User Manual

2
Cura dello strumento
Si prega di seguire le indicazioni fornite di seguito per prolungare la durata dello strumento.
Consigli per la sicurezza
Si prega di prendere in considerazione i seguenti punti di sicurezza.
• Per evitare urti, mantenere sempre una
distanza sufficiente fra sé e altre persone
o oggetti quando si suona lo strumento. La
forma dell’archetto può causare lesioni se
non si presta continua attenzione.
Fare attenzione quando si trasporta lo stru-
mento. Accertarsi che lo strumento venga
maneggiato con attenzione e non venga
trattato in maniera brusca con urti o cadute.
L’esposizione dello strumento e/o dell’
archetto a certe condizioni ambientali, in
particolare cambiamenti improvvisi della
temperatura, può causare gravi danni. SI
prega di prendere le precauzioni necessarie
per proteggere lo strumento da:
Luce solare diretta.
Temperature eccessivamente alte o basse.
Umidità eccessivamente alta o bassa.
Polvere eccessiva o forti vibrazioni.
Evitare di lasciare lo strumento in auto-
mobile per lunghi periodi. Le temperature
estreme, come quelle dei mesi estivi o
invernali, possono essere dannose sia allo
strumento che all’archetto.
Accrtarsi di pulire regolarmente lo strumen-
to con un panno morbido e asciutto. Non
utilizzare mai benzina, alcol o diluente.
Non utilizzare mai lattine aerosol o altri
spray nelle vicinanze dello strumento. Que-
ste possono danneggiare la laccatura e le
condizioni generali dello strumento.
Prima della spedizione, lo strumento viene
regolato ed è quindi pronto per l’uso. Se si
ritenesse che ulteriori regolazioni fossero
necessarie, comunque, siete pregati di con-
tattare il rivenditore Yamaha locale dato che
alcune modifiche richiedono conoscenze
specialistiche.
Accertarsi di allentare l’archetto prima di
riporlo nella custodia dopo aver suonato.
Parti placcate come le chiavi, le staffe me-
talliche sul collo, ecc, possono ossidarsi nel
tempo a causa delle caratteristiche del rive-
stimento metallico. Ciò, comunque, non ha
alcuna influenza sulle prestazioni di queste
parti. Non appena appaiono segni di ossida-
zione, una pulizia eseguita secondo le rego-
le della normale manutenzione e cura può
essere sufficiente alla loro rimozione. (Man
mano che l’ossidazione procede, la normale
pulizia potrebbe non essere sufficiente).
Il corpo dello strumento e molte delle sue
parti sono costruiti in legno al naturale che,
in alcuni casi, potrebbe colorire gli oggetti
(mani, parti del corpo, panni per la pulizia)
con cui entra in contatto. Il colore sulle par-
ti del corpo non è dannoso alla salute ma è
meglio lavarlo e rimuoverlo con acqua. Non
possiamo prenderci la responsabilità per
eventuali scoloriture di panni, ecc., oppure
del legno.
Se possibile, tenere fermo l’archetto quan-
do non lo si utilizza. Non brandirlo, lan-
ciarlo o abbandonarsi ad altri movimenti
che potrebbero causare danni ad altre per-
sone/oggetti o all’archetto stesso.
Prestare attenzione per non pizzicare mani
o dita quando si chiude la custodia.
Questo violino Yamaha è rifinito con un
olio di alta qualità molto adatto alle ca-
ratteristiche acustiche dello strumento.
Dato che tale finitura è tenera, le alte
temperature e gli alti tassi di umidità
possono a volte fare aderire il panno nel-
la custodia del violino al violino stesso
(senza che questo peraltro ne influenzi
le prestazioni o la durata).
Evitare di conservare il violino in luoghi
esposti a temperature elevate e/o umidi-
tà elevata. Tenere inoltre lo strumento
pulito togliendo con un panno sporco e
sudore dopo l’uso.
05violini4.indd205violini4.indd2 08.7.210:18:34AM08.7.210:18:34AM