User Manual

MGP16X/MGP12X Manuale di istruzioni
19
Controlli e connettori
t Interruttore e indicatore LEVELER
Quando si riproduce musica da un iPod/iPhone o un altro let-
tore audio, il livello di uscita del segnale potrebbe variare, e
ciò in base alle diverse categorie a cui vengono assegnati i
brani musicali. Attivando questo interruttore ( ), è possi-
bile regolare automaticamente il volume su un certo livello,
impedendo gli sbalzi di volume. L'indicatore si accende
quando la funzione è attivata.
NOTA
Se si desidera collegare un lettore audio diverso da iPod/
iPhone ai connettori LINE sul pannello posteriore, regolare ini-
zialmente il livello di ingresso in base alla parte del brano musi-
cale con il volume più basso, quindi attivare l'interruttore
LEVELER. Regolare il livello d'ingresso in modo tale da far
salire solo occasionalmente sopra il livello "<" (0) l'intensità del
segnale quando l'interruttore PFL è attivato.
y Controllo GAIN
Regola la sensibilità del segnale in ingresso. I canali mono
dispongono di un interruttore da 26 dB (w) che permette di
specificare il range di intervento del controllo. L'intervallo
regolabile per la sensibilità è il seguente:
Canale mono
Canale stereo
da -34 dB a +10 dB
u Controllo e indicatore COMP
Regola la quantità di compressione applicata al segnale in
ingresso nel canale. Ruotando la manopola verso destra, il
segnale viene compresso con maggiore intensità mentre il
guadagno del livello di uscita viene automaticamente com-
pensato. Il risultato è un suono più morbido e dalla dinamica
più consistente, dato che i picchi vengono limitati e il livello
medio incrementato. L'intervento del compressore è segna-
lato dall'accensione dell'indicatore COMP.
NOTA
Evitare di impostare un valore di compressione elevato, dato
che il livello medio di uscita potrebbe causare un fastidioso
effetto Larsen (innesco).
i Interruttore STEREO IMAGE
Questo interruttore seleziona il tipo di segnale da inviare
all'uscita in base a tre opzioni.
MONO: segnale mono
BLEND: segnale stereo in cui gli ingressi dei canali
sinistro e destro vengono missati in una certa
percentuale per ottenere un'immagine stereo il
più naturale possibile.
STEREO: segnale stereo (originale, senza alterazioni)
o Equalizzatore (HIGH, MID e LOW)
Equalizzatore a tre bande utilizzabile per la regolazioni delle
bande di frequenza alta, media e bassa.
Impostando il controllo di guadagno in posizione "t" è pos-
sibile ottenere una risposta neutra della banda di frequenza
corrispondente. Ruotare il controllo verso destra o sinistra per
(rispettivamente) incrementare o decrementare il guadagno
della banda di frequenza corrispondente. La manopola supe-
riore specifica la frequenza centrale d'intervento per la banda
delle frequenze medie, mentre la manopola inferiore deter-
mina la quantità di incremento (verso destra) o attenuazione
(verso sinistra) della frequenza scelta. Per i canali CH9/10 e
CH11/12 (per l'unità MGP16X), e CH5/6 e CH7/8 (per l'unità
MGP12X), la frequenza centrale d'intervento per la banda dei
medi è fissa a 2,5 kHz.
La tabella che segue illustra il tipo di EQ, la frequenza e la
quantità di taglio/incremento per ciascuna banda.
* La frequenza della banda MID può essere regolata tra 250
Hz e 5 kHz. La frequenza della banda MID è pari a 2,5 kHz
quando la manopola MID è in posizione centrale.
!0 Controlli AUX1 PRE, AUX2
Queste manopole regolano i livelli di mandata dei canali ai
bus AUX 1 e AUX 2. Ciascuna manopola regola la quantità di
segnale del canale da inviare al corrispondente bus AUX. In
genere, questi controlli dovrebbero essere regolati vicino alla
posizione "t" (livello nominale). Il controllo AUX1 gestisce
il livello di segnale in modo pre-fader. Il segnale regolato dal
controllo AUX2 è determinato dall'interruttore PRE (!1).
!1 Interruttore PRE
Questo interruttore specifica se il segnale da inviare al bus
AUX 2 deve essere prelevato dopo l'equalizzatore e prima del
cursore di canale (pre-fader), oppure dopo l'arrivo al cursore
di canale (post-fader). Quando l'interruttore è attivo ( ), il
mixer invia il segnale pre-fader al bus AUX2, ignorando la
posizione del cursore di canale.
!2 Controlli FX1, FX2
Regolano il livello del segnale (post-fader) inviato al bus FX.
In genere, questi controlli dovrebbero essere regolati vicino
alla posizione "t" (livello nominale).
NOTA
Per inviare il segnale al bus, attivare l'interruttore ON (!4).
Per i canali stereo, i segnali degli ingressi LINE L (dispari) e
LINE R (pari) vengono missati prima dell'invio al bus.
Interruttore 26 dB Intervallo
ON da -34 dB a +10 dB
OFF da -60 dB a -16 dB
Banda Tipo Frequenza
Intervallo di
taglio/incremento
HIGH Shelving 8 kHz
±15 dBMID Peaking 2,5 kHz*
LOW Shelving 125 Hz