User Manual

MOTIF XF Manuale di istruzioni
12
Controlli e funzioni
% Pulsanti OCTAVE [UP] e [DOWN]
Utilizzare questi pulsanti per modificare l'estensione di note
della tastiera. Per ripristinare l'impostazione normale delle
ottave, premere simultaneamente entrambi i pulsanti.
^ Pulsanti SEQ TRANSPORT (pagina 17)
Questi pulsanti controllano la registrazione e la riproduzione
dei dati della sequenza Song/Pattern.
[T] Pulsante (Top)
Riporta istantaneamente all'inizio della song corrente
o del pattern corrente (cioè al primo movimento della
prima misura).
[G] Pulsante (Reverse)
Premere brevemente per retrocedere di una misura
per volta oppure tenere premuto per un riavvolgimento
continuo.
[H] Pulsante (Forward)
Premere brevemente per avanzare di una misura per
volta o tenere premuto per un avanzamento rapido.
[I] Pulsante (Record)
Premere questo pulsante per abilitare la registrazione
(song o phrase pattern). L'indicatore si illumina.
[J] Pulsante (Stop)
Premere questo pulsante per arrestare la registrazione
o la riproduzione.
[R] Pulsante (Play)
Premere questo pulsante per avviare la riproduzione
dal punto corrente della song o del pattern. Durante
la registrazione e la riproduzione, l'indicatore lampeggia
al tempo corrente.
& Display LCD (pagina 17)
L'ampio display retroilluminato visualizza i parametri e i valori
relativi all'operazione o alla modalità attualmente selezionata.
* Pulsanti [F1]-[F6] (Function) (pagina 19)
Questi pulsanti, collocati subito sotto il display LCD,
consentono di richiamare le funzioni corrispondenti
indicate sul display.
( Pulsanti [SF1]-[SF6] (Sub Function)
(pagina 19)
Questi pulsanti, collocati subito sotto il monitor LCD,
richiamano le funzioni secondarie corrispondenti indicate
sul display. Questi pulsanti possono essere usati anche
per richiamare il tipo di arpeggio in alcune schermate delle
modalità Play, Edit e Record. Questi pulsanti possono essere
usati anche come pulsanti Scene nelle modalità Song Play/
Song Record/Pattern Play/Pattern Record.
A Dial dati (pagina 19)
Consente di modificare il parametro attualmente selezionato.
Per aumentare il valore, ruotare il dial verso destra (in senso
orario), per diminuirlo, ruotarlo verso sinistra (senso antiorario).
Per agire su un parametro con un ampio intervallo di valori,
è possibile ruotare il dial velocemente in modo da scorrere
più rapidamente i valori disponibili.
B Pulsante [INC/YES] (pagina 19)
Consente di aumentare il valore del parametro
attualmente selezionato. Consente inoltre di eseguire
un job o un'operazione di memorizzazione.
C Pulsante [DEC/NO] (pagina 19)
Consente di diminuire il valore del parametro selezionato.
Consente inoltre di annullare un job o un'operazione
di memorizzazione.
NOTA È inoltre possibile utilizzare i pulsanti [INC/YES] e [DEC/NO]
per spostarsi rapidamente tra i valori dei parametri a 10 unità
per volta, in particolare per quelli con intervalli molto ampi:
È sufficiente tenere premuto uno dei pulsanti (per l'incremento
o la riduzione) e premere contemporaneamente l'altro pulsante.
Ad esempio, per incrementare di 10 il valore, tenere premuto
il pulsante [INC/YES] e premere [DEC/NO].
D Pulsanti cursore (pagina 19)
I pulsanti cursore consentono di spostare il "cursore"
nel punto desiderato sul display LCD e di evidenziare
o selezionare i vari parametri.
E Pulsante [EXIT]
L'organizzazione dei menu e delle schermate dell
sintetizzatore MOTIF XF si basa su una struttura gerarchica.
Premere questo pulsante per uscire dalla schermata
corrente e tornare al livello precedente nella gerarchia.
F Pulsante [ENTER]
Utilizzare questo pulsante per immettere un numero
durante la selezione di una memoria o di un banco di voce
o performance o per eseguire un job o un'operazione di
memorizzazione.
G Pulsanti MODE (pagina 21)
Questi pulsanti consentono di selezionare le modalità
di funzionamento del sintetizzatore MOTIF XF, ad esempio
la modalità Voice.
H Pulsanti di banco (pagina 22)
Ogni pulsante seleziona un banco di voci o performance.
Quando il pulsante [CATEGORY SEARCH] è attivato, questi
pulsanti consentono di selezionare la categoria principale
(riportata sotto ogni pulsante). Quando il pulsante [TRACK]
è attivato in modalità Pattern, i pulsanti inferiori consentono
di selezionare la sezione desiderata da I-P.
I Pulsanti del gruppo [A]-[H] (pagina 22)
Ciascuno di questi pulsanti seleziona un gruppo di voci
o performance. Quando il pulsante [CATEGORY SEARCH]
è attivato, questi pulsanti consentono di selezionare la
categoria secondaria. Quando il pulsante [TRACK] è attivato
in modalità Pattern, i pulsanti consentono di selezionare
la sezione desiderata da A-H.
J Pulsanti [1]-[16] (pagina 22)
La funzione di questi pulsanti varia in base alla condizione
on/off dei pulsanti [TRACK], [MUTE], [SOLO]
e [PERFORMANCE CONTROL].