User Manual

4
Controlli e Collegamenti
SAVE
FX FX FX
1
2
3 4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
ACOUSTIC
CLEAN
VIBE
CHIME
CRUNCH
AMBIENT
BASS
CHUNK
INSANE
1. Connettore INPUT – Collegate qui la chitarra.
2. Encoder PRESET Ruotatelo per scegliere uno dei 16 preset
disponibili. Un preset memorizza il valore di ogni controllo, come
pure i tipi e modelli di FX1, 2 & 3 ed il loro stato di bypass.
3. Controllo DRIVE DRIVE funziona come il controllo di volume o
di gain in altri amplicatori: regola quanto “sporco” o “distorto”
sarà il vostro suono.
4. Controllo TONE – Questo controllo funziona da macro per l’im-
postazione timbrica generale di ogni ampli, che in realtà utilizza
tutti e tre i controlli BASS, MID e TREBLE. Abbassatelo per un
timbro più caldo, oppure alzatelo per un suono più brillante, con
un suono pulito o “scavato” nella posizione ore 12.
5. Controllo VOLUME – Regola il volume del preset indipendente-
mente dal controllo MASTER. Usatelo per bilanciare i volumi tra
i vari preset.
6. Controllo REVERB Regola la quantità dell’eetto del river-
bero. Alzatelo o abbassatelo per avere più o meno ambiente.
7. Controllo FX Regola l’intensità di ognuno dei tre eetti incor-
porati attivi. Per controllare la quantità di un eetto in partico-
lare, scegliete ed attivate l’eetto desiderato usando i tre Pul-
santi FX.
8. Pulsanti FX1, 2 & 3 Questi pulsanti selezionano i tre eetti
incorporati e ne controllano la condizione di bypass. Il controllo
FX regola la quantità di eetto attualmente selezionato che
viene applicato al suono.
Sono disponibili cinque tipi diversi di eetti, ogni tipo indicato
con un colore corrispondente: giallo per Dinamiche/Compres-
sione, arancione per Distorsione, blu per Modulazioni, verde per
Delay/Eco e viola per Filtro/Pitch/Synth.
9. Pulsante TAP/TUNER Premendo alcune volte il pulsante
potete impostare il tempo degli eetti di delay e modulazione
che state utilizzando.
Premendo e tenendo premuto per 2 secondi questo pulsante si
attiva l’accordatore. L’accordatore disattiva il segnale della chi-
tarra e sfrutta i tre Pulsanti FX per indicare l’intonazione, rosso
a sinistra (calante), rosso a destra (crescente) o verde centrale
(accordato). Per uscire dalla modalità Accordatore premente di
nuovo il pulsante TAP/TUNER.
10. Pulsante SAVE Premetelo per memorizzare nel preset attual-
mente selezionato i valori dei controlli e lo stato dei pulsanti FX.
11. Controllo di Volume MASTER Potete regolare il volume gene-
rale dell’amplicatore (o delle cue, se sono collegate), senza
inuire sulla timbrica o sulla saturazione. Iniziate sempre con il
controllo MASTER regolato al minimo!
12. Uscita PHONES Qui collegate un paio di cue. Quando lo
fate l’altoparlante verrà silenziato. Questo connettore funziona
anche come uscita diretta. Per collegarlo ad un mixer o ad un
registratore usate un cavo stereo con connettore TRS.
13. Porta USB (Micro B) – A questo connettore collegate un dispo-
sitivo Mac, PC o iOS (con Kit USB Camera Connection Apple)
o un dispositivo Android (con adattatore OTG) per modicare