User Manual

9
Prevenzione di incidenti
• Se lo strumento deve venire usato all’aperto con maltempo o in un luogo
di grande umidità, fare attenzione. Leggere i manuali dell’utente dei vari
dispositivi da usare, ad esempio amplificatori di potenza, ecc. cui va colle-
gata la chitarra.
I fulmini possono causare incidenti come gli incendi e le folgorazioni.
Conservare lo strumento in modo corretto
Non tenere lo strumento vicino a fuoco o fiamme e posarlo sempre su su-
perfici basse e stabili.
Se riposto in alto, lo strumento può prender fuoco oppure può cadere du-
rante terremoti.
Non lasciare lo strumento appoggiato ad un muro o altra superficie in pre-
senza di bambini.
Questi potrebbero urtarlo, facendolo cadere e ferendosi.
Se prevedete si non dover usare lo strumento per qualche tempo, toglier-
ne le batterie e conservarlo in un luogo che non sia fra i seguenti:
Luoghi soggetti a luce solare diretta.
Luoghi soggetti a temperature estremamente basse o estremamente
alte.
Luoghi soggetti ad elevata umidità, polvere e vibrazioni.
• Durante l’estate l’abitacolo di una vettura può riscaldarsi moltissimo. Non
lasciare lo strumento in automobile.
Trattare con cura ed altre precauzioni
• La chitarra è stata messa a punto in fabbrica prima della sua spedizione.
Nel caso dovesse venire regolata, affidare il compito se possibile al nego-
zio di acquisto, dato che la cosa potrebbe richiedere doti tecniche parti-
colari. Per quanto riguarda le regolazioni fattibili dal proprietario, seguire
attentamente le istruzioni date nel manuale dell’utente.
Nel suonare lo strumento, fare attenzione a non aumentarne eccessiva-
mente il volume. Tenere presente i vicini e quelli che vi sono accanto, spe-
cialmente la notte.
• Il manico della chitarra si spezza per lo più a causa di cadute, rovescia-
menti o urti subiti dallo strumento durante il suo trasporto. Se la chitarra
non è in uso, metterla in un apposito supporto robusto, in modo che non
cada, o nella sua custodia.
Trattare lo strumento con le dovute cure, senza lanciargli oggetti e senza
farlo cadere. Evitare anche di applicare forza eccessiva a interruttori, ma-
nopole o altro.
Facendolo potreste danneggiarlo.
Prima di collegarne o scollegarne il cavo, controllare che l’amplificatore di
potenza della chitarra sia spento o che il suo volume sia sul minimo.
Non facendolo si può abbreviare la vita dell’amplificatore della chitarra.
• Per pulire la chitarra, usare solo un panno morbido ed asciutto. Fare at-
tenzione a non spruzzare insetticidi sullo strumento.
Facendolo se ne possono danneggiare le finiture.
06_e_b_it_om.indd 906_e_b_it_om.indd 9 09.3.19 2:45:44 PM09.3.19 2:45:44 PM