User Manual

SB168-ES Manuale di istruzioni
87
Accensione e spegnimento
•Per impedire pericolosi transienti di picco sonori, accendere le unità del sistema in base al seguente ordine: sorgenti
audio, SB168-ES, mixer digitale e infine gli amplificatori di potenza. Invertire l'ordine per la procedura di spegnimento.
1. Per accendere l'unità, premere l'interruttore [POWER].
2. Premere nuovamente l'interruttore [POWER] per spegnere l'unità.
•L'unità consuma una quantità minima di corrente anche quando si trova in condizioni di "standby", ossia da spenta. Se
non se ne prevede l'utilizzo per un periodo di tempo prolungato, scollegare la spina del cavo di alimentazione dalla
presa di corrente elettrica.
•Evitare di accendere e spegnere l'unità in rapida successione, in quanto ciò potrebbe causare un malfunzionamento.
Dopo aver spento l'unità, attendere almeno 6 secondi prima di riaccenderla.
Precauzioni per il montaggio in rack
La temperatura di esercizio dell'unità è compresa tra 0 e 40 gradi Celsius. Nelle installazioni in rack EIA standard insieme ad
altre unità SB168-ES o altri dispositivi, il calore prodotto dal sistema potrebbe far aumentare la temperatura all'interno del rack
e far quindi diminuire le prestazioni complessive.
Osservare sempre le seguenti avvertenze prima di installare l'unità in un rack:
Nelle installazioni con tre o più unità SB168-ES contigue nello stesso rack, impostare le velocità delle ventole su HIGH.
Se si desidera installare nello stesso rack più unità SB168-ES e per tutte si seleziona la velocità LOW della ventola, lasciare
almeno un'unità rack vuota ogni due elementi. Inoltre, lasciare aperti i lati che non richiedono specifica copertura, oppure
montare sistemi di ventilazione per ridurre il rischio di surriscaldamento.
Se si desidera installare il dispositivo insieme ad altri prodotti in grado di produrre calore, come ad esempio amplificatori di
potenza, lasciare più di un'unità rack vuota tra la SB168-ES e l'altro apparato. Inoltre, lasciare aperti i lati che non richiedono
specifica copertura, oppure montare sistemi di ventilazione per ridurre il rischio di surriscaldamento.
Per consentire un ricircolo dell'aria sufficiente, lasciare aperto il retro del rack e posizionare lo stesso a non meno di 10 centi-
metri dal muro o da altre superfici. Se il retro del rack non può essere lasciato aperto, installare un ventilatore standard o un
sistema di ventilazione simile per garantire un'adeguata circolazione dell'aria. Se si è installato un sistema di ventilazione, in
alcuni casi chiudendo il retro del rack potrebbe essere possibile ottimizzare l'effetto di raffreddamento. Per maggiori dettagli
al riguardo, fare riferimento alle istruzioni fornite con il rack e/o il sistema di ventilazione.
Installazione a incasso
Se si desidera incassare il pannello frontale del dispositivo rispetto alla parte anteriore del rack, regolare adeguatamente la posi-
zione delle staffe di montaggio per ottenere un rientro di 50 o 100 mm.
•Per il montaggio delle staffe del rack, utilizzare le viti rimosse.
Ripristino delle impostazioni iniziali di fabbrica (inizializzazione)
Con la seguente procedura è possibile inizializzare la memoria di backup interna, reimpostando tutti i parametri dei preamplifi-
catori in base ai valori specificati dalla fabbrica.
1. Spegnere l'unità.
2. Spostare i selettori DIP numero 6 e 8 in posizione
ON, e accendere l'unità.
La procedura di inizializzazione richiede all'incirca un
secondo per poter essere completata.
Al termine dell'inizializzazione, tutti gli indicatori
[PEAK] sul pannello frontale lampeggeranno. Contem-
poraneamente, gli indicatori OUT [TX]/IN [RX] lampeg-
geranno, mentre l'indicatore IN [TX] si accenderà.
3. Spegnere l'unità, riportare in posizione alzata
(OFF) i selettori DIP numero 6 e 8, e infine accen-
dere nuovamente l'unità.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
NOTA
ON