User Manual

Manuale di istruzioni di DGX-670
89
Mixer - Modifica del volume e del bilanciamento tonale -
8
3
Utilizzare i pulsanti TAB [
L
][
R
] per selezionare la pagina per i parametri da
modificare.
A differenza delle altre pagine, selezionare le seguenti pagine quando si desidera modificare le
caratteristiche tonali dell'intero suono (ad eccezione dell'audio ricevuto tramite la funzione
USB Audio Player e dei suoni dell'ingresso audio) di questo strumento.
Per informazioni dettagliate, consultare il documento Reference Manual sul sito Web.
4
Utilizzare i pulsanti Cursore [
U
][
D
][
L
][
R
] per selezionare un parametro, quindi
utilizzare i pulsanti [1
UD
] – [8
UD
] per impostare il valore per ciascuna parte.
5
Salvare le impostazioni del mixer.
Per salvare le impostazioni Panel:
Memorizzarle nella memoria di registrazione (pagina 81).
Per salvare le impostazioni External:
Per le impostazioni del microfono, registrarle nella memoria di registrazione (pagina 81).
Per i suoni dell'ingresso audio, l'operazione di salvataggio non è necessaria. Queste
impostazioni vengono mantenute anche quando l'alimentazione viene spenta.
Per salvare le impostazioni di Style:
Salvare le impostazioni come file di stile nell'unità User o nell'unità flash USB. Quando si
desidera richiamare le impostazioni per un utilizzo futuro, selezionare il file di stile salvato qui.
1.
Richiamare il display operativo.
[MENU] → Pulsanti Cursore [
U
][
D
][L][R] Style Creator, [ENTER]
2.
Quando viene visualizzato il messaggio che richiede di confermare la modifica dello
stile esistente o la creazione di un nuovo stile, premere uno dei pulsanti [5
UD
]/[6
UD
]
(Current Style).
3.
Premere il pulsante [EXIT] per chiudere la finestra Rec Channel.
4.
Premere uno dei pulsanti [8
UD
] (Save) per richiamare il display di selezione degli
stili, quindi salvare le impostazioni come file di stile (pagina 26).
Song1–8,
Song9–16
Selezionare questa opzione quando si desidera regolare il bilanciamento tra tutte le
parti (canali) della song MIDI.
Volum e/ Pa n Consente regolare il volume e il pan per ciascuna parte, modificando la voce.
Filter Consente di regolare l'effetto Harmonic Content (risonanza) e la brillantezza del suono
per ciascuna parte.
Effect
Consente di selezionare un tipo di effetto e di regolarne la profondità per ciascuna parte.
EQ Consente di regolare i parametri di equalizzazione per correggere il tono o il timbro del
suono per ciascuna parte.
Master EQ
Consente di selezionare il tipo EQ master (equalizzatore) applicato all'intero suono. I
parametri correlati possono essere modificati e salvati come tipo di EQ master originale.
Compressor Consente di attivare/disattivare il compressore master e selezionarne il tipo. I parametri
correlati possono essere modificati e salvati come tipo di compressore master originale.