User Manual

MGP16X/MGP12X Manuale di istruzioni
17
Controlli e connettori
Percorso interno del segnale
Lo scopo di configurare un sistema audio intorno a un mixer è quello di raccogliere tutti i segnali nei vari canali e di missarli con diversi
livelli in modo da ottenere un buon bilanciamento generale. Lo schema semplificato del diagramma a blocchi che segue illustra i vari per-
corsi dei segnali una volta entrati nel mixer. Il diagramma a blocchi completo del MGP è a pag. 35.
Canale di ingresso
q Amplificatore
Il primo livello di qualsiasi mixer, spesso l'unico nel quale
avviene il "guadagno" o "l'amplificazione". L'amplificatore
dispone di un controllo di "guadagno" che regola la sensibilità
dell'ingresso del mixer, per meglio accogliere i vari tipi di
segnale inviati dalle sorgenti audio. I segnali a basso livello (es.:
microfonici) vengono amplificati; quelli ad alto livello attenuati.
w Equalizzatore
L'equalizzatore incrementa (amplifica) o taglia (riduce) deter-
minate frequenze, in modo da plasmare la timbrica di uno stru-
mento. Può essere utilizzato per modificare il tono in maniera
da adeguarne le caratteristiche timbriche al suono generale, per
creare nuove sonorità o per diversi altri scopi. L'equalizzatore
può essere composto anche solo da un filtro passa-alti che
taglia le frequenze al di sotto della soglia impostata.
e Indicatore PEAK
Il superamento del livello massimo in ingresso gestibile da un
amplificatore o dall'equalizzatore determina la distorsione del
segnale audio, con conseguente rumore. Gli indicatori PEAK
possono essere utilizzati per tenere visivamente sotto con-
trollo gli eventuali picchi di segnale.
Se un indicatore PEAK lampeggia troppo frequentemente,
assicurarsi che l'equalizzatore non stia amplificando eccessiva-
mente il segnale e, se necessario, regolare il controllo GAIN
dell'amplificatore per ridurne il livello d'ingresso nel mixer.
È importante sapere in quale stage del mixer gli indicatori
PEAK segnalano l'intensità del segnale. L'indicatore PEAK
di quest'unità rileva il segnale dopo che questo è passato attra-
verso l'amplificatore e l'equalizzatore.
r Cursore di canale
Il cursore di canale consente di regolare il livello del corri-
spondente canale di ingresso, il cui segnale viene poi ruotato
ai diversi bus del mixer (fatta eccezione per il segnale pre-
fader). Viene spesso utilizzato per il controllo dei segnali
durante le esibizioni dal vivo.
Sezione Master
t Bus (Amplificatore di somma)
Questo è lo stage in cui avviene il vero e proprio "mix". I
segnali provenienti dai canali di ingresso del mixer qui ven-
gono "sommati" (missati) tra loro.
Ogni segnale segue il suo percorso verticale dopo l'ingresso,
viene regolato con il cursore e i vari controlli e infine som-
mato al canale adiacente, da sinistra verso destra. Il livello
generale di volume dell'intero mix è gestito dal controllo
master sull'estrema destra.
Il ruolo del bus è quello di raccogliere e sommare tutti i
segnali provenienti dalla sua sinistra (amplificatore di
somma).
y Controllo Master e indicatore di livello
I controlli master, specificatamente il cursore STEREO e i
cursori GROUP, consentono di regolare il livello complessivo
di tutti i segnali in ingresso nei vari canali del mixer. L'indica-
tore a LED mostra il livello generale del segnale inviato al
bus STEREO.
Diagramma a blocchi semplificato del mixer
Canale di ingresso Sezione Master
INPUT
HA
EQ
PEAK
Cursore CH
SUM
Cursore
GROUP
Cursore
STEREO
Indicatore LED
OUTPUT
CH INPUT
q Amplificatore w Equalizzatore e Indicatore
PEAK
r Cursore di
canale
t Bus y Controllo Master e
indicatore di livello