User Manual

MOTIF XF Manuale di istruzioni
26
Uso della tastiera in modalità Voice
3 Premere il pulsante [SELECTED PART CONTROL]
alcune volte in modo che la spia TONE 2 si accenda,
quindi ruotare la manopola (all'estrema destra).
Alla voce corrente viene applicato il CHORUS (come riportato
al di sopra della manopola).
NOTA
Un punto rosso su sulla grafica della manopola o dello slider
indica il valore corrente a cui è impostata la manopola o lo
slider. Lo spostamento della manopola o dello slider non
modifica il suono finché non viene raggiunto tale punto.
Una volta che la manopola o lo slider supera questo punto,
il punto rosso scompare e il suono viene modificato dallo
spostamento della manopola o dello slider.
4 Ruotare le manopole 1, 3 e 5 con la spia TONE 2
accesa.
È possibile modificare il suono aumentando o riducendo
i valori di banda LOW, MID e HIGH (come riportati
rispettivamente sulle manopole) o di EQ (equalizzatore).
5 Premere il pulsante [SELECTED PART CONTROL]
alcune volte in modo che la spia ARP FX si accenda,
impostare [ARPEGGIO ON/OFF] su "on", quindi
ruotare la manopola con la mano sinistra mentre
si suonano le note con la destra.
In questo stato, è possibile utilizzare tutte le manopole
per modificare il modo di riproduzione dell'arpeggio.
Impostare quindi il pulsante [ARPEGGIO ON/OFF] su "on"
e ruotare le manopole con la mano sinistra mentre vengono
tenuti premuti i tasti con la destra.
6 Ruotare la manopola 8 (all'estrema destra) mentre
si suona la tastiera per modificare il tempo
dell'arpeggio.
7 Ruotare la manopola 4 per modificare il tempo
di gate delle note di arpeggio, ad esempio da
staccato a legato.
Provare a ruotare anche le altre manopole.
NOTA
Per ulteriori informazioni sulle funzioni assegnate alle
manopole in modalità Voice, consultare il Manuale
di riferimento.
L'utilizzo delle manopole in questo modo, consente
di modificare il suono delle voci preimpostate in modo
da creare le proprie voci originali.
NOTA L'utilizzo delle manopole non influisce sulle alcune voci.
Modifica di una voce
Il processo di "modifica" si riferisce alla creazione di una
voce mediante modifica dei parametri che la costituiscono.
Ciò è possibile utilizzando la modalità Voice Edit, una
modalità secondaria della modalità Voice. I parametri
disponibili differiscono a seconda del tipo di voce.
Modifica di una voce normale
Una voce normale (suoni strumentali) può essere costituita
da un massimo di otto elementi. Vi sono due tipi di schermata
per la modifica di una voce: la schermata Common Edit, per
la modifica delle impostazioni comuni a tutti gli otto elementi
e la schermata Element Edit per la modifica di singoli
elementi.
Modifica di una voce della batteria
Vi sono due tipi di schermata Drum Voice Edit: la schermata
Common Edit, per la modifica delle impostazioni comuni
a tutti i tasti batteria della voce e la schermata Element Edit
per la modifica di singoli tasti (elementi).
Per ulteriori informazioni sulla modifica di una voce, fare
riferimento alla modalità Voice nel Manuale di riferimento.
Indicatore Edit [E]
Quando si modifica il valore del parametro nella schermata
Voice Play o Edit, l'indicatore Edit viene visualizzato
nell'angolo superiore destro del monitor LCD, che indica
che la voce corrente è stata modificata ma non ancora
memorizzata.
Per memorizzare il lo stato modificato corrente, eseguire
l'operazione di memorizzazione (pagina 27).
Gli elementi
Un elemento è l'unita di base più piccola di una voce
ed è creato mediante l'applicazione di vari parametri
(Effetto, EG, ecc.) alla waveform del suono dello strumento.
Ciascuna voce dello strumento è composta da vari
elementi.