User Manual

MOTIF XF Manuale di istruzioni
28
Così come accade per la modalità Voice Play, la modalità Performance Play consente di selezionare e suonare i suoni
strumentali del sintetizzatore. In modalità Performance è tuttavia possibile eseguire il missaggio di varie voci organizzate
in un layer, suddividere le voci sulla tastiera oppure configurare una combinazione di livello e suddivisione. Ogni performance
può contenere fino a quattro parti differenti.
Premere il pulsante [PERFORM] per accedere alla modalità Performance Play.
Selezione di una performance
La selezione di una performance è praticamente identica
a quella di una voce. La funzione Category Search è infatti
disponibile anche nella modalità Performance Play. Tenere
presente che il sintetizzatore MOTIF XF non dispone
di perfomance preimpostate e dispone solo di tre banchi
utente. Premere quindi uno dei pulsanti [USER 1]-[USER 4]
per selezionare una performance dopo avere premuto
il pulsante [PROGRAM].
Indicazioni sulla modali
Performance Play
Nell'angolo in basso a destra della schermata Performance
Play vengono riportati i nomi delle voci per ciascuna delle
quattro parti che costituiscono la performance. A parte
questa differenze, la schermata è praticamente analoga
a quella della modalità Voice Play.
NOTA La schermata riportata in precedenza viene visualizzata se Type
è impostato su "1" nella schermata [F6] Screen della modali
Utility. Per modificare l'impostazione di questo parametro, premere
uno dei pulsanti cursore mentre si tiene premuto il pulsante [EXIT].
Questa operazione consente di richiamare il tipo desiderato dei
quattro visualizzati sul display del sintetizzatore MOTIF XF.
Uso dei controller e delle manopole
Così come accade per la modalità Voice Play, è possibile
modificare le caratteristiche tonali tramite i controller
e le manopole in modalità Performance.
Provare a selezionare una performance e ad utilizzare
i controller e le manopole.
Modalità di assegnazione delle
voci alle parti di una performance
Per impostazione predefinita (impostazioni presenti al
momento della consegna), nei banchi utente sono presenti
vari tipi di performance. Per alcune di queste performance
potrebbe non essere così immediato comprendere come
suonarle o utilizzarle, poiché risultano essere più complicate
delle voci normali. In questa sezione vengono illustrati i metodi
ricorrenti di creazione delle performance, per una migliore
comprensione della loro riproduzione e del loro utilizzo.
Ogni performance può contenere fino a quattro parti
differenti. In questa sezione verranno illustrati i quattro tipi
ricorrenti di assegnazioni delle voci a queste quattro parti.
Questo metodo consente di riprodurre due o più voci contempo-
raneamente premendo qualsiasi nota. In modalità Performance
è possibile creare un suono più corposo combinando due voci
simili, ad esempio due diverse voci di strumenti ad arco,
ciascuna con una diversa velocità di attacco.
Questo metodo consente di suonare voci differenti con la
mano sinistra e la mano destra. Assegnando separatamente
gli strumenti ad arco all'intervallo inferiore e il flauto all'intervallo
superiore come illustrato di seguito, è possibile riprodurre
gli strumenti ad arco come accompagnamento con la mano
sinistra e suonare il flauto come melodia con la mano destra.
Questo metodo consente di attivare voci differenti in baso
alla forza (velocità) di esecuzione. Nel seguente esempio,
l'esecuzione di una nota a velocità lenta attiva i suoni degli
strumenti ad arco con una velocità di attacco lenta. L'esecuzione
Suonare la tastiera in modalità Performance
Banco
Numero
performance Categoria
Nome
performance
Funzioni
assegnate
alle
manopole
Modifica del tipo
di arpeggio
Quattro voci
che costituiscono
la performance
Stato dei quattro slider per
la regolazione del volume
per ogni parte
Struttura della
performance
Layer
Struttura della
performance
Divisione per intervallo
di note
Struttura della
performance
Divisione per intervallo
di velocità
C1 C2 C3 C4 C5 C6
Strumenti ad arco con velocità di attacco rapida
Strumenti ad arco con velocità di attacco lenta
Parte 2
Parte 1
C1 C2 C3 C4 C5 C6
Strumenti ad arco
Parte 1
Flauto
Parte 2