Operation Manual

69
ITALIANO
Regolazione del tasto DOLBY NR (fase 2)
Tasto DOLBY NR (OFF/ B/ C/MPX)
Ad ogni pressione del tasto, il modo Dolby NR cambia
nella sequenza seguente.
B(MPX OFF) Registrazione con il sistema DOLBY B
NR
Solo l'indicatore
B si illumini.
C(MPX OFF) Registrazione con il sistema DOLBY C
NR
Solo l'indicatore
C si illumini.
B MPX ON Registrazione di trasmissioni in FM col
sistema DOLBY B NR
L’indicatore
B e quello MPX FILTER
si illuminino.
C MPX ON Registrazione di trasmissioni in FM col
sistema DOLBY C NR
L’indicatore
C e quello MPX FILTER
si illuminino.
OFF Registrazione del rumore disattivata:
Nessun indicatore si illumini.
÷ Filtro MPX:
Le stazioni in FM trasmettono insieme ai segnali vero e
proprio un segnale pilota da 19 kHz. A volte, con certi
sintonizzatori ed in certe condizioni di trasmissione,
questo segnale pilota può mescolarsi al segnale
registrato. Questo causa difetti di funzionamento del
sistema DOLBY NR. Attivando il filtro MPX (posizioni B
TYPE/C TYPE MPX ON), eliminerete del tutto il
problema.
Tasto AUTO TAPE TUNING (fase 4)
Premendo questo tasto durante il modo di pausa di
registrazione viene attivata la regolazione automatica del
nastro che rende possibile il determinare
automaticamente le caratteristiche ottimali di registrazione
per tale nastro (polarizzazione e livello di registrazione).
L’operazione richiede circa 20 secondi.
Per eseguire l’operazione di regolazione automatica del
nastro, superare la porzione iniziale del nastro e portare
nella posizione centrale il comando PLAY/TRIM e quello
BIAS ADJUST, quindi premere AUTO TAPE TUNING. Al
termine della regolazione del nastro, l’indicatore TAPE
TUNING si illumina ed il nastro viene automaticamente
riavvolto sino al punto in cui la funzione era iniziata, quindi
viene impostato automaticamente il modo REC/PAUSE. La
regolazione ulteriore a mano di BIAS/ADJUST è
comunque ancora possibile.
Per cancellare i valori ottenuti con la regolazione
automatica del nastro, premere il tasto AUTO TAPE
TUNING una sola volta o caricare un altro nastro e.
* Per la registrazione del secondo lato della cassetta è
necessario ripetere l’operazione.
Se si registra su di un nastro dello stesso tipo ma di
marca diversa da quello appena usato, è consigliabile
ripetere l’operazione per ottenere una misurazione più
corretta delle sue caratteristiche.
REGOLAZIONE AUTOMATICA DEL NASTRO
La funzione di regolazione automatica del nastro
migliora la qualità delle vostre registrazioni, dato che
permette la regolazione precisa della polarizzazione e
del livello di registrazione da utilizzare con ciascun
nastro.
La funzione di regolazione automatica del nastro
regola le caratteristiche di registrazione
(polarizzazione e sensibilità) una registrazione ed una
riproduzione di prova per circa 20 secondi così da
sfruttare al massimo le caratteristiche del nastro.
Ad esempio, il livello di registrazione (A in figura) può
differire da quello del segnale originale (B in figura) a
causa di differenze fra cassette anche della stessa
marca.
Servendosi della funzione di regolazione automatica
del nastro, queste differenze vengono eliminate
regolando la polarizzazione (per le alte frequenze) e la
sensibilità (per tutte le frequenze) a seconda delle
caratteristiche fisiche del nastro usato, migliorando
così significativamente le caratteristiche di
registrazione (C in figura).
C
A
B Livello di ingresso
Livello di uscita (dB)
Frequenze (Hz)
3