User Manual

MGP16X/MGP12X Manuale di istruzioni
3
Caratteristiche principali................... 3
PRECAUZIONI .................................4
Utilizzo ideale del mixer .................... 6
Cavi bilanciati e sbilanciati....................................6
Tipi di connettori....................................................6
Regolazione dei livelli per un mix ottimale............7
Configurazione ............................... 8
Esempi di installazione .........................................8
Montaggio in rack ............................................... 10
Montaggio del pannello di protezione ................. 11
Guida rapida all'utilizzo....................12
Punto 1 Alimentazione elettrica..........................12
Punto 2 Collegamenti......................................... 12
Punto 3 Accensione del sistema........................ 12
Punto 4 Ascolto dagli altoparlanti....................... 13
Punto 5 Utilizzo degli effetti digitali interni..........13
Punto 6 <Applicazioni>
Utilizzo della funzione Ducker.................14
Controlli e connettori ......................15
Pannello frontale................................................. 15
Pannello posteriore .............................................16
Percorso interno del segnale ..............................17
Blocco Controlli di canale ................................... 18
Blocco Controlli master.......................................20
Note sulla modalità di impostazione dettagliata ... 21
Blocco Ingressi/uscite posteriore ........................25
Risoluzione dei problemi...................27
Appendice ....................................28
Elenco dei programmi per gli effetti digitali .........28
Elenco dei tipi di jack ..........................................29
Specifiche tecniche .............................................30
Dimensioni..........................................................32
Diagramma a blocchi e Diagramma a livelli........33
SommarioCaratteristiche principali
Sofisticati circuiti analogici D-PRE (Discrete
Class-A MIC preamp)
I canali mono di ingresso sono dotati di preamplificatori microfonici
con componenti discreti in Classe A.
Lo stadio di amplificazione iniziale, fornito di un circuito Darlington
invertito* utilizzato nell'audio di fascia alta, è capace di riprodurre le
basse frequenze con eccezionale musicalità, così come offrire uno
straordinario sostegno alle alte frequenze.
Ogni canale dispone del proprio interruttore a +48V per l'alimenta-
zione phantom e pad 26 dB di attenuazione.
* Circuito Darlington invertito: un sistema amplificazione che consente
di eliminare le caratteristiche non lineari dello stadio di amplitu-
dine, sopprimendo la distorsione.
Il circuito si distingue per una fase estremamente musicale.
EQ (Equalizzatore)
L'EQ di tipo shelving (bassi/alti) sui canali mono dispone del modulo
Xpressive EQ, che riproduce fedelmente i circuiti di EQ analogici uti-
lizzando la famosa tecnologia VCM (Virtual Circuitry Modeling) di
Yamaha. I circuiti vintage di EQ sono stati accuratamente analizzati, e
la tecnologia risultante è stata appositamente implementata per il
design del MGP, per creare un tipo di EQ estremamente musicale.
Inoltre, la regolazione della frequenza di taglio rende l'EQ più flessibile
ai fini del controllo timbrico e adatta a vari contesti, come ad esempio
l'amplificazione dal vivo.
Effetti digitali — REV-X ed SPX (pag. 21, 28)
Il mixer dispone di due potenti blocchi di effetti: REV-X (8 algoritmi) e
SPX (16 algoritmi). Il blocco REV-X offre effetti di riverbero densi e
ricchi di riflessioni ambientali, che si distinguono per un'attenuazione
morbida, espansione e profondità capaci di arricchire notevolmente il
suono originale. Il versatile blocco SPX dispone di una vasta gamma di
algoritmi, come ad esempio riverbero, delay ed effetti di modulazione,
così come una serie di multieffetti.
Funzioni utili e pratiche per
diverse applicazioni:
Ducker, Leveler e Stereo
Image (pag. 14, 18, 19)
Il mixer offre tre funzioni sui canali
stereo straordinariamente utili: Duc-
ker, Leveler e Stereo Image. Il Ducker
consente di ridurre automaticamente il volume della musica di sotto-
fondo non appena lo speaker annuncia qualcosa al microfono in un
altro canale. La funzione Leveler permette di mantenere costante il
volume sonoro, anche in presenza di sorgenti il cui materiale è stato
masterizzato a livelli differenti, come ad esempio un iPod/iPhone riem-
pito di brani ordinati in base al genere e alla data. Lo Stereo Image
restringe il bilanciamento del pan per le sorgenti audio stereo, trasfor-
mandole in mono. La funzione risulta utile ad esempio nei ristoranti o
in altri spazi simili, dove gli altoparlanti sinistro e destro possono
essere posizionati a grande distanza, oppure in quei casi in cui l'accom-
pagnamento è sul canale sinistro, la voce sul destro e si desidera
un'immagine stereo più naturale.
Porta USB per la riproduzione e la carica di iPod/
iPhone (pag. 20)
Il mixer dispone di una porta USB (sul pannello superiore) per il colle-
gamento di dispositivi iPod/iPhone. L'audio digitale contenuto in que-
sti dispositivi può essere inviato direttamente al mixer, il quale allo
stesso tempo fornisce energia elettrica per la carica della batteria.
Accessori
Cavo di alimentazione CA (1)
Kit di montaggio in rack (1) (solo MGP12X)
Manuale di istruzioni (1)