User Manual

Funzionamento interno
28 Manuale di istruzioni
Pad e segnali trigger
L'unità DTX-MULTI 12 viene suonata colpendo i 12 pad
incorporati e percuotendo o utilizzando i pad, i foot switch
o altri controller esterni collegati mediante i jack PAD (da
M a Q), il jack HI-HAT CONTROL e il jack FOOT SW.
Ogni volta che si esegue questo tipo di azione, viene
prodotto un segnale trigger (attivazione) contenente vari
elementi dei dati della performance come, ad esempio,
la forza con cui è stato colpito il pad. Questi segnali trigger
vengono inviati al generatore di suoni, che quindi trasmette
il suono appropriato.
Pad incorporati (da 1 a 12)
Come indicato di seguito, a ogni pad incorporato dell'unità
DTX-MULTI 12 sono assegnati numeri da 1 a 12. Questi
numeri, nelle varie pagine di impostazione dei parametri
per la configurazione dello strumento, sono presentati nel
formato da a al fine di identificare i singoli pad.
Sebbene i pad da 4 a 9 (principali) e quelli da 1 a 3 e da 10
a 12 (rim) abbiano una forma diversa, tutti funzionano
nella stessa maniera. Ogni volta che vengono colpiti, le
voci, le wave o i pattern assegnati vengono riprodotti.
Jack PAD (da M a Q)
Ai jack di ingresso dei trigger sul pannello posteriore
è possibile collegare i pad opzionali. Inoltre, il jack PAD M
può essere utilizzato per collegare un pad a tre zone, in
grado di riprodurre tre tipi diversi di segnale trigger
a seconda del punto in cui viene colpito. L'unità
DTX-MULTI 12 considera queste zone come tre pad
singoli e le identifica sullo schermo come ,
e . Ad esempio, i tre segnali trigger trasmessi da un
pad a tre zone modello TP65S sono identificati come
indicato di seguito.
A: quando viene ricevuto un segnale trigger dal rim 1, le voci assegnate
al pad vengono riprodotte.
B: quando viene ricevuto un segnale trigger dal rim 2, le voci assegnate
al pad vengono riprodotte.
C:quando viene ricevuto un segnale trigger dalla punta della bacchetta
(Head), le voci assegnate al pad vengono riprodotte.
Sebbene sia disponibile un solo connettore, è possibile
utilizzare i jack PAD N/O e P/Q per collegare le uscite
mono di una coppia di pad. In questo modo ognuno di
questi jack può gestire due diversi segnali trigger.
All'interno del display, i numeri , , e sono
utilizzati per identificare i pad corrispondenti.
Jack HI HAT CONTROL
Al jack Hi-hat Control è possibile collegare un pad per
charleston a due zone RHH135 opzionale (mediante il
rispettivo jack HH CTRL) o un controller per charleston
HH65 (mediante il rispettivo jack OUTPUT). Quando si
suona il pad o il controller, l'unità DTX-MULTI 12 riceve
e riconosce i segnali trigger per i suoni di charleston chiuso
e "splash" del charleston*. All'interno del display, questi
segnali sono identificati come
e rispettivamente.
*Per "splash" del charleston si intende la tecnica con cui si produce
un suono premendo e rilasciando rapidamente il pedale del
charleston.
•I parametri per i charleston si possono impostare nelle varie pagine
della sezione HI-HAT (UTIL5) nell'area delle impostazioni UTILITY
(vedere pagina 89).
º¡ ¡™
¡º ¡¡ ¡™
º¶ º• ºª
º¢ º∞ º§
º¡ º™ º£
¡£ ¡£Ω¡
¡£Ω™
¡£Ω¡
¡£Ω™
¡£
A: Rim 1
B: Rim 2
C: Head
Esempio: TP65S
¡£Ω¡
¡£Ω™
¡£
¡¢ ¡∞ ¡§ ¡¶
TP65
PCY65
Quando viene prodotto un segnale trigger dalla
percussione del pad a zona singola TP65, le voci
assegnate al pad vengono riprodotte.
¡¢
Esempio:
Collegamento di un pad TP65 e di un pad PCY65
mediante il jack PAD N/O
Quando viene prodotto un segnale trigger dalla
percussione del pad per piatti a zona singola
PCY65, le voci assegnate al pad vengono
riprodotte.
¡∞
∂∂œ›
∂∂‘á
HH65
RHH135
NOTA