova sezione selezionata al beat successivo.
Tempo Consente di determinare se il tempo varia in caso di modifica dello stile. • Lock: indipendentemente dallo stato della riproduzione, l'impostazione del tempo dello stile precedente viene mantenuta. • Hold: mentre è in corso la riproduzione, l'impostazione del tempo dello stile precedente viene mantenuta. Quando lo stile viene interrotto, il tempo viene impostato su quello predefinito dello stile selezionato.
Registrazione e riproduzione di una sequenza di accordi: Chord Looper Mentre si riproduce uno stile, in genere si specificano gli accordi con la mano sinistra. Tuttavia, grazie alla pratica funzione Chord Looper, è possibile registrare una sequenza di accordi e riprodurla in loop. Ad esempio, se si registra una progressione di accordi "DO à FA à SOL à DO", la riproduzione dello stile continuerà automaticamente con gli accordi "DO à FA à SOL à DO à DO à FA à SOL à DO à ...".
5 Toccare [On/Off] per arrestare la registrazione e avviare la riproduzione in loop della sequenza di accordi. 5 1 Durante la riproduzione in loop Stili La registrazione viene interrotta, il pulsante [On/Off] lampeggia e la riproduzione in loop viene messa in standby. Nella misura successiva dello stile, [On/Off] è attivato e la sequenza di accordi registrata al punto 2 verrà riprodotta in loop.
Registrazione di una sequenza di accordi quando la riproduzione dello stile viene interrotta (Chord Looper) È possibile avviare la registrazione e la riproduzione di una sequenza di accordi quando la riproduzione dello stile viene arrestata, mediante SYNC START. Seguendo questa procedura per la registrazione, è possibile regolare il tempo di avvio esattamente sul primo beat della misura. 1 Quando la riproduzione dello stile è interrotta, toccare [Rec/Stop] sul display.
Salvataggio e richiamo delle sequenze di accordi personalizzate (Chord Looper) Sul display Chord Looper, è possibile memorizzare la sequenza di accordi registrata della funzione Chord Looper su una delle otto memorie, in modo da poterla richiamare facilmente. È possibile salvare tutti e otto gli slot di dati memorizzati come singolo file Chord Looper Bank (*.clb) oppure esportare una singola memoria come file Chord Looper Data (*.cld). Il display operativo viene richiamato tramite: [MENU] à [Chord Looper].
Salvataggio dei dati registrati come file Bank Le otto sequenze di accordi memorizzate possono essere salvate come singolo file Chord Looper Bank (*.clb). 2 1 1 Registrare la sequenza di accordi desiderata, quindi memorizzare uno dei numeri [1]-[8]. 2 Toccare Bank. Per registrare la sequenza di accordi, vedere le pagine 14 e 16. Per memorizzare i dati registrati, vedere pagina 17.
4 Avviare la riproduzione dello stile e iniziare a suonare. 5 Toccare [On/Off] subito prima della misura in cui si desidera avviare la riproduzione in loop della sequenza di accordi. [On/Off] lampeggia per indicare che la riproduzione in loop è in standby. Nella misura successiva dello stile, [On/Off] è attivato e la sequenza di accordi verrà riprodotta in loop. NOTA Durante la riproduzione in loop, [On/Off] si illumina e il pulsante [ACMP] lampeggia.
Creazione/modifica degli stili (Style Creator) La funzione Style Creator consente di creare il proprio stile originale registrando il pattern ritmico tramite la tastiera e utilizzando i dati dello stile già registrati. Sostanzialmente, selezionare uno stile preset il più simile possibile al tipo che si desidera creare, quindi registrare il pattern ritmico, la linea del basso, gli accordi di accompagnamento o la frase (definito "Pattern sorgente" in Style Creator) per ciascun canale di ogni sezione.
Procedura di base per la creazione di uno stile 1 Selezionare lo stile desiderato da utilizzare come base per il nuovo stile. 2 Richiamare il display Style Creator tramite [MENU] à [Style Creator]. 3 Nel display "Basic", selezionare la sezione desiderata. NOTA È anche possibile selezionare la sezione premendo uno dei pulsanti STYLE CONTROL corrispondenti sul pannello. 1 Stili Se necessario, configurare le seguenti impostazioni.
Registrazione in tempo reale Le spiegazioni di seguito si applicano al punto 4 della procedura di base a pagina 21. Nel display "Rec Channel" è possibile creare i dati di canale tramite la registrazione in tempo reale. Caratteristiche della registrazione in tempo reale in Style Creator • Registrazione in loop La riproduzione dello stile ripete i pattern ritmici di diverse misure in "loop" e anche la registrazione dello stile viene effettuata mediante loop.
3 Premere il pulsante STYLE CONTROL [START/STOP] per avviare la registrazione. 4 Non appena la riproduzione in loop ritorna al primo beat della prima misura, iniziare a suonare il pattern ritmico da registrare. Quando viene avviata la riproduzione dei dati già registrati, attivare o disattivare ciascun canale toccando il canale sul display "Rec Channel" come desiderato. Se è stato selezionato uno stile audio come dati iniziali, attivare o disattivare la parte audio toccando il canale [Audio].
Registrazione di parti Bass, Chord 1 - 2, Pad e Phrase 1 - 2 1 Nel display "Rec Channel", tenere premuto il canale desiderato finché non diventa rosso. 2 Se necessario, selezionare una voce, quindi esercitarsi con la linea di basso, gli accordi di accompagnamento o la frase da registrare. Se il canale selezionato contiene già dati, viene visualizzato un messaggio di conferma che richiede se eliminare o meno i dati esistenti del canale selezionato.
3 Premere il pulsante STYLE CONTROL [START/STOP] per avviare la registrazione. 4 Non appena la riproduzione in loop ritorna al primo beat della prima misura, iniziare a suonare la linea di basso, gli accordi di accompagnamento o la frase da registrare. 5 Per interrompere la riproduzione, premere il pulsante [START/STOP]. Con la riproduzione dei dati già registrati, attivare o disattivare ciascun canale toccando il canale nel display "Rec Channel" come desiderato.
Assembly: assegnazione di un pattern sorgente a ciascun canale Le spiegazioni di seguito si applicano al punto 4 della procedura di base a pagina 21. Nel display "Assembly" viene mostrato da quale stile, sezione e canale sono stati copiati i dati di ciascun canale della sezione corrente. Per ciascun canale, toccare il nome dello stile, il nome della sezione o il nome del canale per selezionare l'opzione desiderata. NOTA • Una parte audio non può essere copiata da un altro stile.
Target Ch Consente di selezionare il canale di destinazione da modificare. Tutti gli elementi, ad eccezione di "Groove", devono essere applicati al canale qui specificato. Groove Consente di aggiungere swing alla musica o cambiare il "senso" del beat apportando sottili variazioni alla temporizzazione (clock) dello stile. Le impostazioni Groove vengono applicate a tutti i canali della sezione selezionata. Quantize Consente di specificare i beat a cui è applicato il tempo del groove.
SFF Edit: configurazione delle impostazioni del formato per i file di stile Le spiegazioni di seguito si applicano al punto 5 della procedura di base a pagina 21. Il formato per i file di stile (SFF, Style File Format) combina in un unico formato tutto il know-how Yamaha per la riproduzione degli stili.
Target Ch Consente di selezionare il canale di destinazione da modificare. Source Root/ Chord (Play Root/Chord) Queste impostazioni consentono di determinare la tonalità originale del pattern sorgente (ad esempio la tonalità usata per la registrazione del pattern in un canale diverso dai canali del ritmo). Se si imposta "Fm7" qui, specificando "Fm7" nella sezione accordi della tastiera verranno riprodotti i dati originariamente registrati (pattern sorgente).
NTR/NTT (Note Transposition Rule/Note Transposition Table) NTT Type Melody Adatto per trasporre la maggior parte delle linee melodiche. Da utilizzare per i canali con arrangiamento melodico quali "Bass", "Phrase1" e "Phrase2". Chord Adatto per la trasposizione di arrangiamenti di accordi. Da utilizzare per i canali "Chord1" e "Chord 2", che presuppongono l'armonia nell'arrangiamento.
NTR/NTT (Note Transposition Rule/Note Transposition Table) NTT Bass I canali per i quali questo parametro è impostato su "On" rispondono agli accordi slash (sul basso). Ad esempio, quando è selezionato Dm7/G, le note del basso vengono trasposte su "G" invece che su "D", che è la fondamentale dell'accordo. Quando NTR è impostato su Guitar e questo parametro è impostato su "On", solo la nota inferiore come basso nelle voci di chitarra risponde automaticamente anche agli accordi slash.
