User Manual

Table Of Contents
MONTAGE Manuale di istruzioni
12
Controlli e funzioni
Lato sinistro del pannello posteriore
1 Interruttore [STANDBY/ON]
Premere per accendere il sintetizzatore o metterlo in standby.
2 [AC IN] (presa del cavo di alimentazione CA)
Utilizzare il cavo di alimentazione CA fornito con questo
strumento.
3 Terminale [USB TO DEVICE]
Consente di collegare questo strumento a un dispositivo
di memoria flash USB. In questo modo è possibile salvare
i dati creati sullo strumento su un dispositivo di memoria
flash USB esterno e caricare i dati dal dispositivo di memoria
flash USB sullo strumento. È possibile eseguire operazioni
di salvataggio/caricamento: [UTILITY] [Contents]
[Store/Save] o [Load].
NOTA
Questo strumento riconosce solo i dispositivi di memoria flash USB.
Non è possibile utilizzare altri dispositivi USB (ad esempio, unità
disco rigido, unità CD-ROM e hub USB).
Lo strumento supporta lo standard USB da 1.1 a 3.0. Tuttavia
si tenga presente che la velocità di trasferimento varia a seconda
del tipo di dati e della condizione di questo strumento.
4 Terminale [USB TO HOST]
Consente di collegare questo strumento a un computer tramite
un cavo USB e di trasferire i dati MIDI e audio tra i dispositivi.
A differenza del protocollo MIDI, l'USB può gestire più porte
mediante un unico cavo (pagina 50). Per ulteriori informazioni
su come MONTAGE gestisce le porte, vedere pagina 50.
NOTA
La capacità di invio di dati audio per lo strumento è 32 canali
al massimo (16 canali stereo) a una frequenza di campionamento
di 44,1 KHz oppure 8 canali al massimo (4 canali stereo) a una
frequenza di campionamento compresa tra 44,1 KHz e 192 KHz.
La capacità di ricezione di dati audio è 6 canali al massimo
(3 canali stereo).
Lato destro del pannello posteriore
5 Terminale MIDI [IN], [OUT], [THRU]
MIDI [IN] consente di ricevere i dati di controllo o di
performance da un altro dispositivo MIDI, come un sequencer
esterno, al fine di controllare lo strumento dal dispositivo
MIDI collegato.
MIDI [OUT] serve per trasmettere tutti i dati di controllo,
performance e riproduzione da questo strumento a un altro
dispositivo MIDI come un sequencer esterno.
Il terminale MIDI [THRU] si limita a ritrasmettere qualsiasi
dato MIDI ricevuto dalla porta MIDI [IN] ai dispositivi collegati,
consentendo un comodo concatenamento di strumenti MIDI.
6 Jack FOOT SWITCH [ASSIGNABLE]/[SUSTAIN]
Consentono di collegare un footswitch FC3/FC4/FC5
facoltativo al jack [SUSTAIN] e un footswitch FC4/FC5
al jack [ASSIGNABLE]. Se sono collegati al jack [SUSTAIN],
i footswitch controllano il sustain. Se sono collegati ad
[ASSIGNABLE], possono controllare una delle varie funzioni
assegnabili.
NOTA
Il termine "FC3" nel presente Manuale di istruzioni fa riferimento
collettivamente a FC3 e ad altri footswitch compatibili con FC3,
ad esempio FC3A.
Il termine "FC4" nel presente Manuale di istruzioni fa riferimento
collettivamente a FC4 e ad altri footswitch compatibili con FC4,
ad esempio FC4A.
7 Jack FOOT CONTROLLER [1]/[2]
Serve per collegare un foot controller opzionale (FC7 e così
via). Questo jack consente di controllare continuamente una
delle diverse funzioni assegnabili per la modifica delle parti,
ad esempio il volume, il tono, il pitch o altri aspetti del suono
(vedere il Manuale di riferimento in formato PDF).
8 Jack ASSIGNABLE OUTPUT (BILANCIATO)
[L] e [R] (uscita bilanciata TRS)
I segnali audio del livello di linea vengono emessi da
questo strumento tramite queste uscite bilanciate TRS.
Queste uscite sono indipendenti dall'uscita principale (nei
jack OUTPUT [L/MONO]/[R] riportati di seguito) e possono
essere assegnate liberamente a uno dei tasti delle parti
di batteria o alle parti. Ciò consente di inviare parti o suoni
specifici per l'elaborazione con l'unità di effetti esterna
desiderata. Di seguito sono riportate le parti che possono
essere assegnate a questi jack.
Tasto della parte di batteria a cui sono assegnati la batteria
o lo strumento a percussione
Metronomo (clic)
Qualsiasi parte di una performance*
* Include la parte dell'ingresso audio
Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale di riferimento
in formato PDF.
9 Jack OUTPUT (BILANCIATO) [L/MONO] e [R]
(uscita bilanciata TRS)
Attraverso queste uscite bilanciate TRS vengono emessi
i segnali audio del livello di linea. Per l'uscita monofonia
usare solo il jack [L/MONO].
) Jack [PHONES] (cuffie)
Si tratta di una presa per cuffie stereo standard per il
collegamento delle cuffie stereo. Questo jack emette segnali
audio identici a quelli dei jack OUTPUT [L/MONO] e [R].
! Jack A/D INPUT [L/MONO]/[R]
Questi jack per cuffie (connettore per cuffie mono da 1/4")
consentono l'immissione di segnali audio esterni. A questi
jack è possibile collegare vari dispositivi, come microfoni,
lettori CD o sintetizzatori, e il loro segnale di ingresso audio
può essere usato come parte audio.
È inoltre possibile utilizzare la funzione speciale Vocoder.
A questo scopo collegare un microfono al jack [L/MONO]
e immettere la voce tramite il microfono.
È inoltre possibile utilizzare le funzione di circuito di inviluppo
e ABS (Audio Beat Sync). Il circuito di inviluppo consente
di rilevare l'inviluppo del volume della forma d'onda del
segnale di ingresso e modificare dinamicamente i suoni.