User Manual

Table Of Contents
MONTAGE Manuale di istruzioni
35
Guida rapida - Modifica delle impostazioni
7 Impostare la catena laterale o il modulatore
dell'effetto Insertion B (
6).
NOTA
La catena laterale o il modulatore utilizza l'uscita di una traccia
per controllare un effetto in un'altra traccia. È possibile specificare
il tipo di effetto per attivare la funzione in modo che i segnali di
ingresso per le parti diverse dalla parte selezionata o il segnale
di ingresso audio possano controllare l'effetto specificato.
Questo trigger è denominato "catena laterale" o "modulatore"
a seconda del tipo di effetto.
8 Toccare la scheda [Ins A] sul lato sinistro
della schermata.
Viene visualizzata la schermata per la modifica dei
parametri degli effetti selezionati al passo 4.
9 Impostare i parametri in base alle esigenze.
Per ottenere il suono desiderato, regolare finemente
i parametri di ciascun tipo di effetto.
10 Modificare l'effetto Insertion B utilizzando
lo stesso metodo.
11 Memorizzare la performance in base alle
esigenze.
Modalità di assegnazione delle
parti a una performance
Per impostazione predefinita (impostazioni presenti al
momento della consegna), nei banchi preimpostati sono
presenti vari tipi di performance. Per alcune di queste
performance potrebbe non essere così immediato
comprendere come suonarle o utilizzarle, poiché risultano
essere abbastanza complicate. In questa sezione vengono
illustrati i metodi ricorrenti di creazione delle performance
per una migliore comprensione della loro riproduzione
e del loro utilizzo. In questa sezione vengono illustrate
le quattro assegnazioni di parti tipiche.
Questo metodo consente di riprodurre due o più parti
contemporaneamente premendo qualsiasi nota.
Ad esempio, è possibile creare un suono più corposo
combinando due parti simili, quali due diverse parti di archi,
ciascuna con una diversa velocità di attacco.
Questo metodo consente di suonare parti differenti
con la mano sinistra e la mano destra. Se si assegnano
separatamente una parte degli archi all'intervallo inferiore
e un flauto all'intervallo superiore come illustrato di seguito,
è possibile riprodurre l'accompagnamento con gli archi
con la mano sinistra e suonare la melodia con il flauto
conlamano destra.
Questo metodo consente di attivare parti differenti in base
all'intensità di esecuzione (velocità). Nel seguente esempio,
l'esecuzione delle note a velocità lente attiva i suoni degli
archi con una velocità di attacco lenta. L'esecuzione delle
note a velocità medie attiva i suoni degli archi con una
velocità di attacco rapida. L'esecuzione delle note a velocità
alte attiva le percussioni orchestrali.
Funzione Compare
La funzione Compare consente di passare dal suono appena
modificato a quello originale, in condizione non modificata,
in modo da ascoltare come le modifiche apportate
influenzino il suono.
Premere il pulsante [EDIT] mentre è visualizzata la schermata
Edit in modo che il pulsante [EDIT] lampeggi. In questo
stato le impostazioni del suono precedenti alla modifica
verranno temporaneamente ripristinate per essere
confrontate. Premere di nuovo il pulsante [EDIT] per
tornare allo stato originale.
Struttura performance Layer
Struttura performance
Split per intervallo di note
Struttura performance
Split per intervallo di velocità
C1 C2 C3 C4 C5 C6
Archi con velocità di attacco rapida
Archi con velocità di attacco lenta
Parte 2
Parte 1
C1 C2 C3 C4 C5 C6
Parte 2Parte 1
Archi
Flauto
C1 C2 C3 C4 C5 C6
Percussione orchestrale
Archi con velocità di attacco rapida
Archi con velocità di attacco lenta
Parte 3
Parte 2
Parte 1
Velocità