User Manual

Funzionamento di base e altre informazioni
24 NU1X Manuale di istruzioni
È possibile impostare varie scale per lo strumento. Il temperamento equabile è quella più comune per il
pianoforte contemporaneo. Tuttavia la storia ha conosciuto molte altre scale, alcune delle quali servono
come base per determinati generi musicali dei quali è possibile sperimentare le accordature.
Selezione di una scala
Tenendo premuto [FUNCTION], premere uno dei tasti C5–F#5. Tenendo premuti
entrambi i controlli, viene visualizzato il valore corrente sul display.
Selezione della nota di base
Per le scale 2 e 3 in particolare, è necessario specificare la tonalità che si intende
suonare (nota di base). Tenendo premuto [FUNCTION], premere uno dei tasti C4–B4.
Tenendo premuti entrambi i controlli, viene visualizzato il valore corrente sul display.
Impostazione dell'accordatura di scale
Impostazione predefinita: 1 (Equabile)
NOTA
Allo spegnimento dell'unità, viene
ripristinata l'impostazione predefinita
della scala.
C5
F#5
Tasto più acuto (C7)
Display Tasto Scala Descrizione
1
C5 Equabile
L'estensione di ogni ottava viene divisa equamente in 12 parti e ogni semitono è uguale agli altri. Si
tratta dell'accordatura più comunemente utilizzata nella musica moderna.
2
C#5 Maggiore pura Queste accordature rispettano gli intervalli matematici puri di ciascuna scala, in special modo per gli
accordi di triade (nota fondamentale, terza, quinta). La resa migliore di questa scala si ha con le
armonie vocali, come cori ed esecuzioni canore "a cappella".
3
D5 Minore pura
4
D#5 Pitagorica
Questa scala, studiata dal famoso filosofo greco, viene generata da una successione di quinte giuste,
ridotte in una singola ottava. Le terze di questa scala sono leggermente instabili ma le quarte e le quinte
sono adeguate e di notevole valore per alcuni casi specifici.
5
E5 Mesotonica
Questa scala fu creata per perfezionare la scala pitagorica e per rendere l'intervallo di terza maggiore
più "intonato". E’ stata usata molto dal XVI al XVIII secolo. Tra gli altri, fu utilizzata da Händel.
6
F5 Werckmeister
Questa scala composita riunisce i sistemi Werckmeister e Kirnberger, creati per perfezionare le scale
a mezzitoni e pitagorica. La caratteristica principale di questa scala è costituita dal fatto che ciascuna
tonalità ha un carattere univoco proprio. La scala era molto utilizzata ai tempi di Bach e Beethoven
e anche oggi viene utilizzata frequentemente per l'esecuzione di brani per clavicembalo.
7
F#5 Kirnberger
Impostazione predefinita: C (do)
NOTA
Allo spegnimento dell'unità, viene
ripristinata l'impostazione predefinita
della nota base.
Tasto
Nota
di base
Tasto
Nota
di base
Tasto
Nota
di base
Tasto
Nota
di base
C4 C D#4Eb F#4F# A4 A
C#4 C# E4 E G4 G A#4 Bb
D4 D F4 F G#4Ab B4 B
B4C4
Tasto più acuto (C7)
F~ G A_
Esempio:
F#
(Seguito da una battuta
alta se diesis)
GAb
(Seguito da una battuta
bassa se bemolle)