User Manual

11
Quando lo strumento non è in uso per qualche tempo, allentarne le corde.
Lo strumento può venire suonato dopo aver controllato che il ponte è verticale rispetto alla superficie su
cui poggia. Suonandolo con un ponte non diritto si può abbreviare la vita dello strumento o ottenere un
suono di qualità scadente.
Controllare che il ponte si trovi ad angolo retto rispetto al corpo dello strumento.
Controllare anche che ciascuna corda si trovi nella fessura che le corrisponde.
* Controllare che il lato del ponte rivolto verso la coda sia verticale rispetto alla superficie su cui il ponte
stesso poggia.
4
Accordare le corde servendosi di un piano o di un diapason come punto di riferimento e delle chiavi per
ottenere la nota desiderata.
* Consultare la sezione “Attenzione” a pagina 6.
Regolare la lunghezza della corda in modo che no si strofini contro la parete della cava delle corde. Se la
corda è in contatto con la parete, durante l’accordatura si può spezzare.
3
Inserire l’estremità della corda nel perno della chiave, girare la chiave e avvolgere la corda una o due
volte lasciandola su di un lato del foro, quindi avvolgerla sempre sul lato opposto. Guardando dal davanti
dello strumento, i primi due giri della prima (Sol) e della seconda (Re) corda devono essere sulla sinistra
del foro, mentre quelli della terza (La) e quarta (Mi) devono trovarsi sulla destra.
Girare la chiave
di accordatura
nel modo
mostrato.
Girare la chiave
di accordatura
nel modo
mostrato.
1° corda (Sol)
4° corda (Mi)
2° corda (Re)
3° corda (La)
Avvolgimento della
3° e 4° corda
Avvolgimento della
1° e 2° corda
Avvolgere una
o due volte
Avvolgimenti
rimanenti
Avvolgimenti
rimanenti
Avvolgere una
o due volte
Corretto
Coda
Scorretto
Scorretto
Ad
angolo retto
Corpo
05_slb200_i_r2.pm65 08.7.15, 3:54 PMPage 11 Adobe PageMaker 6.5J/PPC