Modifica della parte ritmica di uno stile (Drum Setup) Le spiegazioni di seguito si applicano al punto 5 della procedura di base a pagina 21. Le parti ritmiche di uno stile preset sono composte da un kit di batteria preset e ciascun suono di batteria è assegnato a una nota separata. È possibile modificare i suoni e le assegnazioni delle note o definire impostazioni più dettagliate quali bilanciamento del volume, effetto e così via.
Alternate Group Consente di determinare il gruppo alternativo. Più strumenti nello stesso numero di gruppo non possono suonare contemporaneamente. Quando si suona uno strumento all'interno di un gruppo numerato, qualsiasi altro strumento nello stesso gruppo dello stesso numero smette immediatamente di suonare. Se questa opzione è impostata su 0, gli strumenti nel gruppo possono suonare contemporaneamente. Reverb Per regolare la profondità di riverbero. Chorus Per regolare la profondità del chorus.
2 Voci Sommario Display Voice Part Setup......................................................................................................... 35 Impostazioni relative al display di selezione delle voci................................................... 36 Tipi di voce (caratteristiche)................................................................................................... 37 Registrazione dei file nel tab Favorite...............................................................................
Display Voice Part Setup Il display Voice Part Setup viene richiamato premendo il pulsante [VOICE] e fornisce indicazioni chiare e di facile comprensione sulle impostazioni correnti di ciascuna parte di tastiera (o ciascuna parte di ensemble per le voci di ensemble), consentendo di effettuare impostazioni importanti per le voci, inclusi EQ ed effetti. 1 2 2 3 4 Voci 1 Voice Indica la voce corrente e lo stato di attivazione/disattivazione della parte.
Impostazioni relative al display di selezione delle voci Nella finestra a comparsa richiamata toccando impostazioni riportate di seguito. Category (menu) sul display di selezione delle voci, è possibile configurare le Consente di determinare la modalità di apertura della pagina Voice category quando viene selezionata una categoria voce. • Open and Select: consente di aprire la pagina con la voce precedentemente selezionata nella categoria voce selezionata automaticamente.
Tipi di voce (caratteristiche) Le caratteristiche peculiari dei singoli tipi di voce e i vantaggi in termini di performance sono descritti di seguito. Per visualizzare il tipo di ciascuna voce, fare riferimento all'Elenco delle voci nell'Elenco dati sul sito Web. Solo i tipi contrassegnati da "*" nell'elenco di seguito vengono visualizzati in alto a sinistra del nome della voce nel display di selezione delle voci. S.
FM* Utilizzando un generatore di suoni FM reale a otto operatori, queste voci consentono di ottenere dinamiche ed espressioni che non possono essere espresse con le voci AWM. È possibile una polifonia fino a 128 note simultanee, separata dalle voci AWM. Con la modifica della voce è possibile modificare il numero di suoni sovrapposti contemporaneamente e la diffusione stereo del suono (pagina 55). MegaVoice* Queste voci fanno un uso speciale della variazione di velocità.
Registrazione dei file nel tab Favorite La procedura di registrazione delle voci preset preferite nel tab Favorite è uguale a quella di registrazione degli stili. Per istruzioni, consultare pagina 8. Impostazioni del metronomo È possibile configurare le impostazioni del metronomo e di battuta del tempo sul display richiamato tramite [MENU] à [Metronome]. 2 Voci Metronome On/Off Per attivare/disattivare il metronomo. Volume Consente di determinare il volume del suono del metronomo.
Impostazioni relative alla tastiera Impostazione della risposta al tocco della tastiera La risposta al tocco determina in che modo il suono risponde all'intensità di esecuzione. Il tipo di risposta al tocco selezionato diventa l'impostazione comune per tutte le voci. È possibile configurare le impostazioni sul display richiamato tramite [MENU] à [Keyboard].
Impostazioni relative a parti di tastiera (Voice Setting) In questa sezione vengono descritte le impostazioni della parte di tastiera e altre impostazioni relative alla voci che possono essere configurate sul display richiamato tramite [MENU] à [Voice Setting]. 2 Voci NOTA Il display può anche essere richiamato da [Menu] sul display di selezione delle voci. Tune Consente di regolare i parametri relativi all'intonazione per ciascuna parte di tastiera.
Trasposizione dell'intonazione in semitoni È possibile trasporre l'intonazione complessiva dello strumento (suono della tastiera, riproduzione dello stile, riproduzione della song MIDI, ecc.) in incrementi di semitoni. Il display operativo può essere richiamato mediante [MENU] à [Transpose]. Master Consente di trasporre l'intonazione dell'intero suono, con l'eccezione di song audio e del suono di ingresso da un microfono o dai jack AUX IN.
Selezione o creazione di un temperamento (Scale Tune) È possibile modificare il temperamento dello strumento per adattarlo alla musica da suonare. Il display operativo può essere richiamato mediante [MENU] à [Scale Tune]. Sono disponibili due modi per cambiare il temperamento, tramite Main Scale o Sub Scale. • Main Scale: Consente di impostare la scala di base dello strumento. È possibile scegliere un tipo di scala esistente oppure modificarlo manualmente.
Selezione o creazione di un temperamento dai tipi preset (Main Scale) È possibile selezionare varie scale per suonare con accordature personalizzate per periodi storici o generi musicali particolari. 1 2 Parti cui viene applicata l'impostazione Main Scale 1 Selezionare il tipo di scala desiderato (temperamento). Type • Equal: l'intervallo di intonazione di ogni ottava viene diviso equamente in 12 parti e ogni semitono è uguale agli altri.
Creazione e uso temporaneo di un temperamento (Sub Scale) È possibile modificare temporaneamente la scala utilizzando l'impostazione Sub Scale. Questa impostazione, durante la fase di modifica, ha la priorità sull'impostazione Main Scale. Inoltre, è efficace solo quando è abilitata l'opzione Sub Scale (ad es., sul display Scale Tune è selezionato "Sub"). 1 Sul display Scale Tune, toccare [Sub] per selezionare l'impostazione Sub Scale.
Configurazione di impostazioni dettagliate per Harmony/Arpeggio È possibile configurare diverse impostazioni per le funzioni Keyboard Harmony e Arpeggio, incluso il livello del volume. Il display operativo può essere richiamato meditante [MENU] à [Kbd Harmony/Arp]. 1 Selezionare la categoria e il tipo di armonia/arpeggio desiderati. 2 2 Toccare 3 Configurare le varie impostazioni di armonia/arpeggio come desiderato. (impostazione) per richiamare la finestra delle impostazioni dettagliate.
Chord Note Only Questo parametro è disponibile solo quando è selezionata la categoria Harmony. Quando è impostato su "On", l'effetto Harmony si applica solo alla nota (suonata nella sezione della mano destra) che fa parte dell'accordo eseguito nella sezione della tastiera riservata agli accordi. Minimum Velocity Consente di determinare il valore di velocità più basso con cui verranno riprodotte le note Harmony, Echo, Tremolo o Trill.
Modifica delle voci (Voice Edit) La funzione Voice Edit consente di creare nuove voci personalizzate voci modificando alcuni parametri delle voci esistenti. Una volta creata una voce, è possibile salvarla come file nella memoria interna (unità User) o su dispositivi esterni per richiamarla in futuro. In questa sezione viene illustrato come modificare le voci diverse da quelle Organ Flutes ed Ensemble, poiché la modifica di tale voci richiede una procedura diversa da quella descritta qui.
Parametri modificabili nel display Voice Edit Common 1 Volume Consente di regolare il volume della voce modificata corrente. Touch Sensitivity Depth Offset Consente di regolare la sensibilità al tocco (sensibilità alla velocità) o la misura della risposta del volume in base all'intensità di esecuzione.
Common 2 Mono/Poly Consente di determinare se la voce modificata viene suonata in modo monofonico o polifonico. NOTA Quando si utilizza una voce impostata su "Mono", le regole di selezione della nota da suonare cambiano automaticamente, a seconda di quale parte sta utilizzando la voce e dello stato delle altre parti. • Quando si utilizza una voce Mono per una qualsiasi delle parti Right 1-3: - Nota più alta: quando è selezionata una voce Poly per altre parti Right 1-3 abilitate.
