User Manual

MOTIF XF Manuale di istruzioni
14
Controlli e funzioni
Pannello posteriore
1 P (Interruttore di alimentazione) (pagina 16)
Premere per accendere (O) o spegnere (N) lo strumento.
2 Presa AC IN (presa per il cavo di alimentazione)
Accertarsi di inserire il cavo di alimentazione in questa presa
prima di collegare il cavo ad una presa di corrente CA.
Utilizzare soltanto il cavo fornito con questo strumento.
Se il cavo viene perso o danneggiato e deve pertanto essere
sostituito, contattare il rivenditore Yamaha. L'utilizzo di un
cavo sostitutivo non adeguato potrebbe causare incendi
o scosse elettriche.
3 Connettore ETHERNET
È possibile collegare il sintetizzatore MOTIF XF a una
rete LAN utilizzando questo connettore e un cavo LAN.
Se connessa a una rete, il sintetizzatore MOTIF XF è in grado
di montare e di accedere alle unità di computer presenti
sulla stessa rete. Per ulteriori informazioni, fare riferimento
alla sezione "Collegamenti" nel Manuale di riferimento.
4 Connettori USB (pagine 56, 65)
Esistono due tipi diversi di connettori USB, entrambi presenti
sul pannello posteriore dello strumento.
Il connettore USB TO HOST viene utilizzato per il
collegamento dello strumento ad un computer tramite
cavo USB e consente di trasferire dati MIDI tra i dispositivi.
A differenza del protocollo MIDI, l'USB può gestire più porte
(pagina 57) mediante un unico cavo. La connessione USB
fra lo strumento e il computer consente solo il trasferimento
di dati MIDI. Non è possibile trasferire dati audio via USB.
Il connettore USB TO DEVICE viene utilizzato per il collegamento
dello strumento ad un dispositivo di memorizzazione USB
(disco rigido, unità CD-ROM, memoria Flash e così via) mediante
il cavo USB. Ciò consente di salvare i dati creati sullo strumento
su un dispositivo di memorizzazione USB esterno e di ricaricare
i dati dal dispositivo di memorizzazione USB nello strumento.
È possibile eseguire le operazioni di salvataggio/caricamento
in modalità File.
5 Controllo del contrasto LCD (pagina 17)
Utilizzare questo controllo per ottimizzare la leggibilità
del display LCD.
6 Coperchio della scheda di espansione
FireWire (FW16E) (pagina 74)
Rimuovendo tale coperchio è possibile installare la scheda
FW16E aggiuntiva. L'installazione di una scheda FW16E
(provvista di connettore IEEE1394) consente di aggiornare
il sintetizzatore MOTIF XF in modo da potere utilizzare
un comodo e semplice collegamento a un computer
compatibile con il protocollo IEEE1394.
NOTA Yamaha consiglia di utilizzare un cavo IEEE1394 di lunghezza
inferiore a 4,5 metri.
NOTA L'uscita audio digitale attraverso il connettore IEEE1394 viene
fissata ad una risoluzione di 24 bit/44,1 kHz.
7 Connettore DIGITAL OUT
Utilizzare questo connettore per l'emissione dei segnali
digitali tramite cavo coassiale (pin RCA). Il formato del
segnale digitale è CD/DAT (S/P DIF). Il connettore emette
un segnale digitale di 44,1 kHz/24 bit. Utilizzando questo
jack, è possibile registrare l'esecuzione strumentale o la
riproduzione di song/pattern di questo sintetizzatore su un
supporto esterno (ad esempio un registratore CD) con un
suono di qualità eccezionale, grazie al collegamento digitale
diretto.
NOTA Il segnale audio emesso dal connettore DIGITAL OUT equivale
a quello emesso dai jack OUTPUT L/MONO e R, con la differenza
che il segnale è digitale nel primo caso e analogico nel secondo.
Di conseguenza, l'impostazione di uscita di DIGITAL OUTPUT
per ciascuna parte o per ciascun tasto della batteria dipende
da uno dei jack OUTPUT L/MONO e R.
8 Connettori MIDI IN/OUT/THRU
MIDI IN serve a ricevere i dati di controllo o della performance
da un altro dispositivo MIDI, come un sequencer. Il terminale
MIDI THRU si limita a ritrasmettere qualsiasi dato MIDI ricevuto
dalla porta MIDI IN ai dispositivi collegati, consentendo un
comodo concatenamento di strumenti MIDI. MIDI OUT serve
per trasmettere tutti i dati di controllo, di performance e di
riproduzione dal sintetizzatore MOTIF XF ad un altro
dispositivo MIDI come un sequencer esterno.
12 3 5
6
4
USB
USB è l'abbreviazione di Universal
Serial Bus. Si tratta di un'interfaccia seriale per il
collegamento di un computer con periferiche, che
permette un più veloce trasferimento dei dati rispetto
alle convenzionali connessioni delle porte seriali.