User Manual

MG20XU/MG20/MG16XU/MG16/MG12XU/MG12 Manuale di istruzioni
31
Risoluzione dei problemi
Altro
Se un problema dovesse persistere nonostante le soluzioni proposte, contattare il rivenditore Yamaha.
L'unità non si accende. Il mixer è stato collegato a una sorgente elettrica indipendente (generatore, ecc.) o a una presa
multipla con interruttore? Controllare che la sorgente sia accesa.
Nessun suono in uscita. Controllare di aver correttamente collegato gli strumenti (inclusi i microfoni) e gli altoparlanti.
Verificare che i cavi audio non siano in corto.
Le manopole [GAIN] di ogni canale, i cursori di canale, il cursore master [STEREO] e i cursori
[GROUP] sono stati impostati su livelli appropriati?
Gli interruttori di assegnazione bus e [LINE /USB ] sono stati impostati correttamente?
Nessun suono in uscita
dai jack [STEREO OUT].
Gli interruttori [ON] ed [ST] dei canali utilizzati sono stati attivati?
L'interruttore [ON] della sezione master [STEREO] è stato attivato?
Nessun suono in uscita
dai jack [SEND (AUX1 – 4)]
Le manopole [SEND MASTER] e [AUX 1 – 4] di ciascun canale sono state impostate correttamente?
Gli interruttori [ON] per i canali utilizzati sono forse attivati?
Nessun suono in uscita
dal jack [MONITOR OUT] o
[PHONES].
Gli interruttori [PFL] per i canali non utilizzati sono forse attivati?
Disattivare gli interruttori [PFL].
Il suono è debole, distorto
o disturbato.
Il microfono è connesso al jack [MIC] o al jack [MIC/LINE]?
Nel caso di utilizzo di un microfono a condensatore, è stata attivata l'alimentazione [PHANTOM +48V]?
L'interruttore [PAD] è attivato? Disattivare quest'interruttore per sorgenti con basso livello di uscita,
come ad esempio i microfoni.
Il livello di uscita del segnale per lo strumento collegato al mixer è sufficientemente alto?
Se lo strumento connesso ha un livello di uscita pari a +4 dBu, attivare l'interruttore [PAD] su un canale
di ingresso mono, oppure utilizzare un canale di ingresso stereo.
Se il canale d'ingresso del mixer include due tipi di connettori, XLR e phone, oppure phone ed RCA, si
sono collegate entrambe le coppie? Utilizzare solo una coppia di connettori per canale.
Le manopole [GAIN] di ogni canale, i cursori di canale, il cursore master [STEREO] e i cursori
[GROUP] sono stati impostati su livelli appropriati?
I livelli dell'effetto o del compressore sono troppo alti? Utilizzare la manopola [FX], il cursore [FX RTN]
e le manopole [FX RTN LEVEL] e [COMP] per abbassare i livelli.
Il suono non è elaborato
dagli effetti.
Le manopole [FX] di ciascun canale sono state regolate in modo corretto?
Il pulsante [ON] della sezione [FX RTN] è stato attivato?
La manopola [PARAMETER] e il cursore [FX RTN] sono stati impostati su livelli adeguati?
L'interruttore di assegnazione bus [FX RTN] è stato impostato correttamente?
Se si sono connessi degli effetti esterni ai jack [SEND(AUX1 – 4)], le manopole [AUX1 – 4] della
sezione [SEND MASTER] sono state regolate correttamente?
Le voci non sono chiare. L'interruttore [HPF] è attivato?
L'equalizzatore ([HIGH]/[MID]/[LOW]) è stato regolato correttamente?
Nessun segnale di
monitoraggio in uscita.
Le casse amplificate sono state collegate ai jack [MONITOR OUT]?
Utilizzare la manopola [MONITOR LEVEL] per regolare il livello di uscita del segnale dai jack
[MONITOR OUT].
I livelli dei canali sinistro e
destro del segnale stereo
in ingresso sono
differenti.
Il [PAN] è regolato al centro? Se il segnale ha il pan al centro, provare a invertire tra loro i connettori di
ingresso sinistro e destro. Se invertendo i canali sinistro e destro si inverte anche il livello di volume,
controllare lo strumento o il dispositivo sorgente.
I cavi che collegano i canali sinistro e destro sono della stessa marca o qualità? I cavi contenenti
resistori possono attenuare il livello del segnale.
Il livello sonoro è instabile
e incostante.
Il livello di compressione è troppo alto? Utilizzare la manopola [COMP] per abbassare il livello.
È necessario regolare il
volume dell'audio del
segnale riprodotto dal
computer.
Utilizzare la "Funzione Attenuatore". Per ulteriori dettagli, consultare pagina 28.