Min. Portamento Time Anche se Portamento Time è impostato su "0", il tempo di portamento non diventa mai più breve del tempo impostato, tranne quando è attiva l'opzione Portamento Fast Playing. Velocity to Portamento Time Velocity Sensitivity Consente di determinare la sensibilità nel calcolo del tempo di portamento in base alla velocità. Per valori positivi, il tempo di portamento diventa più breve/più lungo quando la velocità è maggiore/minore della velocità di riferimento riportata di seguito.
Ritardo tra il primo tasto e il secondo tasto.
Controller Modulation (+), Modulation (−) After Touch Un controller (ad esempio un joystick) a cui è assegnata questa funzione può essere utilizzato per modulare i parametri riportati di seguito e l'intonazione (vibrato). Qui è possibile impostare in che misura il controller modula ciascuno dei parametri seguenti. Filter Consente di determinare in che misura il controller modula la frequenza di taglio del filtro. Per informazioni dettagliate sul filtro, vedere di seguito.
Sound Filter La funzione Filter è un processore che varia il timbro o il tono di un suono bloccando o lasciando passare specifiche gamme di frequenza. I parametri descritti di seguito determinano il timbro generale del suono esaltando o tagliando determinate frequenze. Oltre a rendere il suono più brillante o più morbido, la funzione Filter consente di generare effetti elettronici, simili a quelli di un sintetizzatore.
FM Voice Consente di determinare le impostazioni per creare un senso di spessore e spaziosità in una voce del generatore di toni FM. Questa impostazione è disponibile solo quando è selezionata una voce FM. Mode Consente di determinare quante note vengono generate quando viene suonata una nota: una nota (Off), due note simultanee (2 Unison) o quattro note simultanee (4 Unison).
Modifica delle voci Organ Flutes (Voice Edit) Le voci Organ Flutes possono essere modificate regolando le leve di piedaggio, aggiungendo il suono di attacco, applicando l'effetto e l'equalizzatore, ecc. Esistono tre tipi di organo, e ciascuno di essi dispone del proprio display, che ricrea in modo straordinario l'aspetto effettivo di uno strumento reale.
4 Response Influisce sulle parti di attacco e rilascio (pagina 54) del suono, aumentando o diminuendo il tempo di risposta del rilascio o del crescendo iniziale, in base ai controlli del piedaggio. Maggiore è il valore, più lenti saranno il crescendo e il rilascio. 5 Attack Consente di selezionare "First" o "Each" come modalità di attacco e di regolare la lunghezza di attacco del suono.
Modifica delle voci di ensemble (Voice Edit) Oltre a utilizzare i preset, è possibile creare una voce di ensemble originale modificando vari parametri come descritto di seguito. Tali parametri determinano la nota suonata da ciascuna parte, la voce preset utilizzata con ciascuna parte, il momento in cui vengono prodotti i suoni e il modo in cui viene generato l'inviluppo pitch.
Struttura di assegnazione dei tasti delle voci di ensemble Ogni parte monitora tutte le note premute e riproduce le note appropriate in base alle impostazioni effettuate. Per informazioni dettagliate sulle impostazioni, fare riferimento all'Elenco dello stato di assegnazione dei tasti per le voci di ensemble riportato di seguito. È possibile richiamare facilmente le impostazioni di tutte le parti contemporaneamente.
Elenco del tipo di assegnazione dei tasti per le voci di ensemble Tipo di assegnazione dei tasti Descrizione Retrigger key-off (*3) Unison1 - latest Questa impostazione produce un unisono completo. Se viene suonato un tasto, tutte e quattro le parti produrranno la stessa nota. Se vengono suonati più tasti, la nota dell'unisono verrà selezionata in base all'ultima nota suonata.
Tipo di assegnazione dei tasti Descrizione Retrigger key-off (*3) 3 Part Incremental2 retrigger Versione a tre note di un ensemble con priorità assegnata alle parti più basse. Ad esempio, la parte 3 viene suonata per un tasto, le parti 3 e 2 per due tasti e così via. (*1) 3 Part Incremental2 2 Part Divide1 retrigger Sì No Questa impostazione produce un ensemble di due note per accordi chiusi.
Tune/Effect Part On/Off Consente di attivare o disattivare ciascuna parte dell'ensemble. Le impostazioni delle parti 1–4 corrispondono ai pulsanti PART ON/OFF [LEFT], [RIGHT 1–3]. Voice Consente di riselezionare le voci per ciascuna parte di ensemble. NOTA È possibile selezionare solo le voci consigliate come adatte per voci di ensemble. Tuning Consente di determinare l'intonazione di ciascuna parte di ensemble in centesimi.
Humanize Consente di attivare o disattivare ciascuna parte dell'ensemble. Le impostazioni delle parti 1–4 corrispondono ai pulsanti PART ON/OFF [LEFT], [RIGHT 1–3]. Voice Consente di riselezionare le voci per ciascuna parte di ensemble. 2 Voci Part On/Off NOTA È possibile selezionare solo le voci consigliate come adatte per voci di ensemble. Consente di determinare il tempo di delay tra il momento in cui viene premuta una nota e quello in cui viene prodotto il suono effettivo per ciascuna parte.
3 Multipad Sommario Creazione di un multipad tramite MIDI (Creazione di multipad: registrazione multipad MIDI)......................................................................................................................... 64 • Multipad: registrazione in tempo reale tramite MIDI................................................................................ 64 • Multipad: registrazione per passi tramite MIDI...........................................................................................
3 Se si desidera creare un nuovo multipad in un nuovo banco vuoto, toccare 4 Toccare per selezionate un multipad per la registrazione. 5 Se necessario, selezionare la voce desiderata tramite il pulsante VOICE SELECT [RIGHT 1]. 6 Toccare [l] (registrazione) per immettere lo stato di standby della registrazione del multipad selezionato al passaggio 4. (nuovo). Dopo aver selezionato la voce, premere il pulsante [EXIT] per tornare al display precedente.
Multipad: registrazione per passi tramite MIDI La registrazione per passi può essere eseguita nella pagina Step Edit. Dopo aver selezionato un multipad al passaggio 4 a pagina 65, toccare (Step Edit) per richiamare la pagina Step Edit. Nella pagina Step Edit è indicato l'elenco degli eventi che consente di registrare le note con un tempo perfetto.
5 Premere il pulsante [EXIT] per tornare al display Audio Link Multi Pad. 6 Se si desidera collegare altri file audio ad altri pad, ripetere i passaggi 3–5. 7 Se si desidera, regolare il livello del volume di ciascun file audio toccando lo slider di livello dell'audio. 8 Toccare (salvataggio) per salvare il multipad, quindi salvare i dati multipad con collegamento audio come banco contenente una serie di quattro pad.
Modifica di multipad È possibile gestire (rinominare, copiare, incollare ed eliminare) il banco multipad creato e ciascuno dei multipad appartenenti al banco. Per istruzioni sulla gestione del file del banco multipad, fare riferimento alla sezione "Operazioni di base" nel Manuale di istruzioni. In questa sezione viene spiegato come gestire ogni multipad. 1 Selezionare il banco multipad contenente il multipad da modificare.
4 Riproduzione delle song Sommario Creazione di unelenco di song per la riproduzione.......................................................... 69 Utilizzo della modalità di ripetizione della riproduzione................................................ 70 Modifica delle impostazioni della notazione musicale (partitura)................................ 71 • Impostazione di riproduzione............................................................................................................................
5 Toccare [Add to Song List] per aggiungere all'elenco. 6 Se necessario, modificare l'elenco di song. Le song selezionate vengono visualizzate sul display Song Player. • Delete: consente di eliminare la song selezionata dall'elenco. • Up: consente di spostare la song selezionata in alto nell'elenco. • Down: consente di spostare la song selezionata in basso nell'elenco. 7 Toccare (salvataggio) per salvare l'elenco di song.
Modifica delle impostazioni della notazione musicale (partitura) Selezionare una song MIDI nella modalità Dual Player del display Song Player, quindi toccare [Score] per richiamare la notazione musicale della song MIDI corrente. È possibile modificare l'indicazione della notazione per adattarla alle proprie preferenze. 1 2 3 4 Indica il nome della song corrente. Inoltre, il valore del tempo viene visualizzato sulla destra.
Impostazione di visualizzazione Dal display richiamato tramite della notazione. (impostazione di visualizzazione), è possibile impostare i parametri relativi alla visualizzazione Size Consente di modificare la dimensione della notazione. Left Consente di attivare o disattivare l'indicazione della notazione per la mano sinistra. Se questa indicazione è disattivata e non è disponibile, accedere al display "Detail Setting" (pagina 72) e impostare Left Ch su un qualsiasi canale ad eccezione di "Auto".
