User Manual

4 It
Italiano
Prima di effettuare i collegamenti, assicurarsi che l’amplificatore sia spento.
Come collegare i cavi dei diffusori
AVVISO
Impedire che i fili scoperti dei diffusori entrino a contatto tra loro onde evitare di danneggiare il diffusore e/o
l’amplificatore.
Quando si utilizza un amplificatore con una potenza nominale di uscita più elevata della potenza nominale in ingresso
del diffusore, va prestata attenzione non superare l’ingresso massimo del diffusore.
Se vengono emessi di continuo certi suoni ad alto volume, il diffusore potrebbe danneggiarsi. Per esempio, se vengono
emessi continuamente onde sinusoidali da un disco di prova, bassi da strumenti elettronici ecc. o se la puntina del
giradischi tocca la superficie del disco, ridurre il livello del volume per evitare di danneggiare il diffusore.
NOTA
Non inserire la patina isolante nel foro. Il suono potrebbe non essere prodotto.
Collegare i terminali (+) dell’amplificatore e dei diffusori utilizzando unestremità del cavo. Collegare i terminali (–) di
entrambi i componenti utilizzando laltra estremità del cavo.
Collegare i diffusori ai terminali sinistro (L) e destro (R) dell’amplificatore, rispettando la polarità (+, –). Se un diffusore
viene collegato con polarità invertita, il suono risulterà innaturale e privo di bassi.
Consultare il manuale di istruzioni dell’amplificatore o del ricevitore.
Collegamento all’amplificatore
1
2
2
3
4
1
Diffusore (D) Diffusore (S)
Terminale uscita diffusori
Amplificatore
Con connettore unipolare
Connettore
unipolare
1 Rimuovere 15 mm di guaina da ciascuna estremità dei cavi e
attorcigliare i conduttori esposti in modo ordinato e compatto
come illustrato a sinistra.
2 Allentare la manopola del terminale.
3 Inserire il filo scoperto.
4 Stringere la manopola e fissare il cavo.
5 Tirare leggermente il cavo sul terminale per testarne la fermezza.
15 mm
Corretto Errato