User Manual

7
La spalliera
La spalliera viene fornita per dare maggior sup-
porto al violino quando questo viene tenuto fra
la spalla ed il mento. Consultare l’illustrazione
ed inserire la spalliera nei fori in dotazione allo
scopo (sul retro dello strumento) a seconda del-
la propria posizione preferita per suonare.
Se lo strumento può venire suonato con agio senza
spalliera, non installarlo.
Gli spinotti sulla spalliera puntano leggermente in
fuori. Quando si installa la spalliera, inserirne uno a
metà nel suo foro, quindi piegare leggermente la
spalliera in modo che il secondo spinotto si allinei
col foro corrispondente, quindi inserirlo a sua volta.
Spalliera
L’archetto (in dotazione all’SV130S)
•Prima di usare l’archetto, applicarvi sempre il colofonio. Prima di usarlo per la prima volta, applicare il
colofonio con cura ed in modo uniforme all’archetto in tutta la sua lunghezza. Dalla seconda volta in poi,
applicame solo una piccola quantità ai crini.
Allentare l’archetto quando non è in uso.
Se l’archetto non viene usato per lungo tempo, i crini possono essere danneggiati da insetti. Fare attenzio-
ne a prevenire il problema.
Girare la vite per regolare la
tensione dell’archetto.
Crini dell’archetto
Cambio delle corde
La qualità del suono prodotto e dell’accordatura diminuisce con l’invecchiare delle corde.
Sostituirle non appena non rendano a sufficienza.
Per tirare le corde
La vite di regolazione si
deve trovare più o meno
nella sua posizione
centrale.
1
Prima di mettere le corde dello strumento, impo-
stare la vite per l’intonazione fine in modo che si
trovi più o meno nella sua posizione centrale. Que-
sto vale per tutte le viti di regolazione fine.
Spinotti
•L’estremità delle corde è aguzza e può ferire. Fare attenzione durante la sostituzione delle corde.
Quando si cambiano o regolano le corde, non mettere il viso vicino alo strumento. Le corde possono
infatti spezzarsi improvvisamente e causare ferite.
05_sv130_i0.pm65 08.6.10, 10:39 AM7
Black