Visualizzazione dei testi e configurazione del display Non solo per le song MIDI, ma anche per le song audio possono essere visualizzati i testi, se la song particolare contiene dati di testi compatibili. 1 Selezionare una song nella modalità Dual Player del display Song Player. 2 Toccare [Lyrics] per richiamare il display Lyrics. Se la song contiene dati di testo compatibili, tali dati vengono visualizzati sul display.
Visualizzazione del testo e configurazione del display È possibile visualizzare il file di testo (.txt) creato utilizzando un computer sul display dello strumento. Questa funzione consente di effettuare varie operazioni utili, come la visualizzazione di testi, del simbolo degli accordi e delle note di testo. 1 In modalità Dual Player del display Song Player, toccare [Text] per richiamare il display Text. NOTA Il display Text può essere anche richiamato tramite [MENU] à [Text Viewer].
Utilizzo delle funzioni di accompagnamento automatico con la riproduzione di song MIDI Quando vengono riprodotti contemporaneamente una song MIDI e uno stile, i canali 9-16 nei dati della song vengono sostituiti dai canali dello stile, consentendo di suonare personalmente le parti di accompagnamento della song. Provare a suonare gli accordi insieme alla riproduzione della song seguendo le istruzioni riportate di seguito. 1 Selezionare uno stile. 2 Selezionare una song MIDI.
Attivazione/disattivazione di ciascun canale di una song MIDI Una song MIDI è costituita da 16 canali separati. È possibile attivare o disattivare in modo indipendente ciascun canale della riproduzione della song selezionata sul display richiamato tramite [MENU] à [Channel On/Off]. Se si desidera riprodurre solo un canale particolare (riproduzione assolo), toccare e tenere premuto il nome/numero del canale desiderato finché non diventa viola. Per annullare l'assolo, toccare nuovamente il canale (viola).
Impostazioni relative alla riproduzione delle song È possibile effettuare varie impostazioni per la riproduzione delle song sul display richiamato tramite [MENU] à [Song Setting]. NOTA Il display può anche essere richiamato da [Menu] nel display Song Player o nel display di selezione delle song. Guide: esercitazione sulla tastiera e con le voci mediante la funzione Guide 4 1 Selezionare una song MIDI e richiamare il display Score (pagina 71).
Part Ch Right Consente di determinare quale canale viene assegnato alla parte della mano destra. Left Consente di determinare quale canale viene assegnato alla parte della mano sinistra. Auto Set Quando è impostato su "On", vengono impostati automaticamente i canali MIDI appropriati per le parti delle mani destra e sinistra preprogrammati nei dati di song disponibili in commercio. Normalmente, dovrebbe essere impostato su "On". Lyrics Language Consente di determinare la lingua dei testi visualizzati.
5 Registrazione/modifica di song MIDI Sommario Panoramica della registrazione di song MIDI.............79 Registrazione di ciascun canale individualmente (registrazione in tempo reale)........................................ 81 Nuova registrazione di una sezione specifica: Punch In/Out (registrazione in tempo reale)...........................83 Registrazione delle configurazioni del pannello in una song.....................................................................................
Struttura del display della registrazione multicanale MIDI Il display MIDI Multi Recording è il display del portale per la registrazione multicanale e può essere richiamato tramite [RECORDING] à MIDI [Multi Recording]. 7 1 2 3 4 5 6 9 8 ) ! @ 1 Save Per salvare la song modificata. 2 Step Edit Per creare o modificare una song tramite la registrazione per passi. Per informazioni dettagliate, vedere pagina 89.
Registrazione di ciascun canale individualmente (registrazione in tempo reale) Con la registrazione MIDI è possibile creare una song MIDI costituita da 16 canali registrando la propria performance su ciascun canale singolarmente.
4 Suonare la tastiera per avviare la registrazione. È inoltre possibile avviare la registrazione toccando [I] (registrazione) o [R/K] (riproduzione/pausa). Quando si registra nella song che dispone di dati registrati, è possibile attivare o disattivare i canali già registrati toccando il numero del canale. 5 Al termine della performance, toccare [J] (arresto) per interrompere la registrazione. 6 Per ascoltare la performance registrata, toccare [R/K] (riproduzione/pausa).
Nuova registrazione di una sezione specifica: Punch In/Out (registrazione in tempo reale) Per registrare di nuovo una specifica sezione di una song MIDI già registrata, utilizzare la funzione Punch In/Out. Con questo metodo, vengono sovrascritti e sostituiti dai nuovi dati solo i dati esistenti fra il punto di Punch In e Punch Out. Le note prima e dopo i punti di Punch In/Out non vengono registrate e se ne sentirà la riproduzione normalmente come guida a tempo nei punti Punch In/Out.
4 Sul display MIDI Multi Recording toccare [Rec] in corrispondenza del canale desiderato per la nuova registrazione per attivarlo. 5 Toccare [R/K] (riproduzione/pausa) per avviare la registrazione. 6 Toccare In corrispondenza del punto di Punch In specificato al passaggio 3, suonare la tastiera per avviare la registrazione effettiva. In corrispondenza del punto di Punch Out specificato al passaggio 3, smettere di suonare la tastiera. (salvataggio) per salvare la performance registrata.
Registrazione delle configurazioni del pannello in una song Le impostazioni correnti del display Mixer e altre impostazioni del pannello possono essere registrate nella posizione superiore della song come dati di configurazione. Le impostazioni del mixer e del pannello registrate qui vengono richiamate automaticamente all'avvio della song.
Modifica degli eventi dei canali dei dati della song esistente Le funzioni mostrate in basso a destra nella registrazione multicanale MIDI consentono di correggere o convertire la parte specifica dei dati della song esistente. 1 Nel display MIDI Multi Recording, selezionare una song da modificare, quindi premere il pulsante [EXIT] per tornare al display Multi Recording. 4 1 3 2 2 Toccare la funzione desiderata e modificare i parametri.
Dettagli della funzione Quantize La funzione Quantize permette di allineare il tempo di tutte le note di un canale. Ad esempio, se si registra la frase musicale mostrata in basso, la precisione potrebbe non essere assoluta, pertanto la performance potrebbe risultare leggermente in anticipo o in ritardo rispetto al tempo perfetto. Quantize è un eccellente mezzo per correggere questa evenienza. Toccare [Select] sotto l'icona dello strumento per il canale da quantizzare, quindi modificare i parametri.
Mix Questa funzione consente di mixare i dati di due canali e posizionarne il risultato in un canale diverso. Toccare una delle voci dei menu sottostanti, quindi toccare l'icona dello strumento o la casella sottostante per il canale desiderato. Source 1 Consente di definire il canale MIDI (1 - 16) da mixare. Tutti gli eventi MIDI del canale qui specificato vengono copiati nel canale di destinazione. Source 2 Consente di definire il canale MIDI (1 - 16) da mixare.
Registrazione per passi/modifica delle song (Step Edit) In questa sezione viene mostrato come creare una nuova song o modificarne una esistente con la funzione Step Edit. Procedura di base per la registrazione/modifica di una song In questa sezione viene illustrata la procedura di base per la registrazione per passi. 1 Richiamare il display MIDI Multi Recording tramite [RECORDING] à MIDI [Multi Recording]. Quando viene caricata una song MIDI utente, la song viene impostata per la registrazione.
Registrazione di melodie tramite la registrazione per passi Le spiegazioni qui riportate si applicano quando viene selezionato un valore tra "Ch1"–"Ch16" al passaggio 4 a pagina 89. Con [Step Rec] attivato nella parte inferiore sinistra del display, è possibile inserire le note una alla volta utilizzando i controlli riportati di seguito. 2 3 4 1 5 6 7 8 9 ) Nomi dei controlli e funzioni 1 Elenco degli eventi Sono indicati gli eventi inseriti, ad esempio selezione di note e voci.
Esempio di registrazione per passi: melodie 1 2 3 4 *I numeri riportati nell'illustrazione indicano i numeri progressivi degli step di immissione. NOTA L'illustrazione qui fornita è solo un esempio. Poiché lo spartito (richiamabile tramite [MENU] à [Score]) viene generato dai dati MIDI registrati, potrebbe non apparire esattamente come mostrato sopra. I simboli della performance musicale diversi dalle note non verranno visualizzati nel display Score, anche se sono stati inseriti.
