User Manual

2
Questo manuale aggiuntivo spiega principalmente le funzioni modificate o
aggiunte nella versione 2.0 del firmware M7CL. Leggere questo documento
insieme al manuale aggiuntivo per M7CL V1.1 e al manuale di istruzioni
dell'unità M7CL.
È possibile scaricare la versione più recente di questo file dal sito Web Yamaha.
http://www.yamahaproaudio.com/
Operazioni del canali di ingresso
Adesso è possibile utilizzare anche i fader del pannello
superiore per regolare i livelli di mandata dai canali di
ingresso ai bus MATRIX (pag. 3).
In modalità SENDS ON FADER, ora è possibile
selezionare il bus MATRIX della destinazione di
mandata premendo il tasto di navigazione [MATRIX] e
premendo il tasto [SEL] nella sezione Centralogic]
(pag. 3).
•È possibile salvare i vari parametri dei canali nella
memoria interna come dati della libreria canali (pag. 3).
Operazioni del canale di uscita
•È possibile salvare i vari parametri dei canali nella
memoria interna come dati della libreria canali (pag. 3).
Assegnazione di ingressi e uscite
•È possibile selezionare POST ON (subito dopo il fader e
il tasto [ON]) come posizione di uscita diretta o di
inserimento (pag. 4).
Quando si specifica o si cancella l'inserimento di un EQ
grafico, l'inserimento verrà attivato o disattivato
automaticamente (pag. 4).
EQ e dinamiche
Il livello di soglia minimo per il GATE di un canale di
ingresso adesso è di -72 dB (pag. 4).
Raggruppamento e collegamento
Se si abilita il collegamento dei canali, le operazioni per
HA GAIN e fader saranno collegate, mantenendo allo
stesso tempo la differenza dei livelli tra i canali (pag. 5).
Memoria scene
Ora è possibile utilizzare la funzione Global Paste
(Incolla impostazioni globali) per modificare facilmente
i parametri di più scene (pag. 6).
La funzione Recall Safe per l'attenuatore ora può essere
selezionata indipendentemente dall'EQ (pag. 7).
Monitoraggio/segnale di attivazione
Al controllo del livello di uscita del monitor è stato
aggiunto un fader, in modo da utilizzare il fader
STEREO MASTER/MONO MASTER per controllare
il livello (pag. 5).
Impostazioni utente
In M7CL V2 Editor ora è possibile creare le stesse
impostazioni per i tasti definiti dall'utente presenti nella
console (pag. 7).
Adesso sono disponibili ulteriori funzioni per assegnare
i tasti definiti dall'utente (pag. 7).
Compatibilità dei dati che si creano (pag. 7).
Modifiche principali