User Manual

Funzionamento interno
36 Manuale di istruzioni
Effetti
Il processore degli effetti incorporato nell'unità
DTX-MULTI 12 applica effetti sonori speciali all'audio
trasmesso dal generatore di suoni interno al fine di
modificarne e migliorarne la resa sonora in molti modi.
Questi effetti, di solito, si applicano nelle fasi finali
dell'editing e consentono di ottimizzare il suono a seconda
delle proprie esigenze.
Struttura del processore degli effetti
Questo strumento è in grado di applicare effetti al suono
trasmesso dal generatore di suoni mediante le quattro unità
di effetti riportate di seguito.
Variation (Variazione)
Gli effetti di variazione consentono di modificare il suono
in moltissimi modi. Per ogni kit è possibile selezionare un
tipo di variazione specifico dalla sezione VARIATION
(KIT4); inoltre, si può specificare la quantità di effetto
applicata a ogni livello nella pagina Variation Send
(Mandata variazione, VCE4-1).
Chorus
Gli effetti chorus modificano le caratteristiche spaziali dei
suoni ai quali vengono applicati. Per ogni kit è possibile
selezionare un tipo di chorus specifico dalla sezione
CHORUS (KIT5); inoltre, si può specificare la quantità di
effetto applicata a ogni livello nella pagina Chorus Send
(Mandata chorus, VCE4-2).
Reverb (Riverbero)
Gli effetti di riverbero aggiungono un'ambientazione calda
ai suoni, simulando le complesse riflessioni degli effettivi
spazi in cui avviene l'esecuzione, come una sala di concerto
o un piccolo club. Per ogni kit è possibile selezionare un
tipo di riverbero specifico dalla sezione REVERB (KIT6);
inoltre, si può specificare la quantità di effetto applicata
a ogni livello nella pagina Reverb Send (Mandata
riverbero, VCE4-3).
•È possibile specificare il livello con cui i pattern utente vengono elaborati da
queste unità di effetti nelle pagine Variation Send (PTN3-5), Chorus Send
(PTN3-6) e Reverb Send (PTN3-7); inoltre, è possibile salvare queste
impostazioni come dati di pattern utente.
Master EQ (EQ master)
L'EQ master elabora il suono complessivo dello strumento
prima che venga trasmesso e supporta l'equalizzazione
a cinque bande. Poiché l'equalizzazione viene applicata al
suono di tutto lo strumento e non ai singoli kit di batteria
o voci, le impostazioni dell'EQ master non cambiano
quando si seleziona un nuovo kit di batteria. Per impostare
i parametri corrispondenti, utilizzare le pagine di imposta-
zione dei parametri nella sezione MASTER EQ (UTIL3)
dell'area delle impostazioni UTILITY.
Collegamento degli effetti
NOTA
AUX IN
Segnale
diretto
Pan
KIT4-3
VarPan
KIT5-3
ChoPan
KIT6-3
RevPan
KIT4-4
VarToRev
(linea indiretta)
(linea diretta)
Pan
Pan
*1: le voci per clic del metronomo non possono essere inviate agli effetti.
*2: nella pagina Variation Send (VCE4-1) è possibile impostare il
bilanciamento desiderato tra la quantità di segnale che ignora l'effetto
(livello diretto) e la quantità di segnale inviata all'effetto (livello indiretto).
*3: l'EQ master non viene applicato all'uscita delle cuffie.
*4: i segnali audio esterni (AUX IN) ignorano tutti gli effetti.
KIT6-2
RevReturn
KIT3-2
VCE4-3
MIDI3-7
ReverbSend
KIT3-1
VCE4-2
MIDI3-6
ChorusSend
VCE4-1
MIDI3-5
Var(Dry)
VARIATION
CHORUS
REVERB
KIT5-2
ChoReturn
KIT4-2
VarReturn
EQ master
KIT4-5
VarToCho
KIT5-4
ChoToRev
KIT6
REVERB
KIT5
CHORUS
KIT4
VARIATION
*1
*2
*3
*4
UTIL3
MASTER EQ