4 Inserire le note successive e applicare una legatura. 4-1 Toccare [Velocity] per selezionare " ". 4-2 Toccare [Length] per selezionare "80% (Normal)". 4-3 Tenendo premuto il tasto Sol3 sulla tastiera, toccare una semiminima ( ). Non rilasciare ancora il tasto Sol3. Tenerlo premuto mentre si eseguono i passaggi seguenti. 4-4 Tenendo premuto il tasto Sol3, premere il tasto Do4. Non rilasciare ancora i tasti Sol3 e Do4. Continuare a tenere premute le note mentre si esegue il passaggio seguente.
Registrazione di eventi di cambio di accordi/sezioni tramite la registrazione per passi Le spiegazioni qui riportate si applicano quando viene selezionato "Chord" al passaggio 4 a pagina 89. Con [Step Rec] attivato nella parte inferiore sinistra del display, è possibile inserire gli eventi di cambio di accordi/sezioni per la riproduzione dello stile uno alla volta. 2 3 4 1 5 6 7 8 NOTA • Non è possibile registrare la parte audio di uno stile audio.
Esempio di registrazione per passi: eventi di accordi/sezioni C 1 2 3 MAIN A BREAK MAIN B F G F G7 C *I numeri riportati nell'illustrazione indicano i numeri progressivi degli step di immissione. In queste istruzioni viene illustrato come inserire gli eventi di cambio di accordi/sezioni della notazione precedente tramite la registrazione per passi. Prima di iniziare, notare i seguenti punti: • Disattivare il pulsante STYLE CONTROL [AUTO FILL IN] sul pannello.
3 Inserire gli accordi per la sezione Main B. 3-1 Premere il pulsante MAIN VARIATION [B]. 3-2 Toccare la durata della semibreve ( ) per attivarla. 3-3 Suonare l'accordo Do nella sezione accordi della tastiera. 3-1 C 3-3 3-2 Gli eventi di cambio di accordi e sezioni sono ora inseriti. 4 Toccare [J] (arresto) per tornare all'inizio della song, quindi ascoltare la song appena inserita toccando [R/K] (riproduzione/pausa). 5 Toccare e disattivare [Step Rec] per richiamare il display Step Edit.
Modifica degli eventi MIDI specifici dei dati registrati Le spiegazioni qui riportate si applicano al passaggio 4 a pagina 89. Dal display Step Edit, è possibile modificare eventi MIDI specifici, ad esempio la selezione di voci e dati delle note, che sono stati creati tramite la registrazione in tempo reale o la registrazione per passi. 1 2 4 5 6 3 7 8 9 ) ! @ # $ 1 Obiettivo della modifica Consente di specificare l'obiettivo della modifica.
3 Elenco degli eventi Quando l'obiettivo della modifica è impostato su "SysEx": ScBar (Score Start Bar) Consente di determinare il numero della misura superiore come punto iniziale dei dati della song. Tempo Consente di determinare il valore di tempo. Time (Time signature) Consente di determinare l'indicazione del tempo. Key (Key signature) Consente di determinare la tonalità in chiave, nonché l'impostazione maggiore/minore, per lo spartito visualizzato sul display.
Modifica dei marker di posizione delle song In questa sezione vengono spiegate in dettaglio altre due funzioni relative ai marker. Per informazioni di base sull'utilizzo dei marker per la riproduzione con salto e in loop, fare riferimento al Manuale di istruzioni. Posizioni su marker I marker spiegati nel Manuale di istruzioni sono anche denominati "posizioni su marker". Nell'elenco di eventi dei dati System Exclusive (pagina 96), sono indicati come "SPJ-01"–"SPJ-04.
6 Registrazione multicanale audio Sommario Registrazione delle performance con la registrazione multicanale audio................... 99 • Struttura del display della registrazione multicanale audio.................................................................100 • Procedura di base della registrazione multicanale audio..................................................................... 101 Conversione di un file (importazione/esportazione)......................................................
Struttura del display della registrazione multicanale audio Il display Audio Multi Recording può essere richiamato tramite [RECORDING] à Audio [Multi Recording]. 4 5 1 2 6 3 9 ! 7 @ # 8 ) 1 New Per richiamare un nuovo file audio multitraccia vuoto. 2 Menu Per richiamare le funzioni o impostare i parametri correlati. • Richiamo del display Mixer. • Regolazione temporanea del volume complessivo della riproduzione del file audio multitraccia (pagina 105).
Procedura di base della registrazione multicanale audio In questa sezione viene illustrata la procedura di base della registrazione multicanale audio. Le fasi operative possono essere così riassunte: 1) registrare la propria performance su tastiera sulla traccia Main, 2) registrare il proprio suono vocale sulla traccia Sub. NOTA È possibile effettuare una registrazione continua di massimo 80 minuti.
Annullamento/ripetizione Se si sono commessi degli errori o non si è completamente soddisfatti della propria performance, è possibile utilizzare la funzione Undo per cancellare la registrazione e riprovare. 1) Toccare [Undo] sul display. L'ultima registrazione effettuata viene cancellata. Se si desidera ripristinare l'operazione, toccare [Redo] prima di andare al passaggio 2. 2) Ricominciare dal passaggio 4 della "Procedura di base della registrazione multicanale audio".
Conversione di un file (importazione/esportazione) Importazione: conversione di un file WAV/MP3 in un file audio multitraccia (.aud) È possibile convertire un file audio (.wav/.mp3), ad esempio campioni, loop ed effetti sonori disponibili in commercio, in file audio multitraccia (.aud) al fine di utilizzare le due tracce o i vari metodi di registrazione dello strumento (Bounce, Punch In/Out ecc.). 1 Collegare la memoria flash USB che contiene il file audio al terminale USB TO DEVICE.
Modifica dei dati registrati (file audio multitraccia) È possibile modificare i dati registrati nella registrazione multicanale audio. AVVISO I dati vengono salvati automaticamente nell'unità User interna, tuttavia si potrebbe voler eseguire il backup dei dati prima della modifica. A tal fine, si consiglia di copiarli. Tuttavia, poiché non è possibile copiare all'interno di una cartella nell'unità User, è necessario creare una nuova cartella.
Regolazione del bilanciamento del volume della riproduzione È possibile regolare in modo indipendente il volume di riproduzione delle tracce Main e Sub utilizzando gli indicatori e gli slider che corrispondono a [Main]/[Sub] sul display. Toccando [Main]/[Sub] per disattivarli, è anche possibile silenziare le tracce Main/Sub. NOTA Il volume di riproduzione di ciascuna traccia viene salvato nel file audio multitraccia e influisce quando si registrano di nuovo le tracce o si esporta il file.
3 Specificare i punti di inizio/fine. 3-1 Regolare la posizione di riproduzione sul punto di inizio desiderato. Per regolare la posizione di riproduzione, toccare [R/K]/[J]/[LL]/[RR] sul display, utilizzare il Data dial o premere i pulsanti [DEC]/[INC]. Pe regolare il punto durante l'ascolto della riproduzione intorno al punto, utilizzare la funzione Nudge. Per i dettagli, vedere la sezione "Utilizzo della funzione Nudge" riportata di seguito.
Nuova registrazione di un file audio multitraccia I dati audio multitraccia creati possono essere registrati nuovamente nei tre modi seguenti. • Normal: per sostituire o sovraincidere tutti i dati ..........................................................Vedere di seguito • Punch In/Out (*): per sostituire o sovrascrivere un certo intervallo di dati ..... Vedere a pagina 109 • Bounce: per unire le tracce Main e Sub alla traccia Main .......................................
4 Esercitarsi sulla parte mentre si controllano e regolano le impostazioni del volume per la registrazione. Quando "Overdub" è disattivato: Esercitarsi sulla parte controllando il livello e regolando il volume della registrazione con l'indicatore/lo slider "Monitor". Quando "Overdub" è attivato: Riprodurre la traccia registrata ed esercitarsi sulla parte che si desidera sovraincidere mentre la traccia è in riproduzione.
Registrazione Punch In/Out: sostituzione o sovraincisione di un determinato intervallo di dati Questo metodo di registrazione può essere utilizzato solo su una registrazione esistente. Consente di effettuare una nuova registrazione su una specifica parte del materiale già registrato.
Specificare l'intervallo di registrazione in modalità Auto Punch In/Out Se si seleziona "Auto Punch In/Out" come "Rec Mode", specificare l'intervallo di registrazione ed esercitarsi sulla registrazione utilizzando la funzione Rehearsal. 1 Toccare l'area "In/Out" sul display per richiamare il display operativo. 2 Specificare i punti di Punch In/Out. NOTA L'intervallo più piccolo possibile della registrazione Auto Punch In/Out è di 100 millisecondi.
