User Manual

Table Of Contents
Risoluzione dei problemi
Appendice
DTX900 Manuale di istruzioni
151
Appendice
Non viene applicato alcun effetto.
Verificare le impostazioni di Effect Bypass (Bypass
effetto) (pagina 89) sul display richiamato con [DRUM
KIT] [F4] EFFECT (Effetto). Se il bypass è attivato,
l'effetto corrispondente non viene applicato al suono.
Verificare il parametro Switch (pagina 128) sul display
richiamato con [UTILITY] [F3] EFFECT [SF2] MEF
(Effetto master). Se questo parametro è impostato su
"off", l'effetto master non viene applicato al suono.
Verificare i parametri Reverb Send (Mandata riverbero),
Chorus Send (Mandata coro) e Variation Send (Mandata
variazione) (pagina 80) sul display richiamato con
[DRUM KIT] [F2] VOICE [SF2] OUT-TUNE. Se
questi parametri sono impostati su valori minimi vicini a
0, il suono potrebbe risultare provo di qualsiasi effetto.
Verificare i parametri Reverb Send e Chorus Send
(pagina 95) sul display richiamato con [DRUM KIT]
[F6] OTHER [SF1] COMMON. Se questi parametri
sono impostati su valori minimi vicini a 0, il suono
potrebbe risultare privo di qualsiasi effetto.
Non è possibile avviare una song,
anche se si preme il pulsante [>>
>>
/].
La song selezionata contiene realmente dati?
Verificare il parametro MIDI Sync (Sincronizzazione MIDI)
(pagina 131) sul display richiamato con [UTILITY] [F5]
MIDI [SF2] SYNC. Quando un parametro è impostato
su "MIDI", verrà eseguito il playback della song di
DTX900 solo alla ricezione del clock MIDI esterno,
proveniente dal sequencer o dal computer MIDI esterno.
In altre parole, non è possibile eseguire il playback della
song, anche se si preme il pulsante [>>
>>
/].
Il microfono collegato non funziona
correttamente.
Verificare il parametro Mic/Line (Microfono linea)
(pagina 128) sul display richiamato con [UTILITY] [F4]
AUX IN (Ingresso ausiliario) [SF1] OUTPUT. Questo
parametro dovrebbe essere impostato su "mic" quando
si utilizza il microfono.
Verificare se la manopola GAIN (pagina 12) sul pannello
posteriore è impostato o meno sulla posizione minima.
Impossibile registrare segnali audio nella
modalità Sampling.
Se non è possibile passare alla modalità Sampling
anche dopo aver premuto il pulsante [SAMPLING],
controllare se i moduli DIMM risultano installati.
Per passare alla modalità Sampling, è necessario
installare i moduli DIMM. (pagina 147)
È disponibile memoria campione sufficiente?
(pagina 136)
L'impostazione della sorgente di campionamento
è corretta? (pagina 136)
La modalità Trigger è impostata correttamente?
(pagina 137)
Problemi relativi al computer/strumento MIDI.
Verificare il parametro MIDI IN/OUT (pagina 131) sul
display richiamato tramite [UTILITY] [F5] MIDI
[SF3] OTHER. Se si sta collegando un computer al
modulo DTX900 tramite USB, questo parametro
dovrebbe essere impostato su "USB"; se si sta
connettendo un dispositivo MIDI a DTX900 tramite MIDI,
questo parametro dovrebbe essere impostato su "MIDI".
Non è possibile salvare i dati su un dispositivo
esterno di memorizzazione USB.
Il dispositivo di memorizzazione USB in uso è stato
formattato correttamente? (pagina 123)
Il dispositivo USB in uso è protetto da scrittura? Per poter
salvare i dati, la protezione in scrittura deve essere
disattivata. (pagina 21)
È disponibile uno spazio libero di memoria sufficiente
nella memoria USB? Per verificare la quantità di memoria
USB disponibile, premere il pulsante [SF6] in
modalità File.
Il segnale trigger proveniente dalla batteria
acustica non è stabile.
Verificare se il Drum Trigger (Yamaha DT20, ecc.) è
collegato alla batteria acustica con del nastro adesivo.
Verificare tutte le voci della sezione "Non si sente alcun
suono o il volume è più basso del previsto",
riportata sopra.
Il cavo è collegato saldamente alla presa del Drum
Trigger (Yamaha DT20, ecc.)?
Problema di doppio trigger.
Se i pad connessi hanno un volume di controllo velocità
o uscita, è necessario regolarli. Potrebbe essere
opportuno diminuirli.
Verificare il parametro Gain (pagina 109) sul display
richiamato mediante [TRIGGER] [F3] SENS. Potrebbe
essere opportuno ridurre il valore di questo parametro.
Nel caso di una batteria acustica, si utilizzano Drum
Trigger (sensori trigger) di produttori diversi da Yamaha?
Per assicurare un funzionamento ottimale, utilizzare solo
Drum Trigger Yamaha.
Nel caso di una batteria acustica, verificare se la parte
centrale della batteria genera una vibrazione irregolare.
In tal caso, potrebbe essere necessario silenziare la
parte centrale.
Se si utilizzano batterie acustiche, verificare che il Drum
Trigger sia collegato vicino al rim (sopra l'intestazione)
e non vicino alla parte centrale.
Se si utilizzano batterie acustiche, verificare che nessun
elemento tocchi il Drum Trigger.
Aumentare il valore del parametro Reject Time (Tempo
rifiuto) (pagina 110) per evitare un doppio trigger.
Il suono di una rullata o flam non può essere generato
correttamente se questo valore di parametro
è troppo alto.
Problema di interferenza (un suono imprevisto
viene emesso da altri pad).
Se si utilizzano batterie acustiche, collocare il Drum
Trigger lontano da eventuali batterie vicine.
Regolare il parametro Reject Level (Livello rifiuto)
(pagina 110) sul display richiamato con [TRIGGER]
[F4] REJECT (Rifiuto).
Se i pad dispongono di una manopola di regolazione,
utilizzarla per la regolazione.
Regolare il parametro di livello minimo (pagina 110) sul
display richiamato tramite [TRIGGER] [F3] SENS.