User Manual

Table Of Contents
Modalità Utility [UTILITY]
Riferimenti
128
DTX900 Manuale di istruzioni
1 Switch
Determina se l'effetto master viene applicato o meno all'intero
suono del modulo DTX900.
B Type
Determina il tipo di effetto master.
C Pre
È possibile impostare diversi parametri per modificare il
modo in cui il suono viene influenzato dal tipo di effetto
selezionato. Questo parametro consente di richiamare le
impostazioni preprogrammate dei parametri correlati agli
effetti. Per informazioni sui parametri relativi a ciascun preset
di effetto, consultare il documento Data List (Elenco Dati).
D Parametri degli effetti
Il numero dei parametri e dei valori disponibili varia a
seconda del tipo di effetto selezionato. Per ulteriori
informazioni sui parametri degli effetti, fare riferimento a
pagina 72. Per informazioni sui parametri relativi a ciascun
tipo di effetto, consultare il documento Data List
(Elenco Dati).
E PAGE (Pagina) >>
>>
Viene visualizzato quando è possibile richiamare un'altra
pagina dalla pagina corrente. Utilizzare il pulsante cursore
[MM
MM
] o [NN
NN
] per richiamare un'altra pagina.
Impostazioni audio esterne [F4] AUXIN
È possibile impostare l'ingresso di segnali audio tramite il jack AUXIN/SAMPLING (Ingresso ausiliario/
Ingresso campionamento).
In questo display è possibile impostare parametri quali
volume e pan dell'ingresso dei segnali audio tramite il jack
AUX IN/SAMPLING IN. Questi parametri sono utili, ad
esempio, quando si suona o ci si esercita con un CD o con
altra sorgente connessa al jack AUX IN/SAMPLING IN.
1 Volume
Determina il livello di uscita dell'ingresso dei segnali audio
tramite il jack AUXIN/SAMPLING.
B Pan
Determina la posizione pan (stereo) dell'ingresso dei segnali
audio tramite il jack AUX IN/SAMPLING IN.
C Mono/Stereo
Determina la configurazione del segnale per l'ingresso dei
segnali audio tramite il jack AUX IN/SAMPLING IN oppure
la modalità di routing dei segnali (stereo o mono).
L mono Viene utilizzato solo il canale sinistro
dell'ingresso audio.
R mono Viene utilizzato solo il canale destro
dell'ingresso audio.
L+Rmono I canali sinistro e destro dell'ingresso audio
vengono missati ed elaborati in mono.
Stereo Vengono utilizzati entrambi i canali, destro
e sinistro, dell'ingresso audio.
D OutputSel (Selezione uscita)
Determina l'assegnazione del livello di uscita per l'ingresso
dei segnali audio tramite il jack AUXIN/SAMPLING.
E Mic/Line (Microfono/Linea)
Se si utilizzano i jack AUX IN/SAMPLING, questo
parametro determina la sorgente di ingresso, ossia un
microfono (mic) o una linea.
mic Adatto per dispositivi con livello di uscita basso
come microfoni, chitarre elettriche o bassi.
line Adatto per dispositivi con livello di uscita alto
come tastiere, sintetizzatori o lettori CD.
Impostazione degli effetti master
[SF2] MEF (Effetto master)
Impostazioni off, on
Impostazioni
I dettagli sui tipi di effetti sono descritti
a pagina 70.
1
3
52 4
Impostazioni di uscita
[SF1] OUTPUT
Intervallo 0 – 127
Intervallo
L63 (estrema sinistra) – C (centro) – R63
(estrema destra)
Impostazioni L mono, R mono, L+Rmono, stereo
1
2
3
45
Impostazioni Vedere la tabella di seguito.
LCD Jack di uscita Stereo/Mono
L&R+ph OUTPUT L/R e PHONES Stereo
Phones PHONES Stereo
L&R OUTPUT L/R Stereo
Ind1&2 INDIVIDUAL OUTPUT 1 e 2 Stereo (1: L, 2: R)
Ind3&4 INDIVIDUAL OUTPUT 3 e 4 Stereo (3: L, 4: R)
Ind5&6 INDIVIDUAL OUTPUT 5 e 6 Stereo (5: L, 6: R)
Ind1 INDIVIDUAL OUTPUT 1 Mono
:: :
Ind6 INDIVIDUAL OUTPUT 6 Mono
Impostazioni mic, line