4 Registrare la parte specifica della traccia mediante uno dei metodi selezionati al passaggio 3. NOTA Il suono riprodotto dell'altra traccia (non selezionata come destinazione della registrazione) non viene registrato sulla traccia. NOTA Si consiglia di registrare nuovamente solo un intervallo alla volta perché la funzione Undo/Redo può annullare/ripristinare solo un intervallo registrato immediatamente prima.
Registrazione bounce: unione delle tracce Main e Sub nella traccia Main È possibile mixare tutti i dati delle tracce Main e Sub in una traccia (traccia Main) mediante la registrazione bounce. Questo metodo consente di svuotare la traccia Sub, rendendola disponibile per la registrazione di un'altra parte sulla traccia Sub tramite la registrazione Normal. 1 Per selezionare il file desiderato, eseguire i passaggi 1–3 della sezione "Selezione di un file audio multitraccia (.aud)" a pagina 104.
7 Memoria di registrazione Sommario Disattivazione del richiamo di elementi specifici (Registration Freeze)......................113 Ordinamento numerico della memoria di registrazione (Registration Sequence).................................................................................................................................114 Ricerca di un file del banco della memoria di registrazione.........................................
Ordinamento numerico della memoria di registrazione (Registration Sequence) Per la modifica rapida della configurazione del pannello durante una performance dal vivo, questo strumento dispone di una sequenza di registrazione che permette di richiamare le dieci configurazioni in qualsiasi ordine specificato semplicemente utilizzando i pulsanti [DEC]/[INC] nel display Home oppure i pulsanti ASSIGNABLE durante l'esecuzione.
6 Programmare un ordine di sequenza in cui devono essere richiamati i numeri della memoria di registrazione. In pratica, premere il pulsante del numero della memoria di registrazione desiderato sul pannello, quindi toccare [Insert] per inserire il numero selezionato. T, L, R, RI Consentono di spostare il cursore. NOTA Se si desidera spostare il cursore direttamente su un numero già inserito, toccare il numero desiderato.
Ricerca di un file del banco della memoria di registrazione È possibile trovare rapidamente i file del banco della memoria di registrazione desiderati utilizzando la funzione Search. 1 Richiamare il display operativo toccando registrazione. 2 Toccare la casella di ricerca per richiamare la finestra di immissione dei caratteri. (ricerca) nel display di selezione dei banchi di 2 4 3 Immettere il nome del file o della cartella (o parte di esso) per avviare la ricerca.
Aggiunta di tag al banco della memoria di registrazione per la ricerca I tag dei banchi della memoria di registrazione aiutano a trovare rapidamente i file desiderati durante la ricerca. 1 Selezionare il file del banco della memoria di registrazione desiderato a cui si desidera aggiungere tag. 2 Sul display di selezione dei banchi di registrazione, toccare Edit] per richiamare il display operativo. 3 Toccare [New Tag] per inserire il testo desiderato nella finestra di immissione dei caratteri.
8 Playlist Sommario Importazione dei record di Music Finder nella playlist.................................................. 118 Importazione dei record di Music Finder nella playlist Importando i record di Music Finder utilizzati sulle precedenti tastiere Yamaha (ad esempio la serie Tyros), è possibile utilizzare i record nella playlist di Genos2, proprio come se si utilizzasse la funzione Music Finder su questi altri strumenti.
5 Attivare il pulsante [OTS LINK] per abilitare l'utilizzo dei record importati nello stesso modo della funzione Music Finder originale. 6 Toccare il nome del record nel display Playlist e caricare le impostazioni contenute nei dati del Music Finder. Ricerca di record Poiché i dati del Music Finder vengono salvati nella memoria di registrazione, è possibile cercare i record sul display di selezione dei banchi di registrazione o sul display Playlist.
9 Microfono Sommario Configurazione delle impostazioni del microfono (Mic Setting)................................. 120 • Salvataggio/richiamo delle impostazioni del microfono...................................................................... 122 Modifica del tipo di armonia vocale (Vocal Harmony)................................................... 123 Modifica dei tipi di Synth Vocoder (Vocal Harmony)......................................................
5 6 7 Noise Gate Compressor Pitch Detect (solo quando è selezionato "Vocal") Questo effetto esclude il segnale in ingresso quando l'ingresso del microfono cade sotto un livello specificato. L'effetto taglia efficacemente rumori estranei, lasciando passare il segnale desiderato (voce ecc.). On/Off Consente di attivare o disattivare il noise gate. Threshold Consente di regolare il livello di ingresso al di sopra del quale il gate inizia ad aprirsi.
Salvataggio/richiamo delle impostazioni del microfono Tutte le impostazioni del microfono possono essere salvate come un singolo file toccando (salvataggio) sul display Mic Setting. È possibile salvare fino a dieci file nella memoria utente di questo strumento. Per facilitare il richiamo in successivo momento, è necessario assegnare un nome sufficientemente descrittivo o che corrisponda alla propria performance.
Modifica del tipo di armonia vocale (Vocal Harmony) Modificando i parametri del tipo di armonia vocale preimpostato, è possibile creare il proprio tipo di armonia vocale originale. Il display operativo può essere richiamato tramite [MENU] à [Vocal Harmony]. 1 Toccare il nome dell'armonia vocale per richiamare il display di selezione dell'armonia vocale. 2 Toccare [Vocal Harmony], quindi selezionare il tipo di armonia vocale desiderata.
3 (Quando la modalità è impostata su "Chordal") Chord Source Consente di determinare quali dati o eventi di una song verranno utilizzati per il rilevamento degli accordi. • Off: non viene rilevato alcun accordo dai dati della song. • XF: verranno utilizzati i dati degli accordi definiti tramite XF. • 1–16: viene rilevato un accordo dalle note del canale MIDI specificato qui.
6 Regolazione del bilanciamento per ogni nota solista e armonica I seguenti parametri possono essere regolati per ciascuna nota solista (suono del microfono) e nota armonica. • Transpose: consente di spostare l'intonazione di ciascuna nota armonica e solista. L'intervallo per tutte le note è uguale, tuttavia la nota solista può essere regolata solo in ottave.
7 Detail Setting • Pitch Correct Mode: consente di correggere l'intonazione della nota solista (suono del microfono). Se è "Off" non viene eseguita alcuna correzione, mentre se è "Hard" l'intonazione viene corretta in modo più accurato. • Humanize: questa impostazione consente di rendere i suoni dell'armonia vocale più naturale e meno "elettronici", introducendo leggere discrepanze temporali tra le note soliste e quelle armoniche. • Off: nessun effetto Humanize.
Modifica dei tipi di Synth Vocoder (Vocal Harmony) Modificando i parametri del tipo di Synth Vocoder preimpostato, è possibile creare il proprio tipo di Synth Vocoder originale. Il display operativo può essere richiamato tramite [MENU] à [Vocal Harmony]. 1 Toccare il nome dell'armonia vocale per richiamare il display di selezione dell'armonia vocale. 2 Toccare [Synth Vocoder], quindi selezionare il tipo di Synth Vocoder desiderato.
7 Formant • Shift: consente di determinare di quanto viene spostato (in BPF) il valore della frequenza di taglio dei BPF (per l'ingresso strumento). Questo parametro può essere utilizzato per modificare il carattere del suono del Vocoder. • Offset: consente di regolare con precisione le frequenze di taglio di tutti i BPF (per l'ingresso strumento). Questo parametro può essere utilizzato per modificare in modo preciso il carattere del suono del Vocoder.
10 Mixer Sommario Modifica dei parametri del filtro (Filter)............................................................................ 129 Modifica dei parametri EQ (EQ)........................................................................................... 130 Modifica dei parametri degli effetti (Effect)..................................................................... 133 • Modifica e salvataggio delle impostazioni degli effetti....................................................................
Modifica dei parametri EQ (EQ) L'equalizzatore (abbreviato "EQ") è un processore di suono che divide lo spettro delle frequenze in più bande che possono essere amplificate o tagliate per essere adattate alla risposta di frequenza globale. I tab di selezione delle parti da "Panel" a "Song" nella parte superiore del display Mixer consentono di regolare l'EQ per ciascuna parte corrispondente, mentre "Master" consente di apportare regolazioni generali dell'EQ per l'intero strumento.
