Operation Manual

73
ITALIANO
NASTRI A CASSETTA
NASTRI A CASSETTA
Sono in vendita nastri a cassetta di molti tipi tipi diversi.
Essi, però, sono tutti conformi a specificazioni generali e
potete usarne quindi di una marca qualsiasi.
÷ Classificazione dei nastri attraverso la formulazione:
I nastri a cassette sono in vendita in quattro tipi base
distinti dalla loro formulazione e cioè dal tipo di
materiale magnetico e di fabbricazione. Questi quattro
tipi sono di solito conosciuti come quello normale (Tipo
I/NORM), al cromo (Tipo II/CrO
2), al ferrocromo (Tipo III/
FeCr) e Metal (Tipo IV/METAL). Ciascuno richiede
regolazioni specifiche del registratore per poter rendere
al massimo.
* La YAMAHA sconsiglia l’uso di nastri da 120 minuti,
dato che la loro estrema sottigliezza li rende inclini a
problemi di carattere meccanico ed elettronico.
PROTEZIONE DELLE VOSTRE REGISTRAZIONI
Il registratore incorpora un selettore automatico del tipo di
nastro che automaticamente regola la polarizzazione,
l’equalizzazione ed il livello a seconda della formulazione
del nastro. Tutto quello che dovete fare è caricare un
nastro e lasciare che il selettore faccia il resto.
Il selettore automatico del tipo di nastro rileva il tipo di
nastro leggendo delle fessure di rilevazione sul dorso
della cassetta. Ciascuna formulazione ha le proprie
fessure caratteristiche standardizzate dall’industria.
÷ I vecchi nastri Metal (Tipo IV/METAL) non possiedono le
fessure di rilevazione del tipo del nastro. Di
conseguenza, nastri del genere registrati con altri
registratori vengono riprodotti come se fossero al cromo
(Tipo II/CrO
2). La Yamaha sconsiglia l’uso di questo tipo
di nastri per la registrazione.
÷ Dato che essi sono piuttosto rari, questo registratore
non possiede la posizione per i nastri al ferrocromo
(Tipo III/FeCr). Se doveste usarne uno, verrebbe
riprodotto come se fosse un nastro normale (Tipo I/
NORM), il che produce una eccessiva enfasi delle alte
frequenze. Questo effetto può essere compensato in
una certa misura con la funzione di regolazione
automatica delle caratteristiche di registrazione o con il
controllo BIAS ADJUST ruotandolo nella direzione (+)
durante la registrazione o servendosi del controllo PLAY
TRIM e/o dei controlli del vostro amplificatore/ricevitore
durante la riproduzione.
PROTEZIONE DELLE VOSTRE REGISTRAZIONI
Tutti i nastri possiedono fori di protezione della
registrazione che impediscono la registrazione di una
cassetta. Essi sono coperti da una linguetta in plastica
che dovrebbe andare rotta dopo la registrazione. Senza la
linguetta, la registrazione è impossibile. In questo modo,
potete essere certi che la registrazione fatta non andrà
distrutta per errore. Se voleste riregistrare la stessa
cassetta, sarà sufficiente coprire il foro di protezione della
registrazione con un pezzo di nastro adesivo per
permettere cancellazione e registrazione.
÷ Se usate nastri al cromo (Tipo II/CrO
2) o Metal (Tipo IV/
METAL), siate certi di non coprire per errore le fessure
di rilevazione della formulazione del nastro.
COME CONSERVARE LE CASSETTE
Rimessa la cassetta nella sua custodia, riponetela in un
luogo al riparo da umidità, luce solare diretta, calore,
campi magnetici (televisori, diffusori, ecc.). Le alte
temperature e l’umidità danneggiano il nastro stesso,
mentre i campi magnetici possono rovinare la
registrazione. Evitate di toccare il nastro, dato che lo
sporco ed il grasso potrebbero contaminare le testine.
ELIMINATE GLI ALLENTAMENTI DEL NASTRO
Una precauzione efficace per prevenire aggrovigliamenti
e rotture del nastro è l’eliminazione di ogni allentamento
del nastro. Ciò viene fatto con una matita inserita nel
mozzo di una bobina e girando lentamente sino a
stringere bene il nastro. Non dovete stringere troppo.
Fate attenzione a non toccare la superficie esposta del
nastro. Essa è delicata e toccandola potreste
danneggiare nastro e registrazione.
Fessure di
identificazione
Fessure di
identificazione
TYPE II TYPE IV