User Manual

9
Collegamenti
Collegamento dei pad del DTXPLORER all’unità principale
Consultare l’illustrazione seguente e collegare il cavo di uscita di ciascun pad alla presa di ingresso Trigger corrispondente del pannello
posteriore del DTXPLORER. Tutte le prese di ingresso Trigger sono etichettate (1 SNARE, ecc.) in modo da poter controllare che ciascun
pad sia collegato alla presa di ingresso Trigger corrispondente.
* Le impostazioni del DTXPLORER danno prestazioni ottimali quando i pad (1 SNARE, ecc.) sono collegati alle prese di ingresso Trigger
corrispondenti, tuttavia, se pad o Drum Trigger che hanno caratteristiche operative diverse vengono collegati a queste prese, le impostazioni
di sensibilità, ecc., descritte nella sezione “Regolazioni Trigger Setup” (P. 24) devono essere modificate.
ATTENZIONE
Per evitare folgorazioni o danni ai dispositivi, prima di eseguire qualsiasi collegamento con gli ingressi
e le uscite del DTXPLORER controllare che tutte le unità ed il DTEXPLORER siano spenti.
Il DTXPLORER può essere utilizzato con un drum kit acustico se su questo vengono fissati dei Drum Trigger Yamaha DX20 opzionali e
questi vengono collegati alle prese di ingresso del DTXPLORER.
* Dopo aver eseguito i collegamenti, controllare che le impostazioni di trigger di DTXPLORER siano corrette (P. 24).
Uso del DTXPLORER con un drum kit acustico
a 8 KICK/9
a 1 SNARE
a 2 TOM1
a 3 TOM2
a 4 TOM3
a 5 RIDE
a 6 CRASH
a 7 HI HAT
a HI HAT
CONTROL
* Il kit può venire ampliato con un pad
monoaurale opzionale (PCY65, ecc.)
collegato alla presa di ingresso per
pad esterni del KP65.
5DTXPLORERI2.pm6 09.2.27, 2:28 PMPage 9 AdobePageMaker6.0J/PPC