EQ master (quando è selezionato il tab "Master") Questo strumento possiede un EQ digitale a otto bande di alta qualità. Con questa funzione è possibile applicare un effetto finale, il controllo del tono, all'uscita dello strumento. È possibile selezionare uno dei nove tipi di EQ preimpostati nel display "Master". È anche possibile creare impostazioni EQ personalizzate, regolando le bande di frequenza e salvando le impostazioni in uno dei 30 tipi di Master EQ User.
3 Regolare il livello di guadagno per intensificare o attenuare ciascuna delle otto bande in base alle esigenze. 4 Toccare (salvataggio) per salvare le impostazioni come tipo di Master EQ User. È possibile creare e salvare fino a due tipi di EQ. AVVISO Le impostazioni andranno perse se si spegne lo strumento senza eseguire l'operazione di salvataggio. NOTA Se si desidera salvare le impostazioni dell'EQ master in un'unità flash USB, salvarle come file di effetti utente.
Modifica dei parametri degli effetti (Effect) Questo strumento dispone dei seguenti blocchi Effect. • Effetto System (Chorus, Reverb): questi effetti vengono applicati all'intero suono di questo strumento. Per ciascuna parte è possibile regolare la profondità dell'effetto System. Può essere impostato nel display "Chorus/Reverb" (pagina 135). • Insertion Effect 1–28: questi effetti vengono applicati solo a una parte specifica.
Modifica e salvataggio delle impostazioni degli effetti È possibile modificare le impostazioni degli effetti System (Chorus, Reverb), Insertion e Variation. Le modifiche possono essere salvate come tipo di effetto utente. 1 Nel display Mixer toccare il nome del tipo di effetto per richiamare il display delle impostazioni degli effetti. 2 Selezionare la categoria e il tipo di effetto, quindi regolare il valore del parametro utilizzando i controller sul display.
Modifica dei parametri degli effetti (Chorus/Reverb) Chorus e Reverb sono effetti System applicati all'intero suono dello strumento. Non sono disponibili quando è selezionato il tab "Master" nella parte superiore del display Mixer. Chorus Toccare il nome del tipo di chorus in alto a destra in questa riga per selezionare il tipo di chorus desiderato. Dopo la selezione, tornare al display Mixer, quindi utilizzare ogni manopola per regolare la profondità del chorus per ciascuna parte.
Modifica delle impostazioni del compressore master (Compressor) La compressione è un effetto che normalmente viene utilizzato per limitare e comprimere le dinamiche (piano/forte) di un segnale audio. Per segnali con dinamiche molto variabili, quali le parti vocali e quelle di chitarra, "riduce" l'intervallo dinamico smorzando i suoni forti e rinforzando i suoni deboli. Se viene utilizzato insieme al guadagno per aumentare il livello generale, crea un suono più potente e di livello molto più alto.
Diagramma a blocchi Mixer 10 Manuale di riferimento di Genos2 137
11 Impostazioni delle funzioni del controller Sommario Assegnazione di funzioni specifiche ai pedali e ai pulsanti del pannello (Assignable)............................................................................................................................. 138 • Funzioni assegnabili............................................................................................................................................
4 Se necessario, impostare la polarità del pedale toccando (menu). A seconda del pedale collegato allo strumento, potrebbe funzionare in modo opposto (ovvero la relativa pressione non produce alcun effetto, mentre il rilascio sì).
Funzioni Categoria Voice Funzione Glide (Range, Control Type) Assegnabilità Descrizione P A Quando viene premuto un controller a cui è assegnata questa funzione, l'intonazione cambia, per poi tornare normale quando il controller viene rilasciato. È possibile configurare le seguenti impostazioni nella parte inferiore del display. • Pitch Bend Range (Left, Right1/2/3): consente di determinare l'estensione del pitch bend per ciascuna parte di tastiera influenzata dallo spostamento del controller.
Funzioni Categoria Voice Funzione Left Hold On/Off Assegnabilità Descrizione P A Come il pulsante [LEFT HOLD]. ¡ ¡ Consente di applicare un effetto wah alle note suonate sulla tastiera. ¡ - ¡ ¡ (Control Type) Pedal Control (Wah)* NOTA L'effetto può essere applicato solo a voci specifiche. Organ Rotary Slow/Fast (Control Type) Consente di cambiare la velocità dell'altoparlante rotante (pagina 56) tra "Slow" e "Fast".
Funzioni Categoria Style Funzione Assegnabilità Descrizione P A Dynamics Control* Consente di controllare le dinamiche di riproduzione dello stile. In questo modo si modifica l’intensità della riproduzione dello stile, anziché solo il volume. ¡ - Style Start/Stop Come il pulsante STYLE CONTROL [START/STOP]. ¡ ¡ Synchro Start On/Off Come il pulsante [SYNC START]. ¡ ¡ Synchro Stop On/Off Come il pulsante [SYNC STOP]. ¡ ¡ Intro 1–3 Come i pulsanti INTRO [I]–[III].
Funzioni Categoria Song Funzione Assegnabilità Descrizione P A Come il pulsante SONG A [PLAY/PAUSE]. ¡ ¡ Song A Previous Come il pulsante SONG A [PREV]. ¡ ¡ Song A Next Come il pulsante SONG A [NEXT]. ¡ ¡ Song A Single Repeat On/Off Come SONG A (Repeat) nel display Song Playback della modalità Dual Player. ¡ ¡ Song A Vocal Cancel On/Off Come SONG A Audio (Vocal Cancel) nel display Song Playback della modalità Dual Player.
Funzioni Categoria Mic Funzione Descrizione P A Talk On/Off Come il pulsante [TALK]. ¡ ¡ VH Harmony On/Off Consente di attivare e disattivare "Harmony" nel display Vocal Harmony (pagina 123). ¡ ¡ Consente di attivare e disattivare "Effect" nel display Vocal Harmony (pagina 126). ¡ ¡ Part On/Off Consente di attivare/disattivare contemporaneamente le parti desiderate. ¡ ¡ Insertion Effect On/Off Consente di attivare/disattivare gli effetti Insertion (pagina 133).
Modifica dei tipi di assegnazione delle manopole, degli slider e del joystick Live Control (Live Control) Le configurazioni delle funzioni per le manopole o gli slider Live Control (denominate "Tipi di assegnazione") possono essere modificate utilizzando varie opzioni in base alle proprie esigenze. Il display operativo può essere richiamato tramite [MENU] à [Live Control].
Funzioni assegnabili NOTA È possibile configurare impostazioni dettagliate di ogni funzione nella parte inferiore del display Live Control, ad esempio quali parti saranno interessate dalla funzione ecc. (le voci disponibili variano a seconda della funzione). Categoria Mixer Voice Funzione Descrizione Volume Consente di controllare il volume delle parti o dei canali selezionati.
Categoria Voice Funzione Descrizione Consente di applicare un effetto di vibrato e altri effetti alle note suonate sulla tastiera. Tuning Consente di determinare l'intonazione delle parti di tastiera selezionate. Octave Consente di determinare l'intervallo di variazione dell'intonazione in ottave per le parti di tastiera selezionate. PitchBend Consente di modificare l'intonazione delle note verso l'alto o il basso utilizzando un controller a cui è assegnata questa funzione.
Categoria Style Funzione Descrizione AmbiDepth (Ambience Depth) Consente di controllare il bilanciamento wet/dry delle parti ritmiche della riproduzione dello stile. DynCtrl (Dynamics Control) Consente di controllare le dinamiche di riproduzione dello stile. In questo modo si modifica l'intensità della riproduzione dello stile, anziché solo il volume. RtgRate (Style Retrigger Rate) Consente di regolare la lunghezza del retrigger dello stile.
12 Impostazioni MIDI Sommario Procedura di base per le impostazioni MIDI..................................................................... 149 System: impostazioni di sistema MIDI............................................................................... 151 Transmit: impostazioni del canale di trasmissione MIDI................................................ 152 12 Receive: impostazioni dei canali di ricezione MIDI.........................................................
2 3 Se si desidera, modificare i parametri MIDI in base al modello MIDI selezionato nel passaggio 1 nel display delle impostazioni rilevanti. Display Descrizione System Consente di impostare i parametri relativi al sistema MIDI. 151 Transmit Consente di impostare i parametri relativi alla trasmissione MIDI. 152 Receive Consente di impostare i parametri relativi alla ricezione MIDI.
System: impostazioni di sistema MIDI Le spiegazioni qui riportate si applicano quando si richiama il display "System" al passaggio 2 a pagina 150. Clock Consente di determinare se lo strumento è controllato dal proprio clock interno ("Internal") o dal clock MIDI ("MIDI A", "MIDI B", "USB1", "USB2" e "Wireless LAN") ricevuto da un dispositivo esterno. "Internal" è l'impostazione normale di clock quando lo strumento viene usato da solo o come tastiera principale per controllare dispositivi esterni.
