User Manual

Guida rapida all'utilizzo
MGP16X/MGP12X Manuale di istruzioni
14
Punto 6 <Applicazioni>
Utilizzo della funzione
Ducker
1. Collegamento di un lettore musicale o disposi-
tivo per la riproduzione di basi musicali.
Collegare il dispositivo ai canali CH13/14 o CH15/16
sull'unità MGP16X, o ai canali CH9/10 o CH11/12 sull'unità
MGP12X.
Per collegare un iPod/iPhone, utilizzare il terminale USB
sull'unità MGP, e impostare l'interruttore TO CH15/16 (TO
CH11/12) su USB ( ).
2. Attivare ( ) l'interruttore DUCKER per cia-
scun canale che si sta utilizzando, quindi rego-
larne il rispettivo livello di ingresso.
3. Collegare il microfono al canale SOURCE
(MGP16X: CH8, MGP12X: CH4).
4. Regolare il livello d'ingresso del microfono su
un livello adeguato.
5. Attivare ( ) l'interruttore ON del canale
SOURCE, quindi alzare il cursore di canale
intorno al livello "0" (nominale).
6. Riprodurre la musica di sottofondo, e verificare
che questa effettivamente si abbassi non
appena si parla nel microfono.
NOTA
Il volume del canale SOURCE viene rilevato post-fader.
È quindi influenzato dall'impostazione dell'interruttore ON e/o
dalla posizione del cursore di canale.
Se si desidera effettuare modifiche all'impostazione di atte-
nuazione automatica della musica, fare riferimento a "Note
sulla modalidi impostazione dettagliata" a pag. 21.
Effetti digitali interni
Ogni mix può essere ulteriormente definito aggiungendo effetti
di ambiente, come ad esempio riverbero o delay.
Gli effetti interni delle unità MGP possono essere utilizzati per
aggiungere riverbero o delay a canali individuali, allo stesso
modo dei processori di effetti esterni.
Tempo di riverbero e delay
Piccole variazioni al tempo di riverbero/delay possono avere
grandi conseguenze sul suono. Il tempo di riverbero ideale per
un pezzo dipende dalla velocità del brano (tempo) e dalla den-
sità strumentale, ma come regola generale un tempo lungo di
riverbero è più adatto a brani ballad, mentre valori di riverbero
inferiori si adattano meglio a canzoni più veloci e ritmate. Il
tempo di delay può essere regolato per creare una vasta
gamma di "groove". Se si desidera provare ad aggiungere del
delay a una parte vocale, impostare il tempo di delay in ottavi
di nota puntata (e.) corrispondenti al tempo del brano musi-
cale.
Tono del riverbero
Ogni programma di riverbero si distingue per il proprio "tono",
a causa delle differenze nel tempo delle riflessioni delle alte e
basse frequenze. Troppo riverbero, in particolare nelle alte fre-
quenze, può determinare un suono innaturale e interferire con
altri strumenti che agiscono nello stesso registro. È sempre
consigliabile scegliere un programma di riverbero che per-
mette di ottenere una buona profondità, ma che non influisce
sulla definizione del mix.
Livello di riverbero
È straordinario scoprire come le proprie orecchie possano per-
dere sensibilità e ingannare la testa facendole credere che un
mix affogato nel riverbero suoni benissimo. Per evitare di
cadere in questa trappola, è consigliabile iniziare a missare
con i livelli di riverbero tutti al minimo, alzandoli gradualmente
nel mix fino ad avvertirne la differenza. Un livello maggiore di
ciò che può essere definito normale diventa subito un "effetto
speciale".
Non è consigliabile lasciare che il riverbero domini il mix, a
meno che non si stia cercando di ottenere l'effetto di una band
che sta suonando in una caverna.
Interruttore TO CH15/16 (TO CH11/12)
Interruttori DUCKER
Controllo
GAIN
Interruttore ON
Cursore di
canale
Canale SOURCE
Controlli GAIN
CH13/14, CH15/16
(CH9/10, CH11/12)