User Manual

Table Of Contents
Modalità Sampling [SAMPLING]
Riferimenti
140
DTX900 Manuale di istruzioni
E [SF1] AUDITION
Tenendo premuto questo pulsante è possibile ascoltare la voce
utente selezionata.
F [SF2] LP=ST
Quando l'indicazione del menu è "LP=ST", l'inizio (Start
Point) e il Loop (Loop Start Point) condivideranno lo stesso
indirizzo, il che significa che verranno entrambi modificati
simultaneamente, anche se è cambiato soltanto uno di essi.
Premendo il pulsante [SF2] in questa condizione, il menu
da"LP=ST" diventa "LPST". Quando l'indicazione del menu
è "LPST", l'inizio (Start Point) e il Loop (Loop Start Point)
possono essere modificati indipendentemente. Premendo il
pulsante [SF2] in questa condizione, il valore dell'indirizzo
dell'inizio verrà copiato in quello del loop, con il risultato che
entrambi avranno lo stesso valore di indirizzo. Anche
l'indicazione del menu da "LPST" diventa "LP=ST".
G [SF3] ZOOM –
H [SF4] ZOOM +
Premere questi pulsanti per ingrandire e ridurre il display
waveform nel display della voce utente.
I [SF3] SET END (Imposta fine) >>
>>
Premendo questo pulsante viene richiamato il display per
determinare il punto di fine da cui è possibile impostare
tempo, beat e misura per i dati audio inclusi nella voce utente.
Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 141.
J [SF6] NUM
È possibile utilizzare i pulsanti [SF1] – [SF5] e [F1] – [F6]
come pulsanti numerici premendo il pulsante [SF6] NUM.
Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 14.
K [F5] DISPLAY
Questa voce di menu viene visualizzata quando si ingrandisce
il display della waveform oltre un determinato limite (di solito
quando il pulsante ZOOM + viene premuto più volte).
Quando l'ingrandimento supera questo punto, il display
diventa una schermata suddivisa il cui lato sinistro indica
l'area del punto di inizio mentre il lato destro l'area del punto
di fine. Premendo [F5] DISPLAY in questa condizione il
display con schermata suddivisa si alterna al display indicante
l'area del punto di loop o l'area del punto di fine (a seconda del
parametro selezionato).
4
Specificare la parte solo playback dei
dati audio presenti nella voce utente
utilizzando il data dial e i pulsanti
[INC/YES] e [DEC/NO].
In questa fase è possibile impostare punto di inizio, punto di
loop e punto di fine, ciascuno dei quali determina la quantità
di audio che verrà riprodotta e le modalità di riproduzione.
Utilizzare i controlli ZOOM +/- (oltre al controllo
AUDITION) per regolare la grandezza della waveform
visualizzata, il che rende più semplice specificare la parte
solo playback.
5
Se necessario, impostare il punto di fine
nel modo desiderato utilizzando il display
richiamato mediante il pulsante
[SF5] SET END.
In questo display richiamato mediante il pulsante [SF5] SET
END, impostare i pulsanti correlati per determinare il punto di
fine. Dopo aver impostato i parametri, premere il pulsante
[SF1] AUDITION per ascoltare il risultato delle impostazioni.
Se il risultato è soddisfacente, premere il pulsante [F6] OK
per ritornare al display originale.
Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 141.
6
Nel display [F3], premere il pulsante [SF1]
AUDITION per ascoltare il risultato delle
impostazioni.
Se il risultato non è soddisfacente, ripetere i punti
da 3 a 5 secondo le esigenze.
7
Salvare i dati della voce utente creata su
un dispositivo di memorizzazione USB.
Per ulteriori informazioni sul salvataggio, vedere a pagina 55
e a pagina 114.
I dati della voce utente risiedono temporaneamente nella
memoria DIMM (pagine 76 e 147). Eventuali dati presenti sulla
DIMM andranno persi allo spegnimento del modulo. È opportuno
quindi memorizzare sempre i dati residenti nei moduli DIMM su un
dispositivo di memorizzazione USB prima di spegnere il modulo.
AVVISO