Transmit: impostazioni del canale di trasmissione MIDI Le spiegazioni qui riportate si applicano quando si richiama il display "Transmit" al passaggio 2 a pagina 150. Consente di determinare quale canale MIDI è utilizzato per ogni parte quando i dati MIDI vengono trasmessi da questo strumento. 1 Consente di alternare tra due pagine. 2 I puntini corrispondenti a ciascuno dei canali (1–16) lampeggiano brevemente ogni volta che i dati vengono trasmessi sui relativi canali.
Receive: impostazioni dei canali di ricezione MIDI Le spiegazioni qui riportate si applicano quando si richiama il display "Receive" al passaggio 2 a pagina 150. Consente di determinare quale parte è utilizzata per ogni canale MIDI quando i dati MIDI vengono riconosciuti da questo strumento. Consente di alternare tra due pagine. 1 2 12 1 Impostazioni MIDI I puntini corrispondenti a ciascuno dei canali (1–16) lampeggiano brevemente ogni volta che i dati vengono ricevuti sui relativi canali.
On Bass Note: impostazione della nota di basso per la riproduzione dello stile tramite MIDI Le spiegazioni qui riportate si applicano quando si richiama il display "On Bass Note" al passaggio 2 a pagina 150. Queste impostazioni consentono di determinare la nota di basso per la riproduzione dello stile, in base ai messaggi di nota ricevuti tramite MIDI.
External Controller: impostazione del controller MIDI Le spiegazioni qui riportate si applicano quando si richiama il display "External Controller" al passaggio 2 a pagina 150.
3 Selezionare il canale MIDI da utilizzare per comunicare con il dispositivo MIDI esterno. 4 Collegare il terminale MIDI OUT del dispositivo MIDI esterno al terminale MIDI IN di Genos2 secondo l'impostazione riportata in precedenza utilizzando un cavo MIDI. Dispositivo MIDI esterno MIDI OUT MIDI IN 5 Configurare le impostazioni necessarie sul dispositivo MIDI esterno.
Funzioni che rispondono all'input di attivazione/disattivazione Non è assegnata alcuna funzione. Sustain Consente di inviare messaggi di attivazione/disattivazione del sustain per le parti di tastiera. Sostenuto Consente di inviare messaggi di attivazione/disattivazione del sostenuto per le parti di tastiera. Soft Consente di inviare messaggi di attivazione/disattivazione del Soft per le parti di tastiera.
Right 1–3, Left Part On/Off Come i pulsanti PART ON/OFF. One Touch Setting +, − Consente di selezionare il numero di impostazione a un sol tocco successivo o precedente. One Touch Setting 1–4 Come i pulsanti ONE TOUCH SETTING [1]–[4]. Regist Sequence +, − Consente di far avanzare o riavvolgere la sequenza di registrazione. Regist 1–10 Come i pulsanti REGISTRATION MEMORY [1]–[10]. Transpose +, − Come i pulsanti TRANSPOSE [+], [−].
13 Impostazioni di rete Sommario Impostazioni della LAN wireless......................................................................................... 159 • Modalità Infrastructure....................................................................................................................................... 159 • Modalità Access Point.........................................................................................................................................
3 Connect by WPS Consente di collegare lo strumento alla rete mediante WPS. Dopo aver toccato [Yes] nella finestra visualizzata toccando qui, premere il pulsante WPS in corrispondenza del punto di accesso della LAN wireless desiderato entro due minuti. NOTA Accertarsi che il punto di accesso supporti il WPS. Per informazioni sulla conferma e sulla modifica delle impostazioni del punto d'accesso, consultare il manuale del punto di accesso.
Configurazione delle impostazioni di data e ora È possibile impostare la data e l'ora sul display richiamato tramite [MENU] à [Time]. L'ora viene visualizzata nell'angolo in alto destra del display Home. 3 1 4 2 5 6 13 Date Consente di impostare la data. 2 Time Consente di impostare l'ora. 3 Set Automatically Se si inserisce un segno di spunta qui, la data e l'ora vengono impostate automaticamente quando lo strumento è collegato alla rete.
14 Utility Sommario Speaker/Connectivity............................................................................................................ 162 Touch Screen/Display............................................................................................................ 163 Parameter Lock...................................................................................................................... 163 Storage: formattazione dell'unità.......................................................
Touch Screen/Display Touch Screen Brightness Display File Selection Sound Consente di determinare se toccando il display verrà emesso il suono del clic o meno. Calibration Per calibrare il display quando non risponde correttamente al tocco (in genere, questa operazione non è necessaria, in quanto è calibrato in base a valori predefiniti). Toccare qui per richiamare il display Calibration, quindi toccare il centro del contrassegno più (+) nell'ordine.
System Version Indica la versione del firmware dello strumento. Yamaha potrebbe di tanto in tanto aggiornare il firmware del prodotto al fine di migliorare le funzionalità e l'utilizzabilità. Per utilizzare al meglio le funzionalità dello strumento fornito, consigliamo di aggiornarlo sempre all'ultima versione disponibile. È possibile scaricare il firmware più recente dal seguente sito Web: http://download.yamaha.com/ Hardware ID Indica l'ID hardware di questo strumento.
Factory Reset/Backup Ripristino delle impostazione di fabbrica A pagina 1/2, selezionare le caselle dei parametri desiderati, quindi toccare [Factory Reset] per inizializzare le impostazioni dei parametri contrassegnati. System Consente di ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica per i parametri System Setup. Fare riferimento alla scheda dei parametri nell'elenco dati per i dettagli su quali parametri appartengono alla configurazione del sistema.
File di configurazione: salvataggio e caricamento Per le voci riportate di seguito, è possibile salvare le impostazioni originali nell'unità User o nell'unità flash USB come un singolo file per un richiamo in successivo momento. Se si desidera salvare il file di configurazione nell'unità flash USB, assicurarsi di collegare prima l'unità flash USB al terminale [USB TO DEVICE].
15 Operazioni relative al pacchetto di espansione Sommario Installazione dei dati del pacchetto di espansione dall'unità flash USB..................... 167 Salvataggio del file di informazioni dello strumento nell'unità flash USB................. 168 Installando i pacchetti di espansione è possibile aggiungere voci e stili facoltativi alla cartella "Expansion" nell'unità User. In questa sezione sono illustrate le operazioni che potrebbero essere necessarie per aggiungere nuovi contenuti allo strumento.
Salvataggio del file di informazioni dello strumento nell'unità flash USB Se si utilizza il software "Yamaha Expansion Manager" per gestire i dati del pacchetto, potrebbe essere necessario recuperare il file delle informazioni dallo strumento come descritto di seguito. Per informazioni su come utilizzare il software, fare riferimento al manuale allegato. 1 Collegare l'unità flash USB al terminale [USB TO DEVICE].
16 Collegamenti Sommario Accesso all'unità User di Genos2 dal computer (USB Storage Mode).......................... 169 Selezione della destinazione di uscita di ogni suono (Line Out).................................. 170 Accesso all'unità User di Genos2 dal computer (USB Storage Mode) Quando lo strumento è in modalità USB Storage, è possibile trasferire file wave e song tra l'unità User di Genos2 e il computer.
Selezione della destinazione di uscita di ogni suono (Line Out) È possibile assegnare qualsiasi parte desiderata o suono di strumento a batteria/percussione a qualsiasi jack LINE OUT per un'uscita indipendente. Il display operativo può essere richiamato mediante [MENU] à [Line Out]. Pagina Panel Pagina Drum&Percussion 1 4 2 1 6 3 5 2 4 5 6 1 Panel, Drum&Percussion Consente di cambiare la pagina visualizzata: parti di pannelli o strumenti a batteria e percussioni.
Indice A D I Accompagnamento automatico........... 75 Data e ora..................................................... 161 Importazione............................................. 103 Accordatura............................ 41, 42, 62, 147 Decay..................................................... 54, 146 Impostazione a un sol tocco................. 142 Accordatura principale............................. 42 Diagramma a blocchi............................... 137 After Touch........................
Note Limit...................................................... 31 Rilascio.................................................. 54, 146 V NTR (Note Transposition Rule)............... 29 Rilevamento accordo.............................. 154 Velocity........................................................... 27 NTT (Note Transposition Table).............. 29 Ripetizione della riproduzione.............. 70 Velocity Limit................................................ 49 Nuova registrazione............