User Manual

Table Of Contents
25
5
Capitolo
Glossario
Il presente glossario fornisce definizioni di base dei termini utilizzati di frequente nei manuali
del Disklavier.
Brano
Generalmente, una breve composizione musicale
con le parole. Tuttavia, per semplicità, nei manuali
del Disklavier il termine viene utilizzato per indicare
qualsiasi composizione musicale.
Brano L/R
In un brano L/R, la parte per pianoforte della mano
sinistra viene memorizzata sulla traccia 1 (L) e
quella per la mano destra sulla traccia 2 (R).
Durante la riproduzione, è possibile annullare una
parte o l’altra per suonarla personalmente. Nella
registrazione di un brano L/R, le due parti possono
essere registrate contemporaneamente o
separatamente.
Brano orchestrale
Brano che contiene parti per pianoforte e voci
strumentali di accompagnamento. Un brano
orchestrale contiene le stesse parti per la mano
destra e per la mano sinistra di un brano L/R oltre
ad un numero massimo di 13 tracce strumentali di
accompagnamento. Queste tracce extra vengono
riprodotte dal generatore toni interno XG. Le tracce
di accompagnamento possono essere utilizzate per
basso armonico, percussioni, archi, vibrafono, ecc.
DHCP
Standard o protocollo tramite i quali è possibile
assegnare, in modo dinamico ed automatico,
indirizzi IP e altre informazioni di configurazione di
rete a basso livello, ogni volta che si effettua una
connessione ad Internet.
Formato SMF dei brani
Formato file di un brano supportato da sequencer e
software musicali MIDI.
General MIDI (GM)
Un’aggiunta allo standard MIDI che semplifica il
trasferimento di file dei brani MIDI tra strumenti di
diversi produttori. Un brano MIDI registrato con
generatore toni compatibile GM dovrebbe essere
riprodotto correttamente se utilizzato con un
generatore toni compatibile GM. Lo standard
specifica che un generatore toni compatibile GM
supporta una polifonia a 24 note, 16 parti e 128
voci standard.
Generatore di toni
Apparecchio elettronico in grado di generare toni o
voci strumentali.
Internet
Vasta rete composta da altre reti, che permette il
trasferimento ad alta velocità dei dati tra computer,
telefoni cellulari e altri apparecchi.
ISP (Internet Service Provider)
Una società di comunicazioni che offre servizi di
connessione ad Internet. Per collegarsi ad Internet,
è necessario avere attivato un contratto di
assistenza con un provider.
LAN
Abbreviazione di Local Area Network, una rete per
il trasferimento dati che collega un gruppo di
computer in un’unica ubicazione (come un ufficio o
una casa) tramite un cavo speciale.
MIDI
Acronimo di Musical Instrument Digital Interface.
L’interfaccia MIDI permette agli strumenti musicali
elettronici di comunicare tra di loro.
Parti per pianoforte
Parti per pianoforte di un brano relative alla mano
sinistra e alla mano destra. La parte del pianoforte
per la mano sinistra viene registrata sulla traccia 1
e la parte del pianoforte per la mano destra viene
registrata sulla traccia 2.
Pedale incrementale
I pedali per pianoforte non sono sempre
completamente abbassati o alzati e possono
essere tenuti in una posizione intermedia. Grazie ai
dati incrementali per i pedali (chiamati anche dati
continui o di pedale a metà), il Disklavier registra
con precisione il movimento in alto e in basso dei
pedali del pianoforte.