Operation Manual

Editing di una Normal Voice
MOTIF XS Manuale di istruzioni
106
Modo Voice Modo Song Modo Pattern Modo Mixing Modo Master Modo Utility Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
each-on
L’LFO si resetta ad ogni nota suonata e inizia una forma d’onda nella
fase specificata dal parametro Phase (sopra).
1st-on
L’LFO si resetta ad ogni nota suonata e inizia la forma d’onda nella fase
specificata dal parametro Phase (sopra). Tuttavia, se suonate una
seconda nota mentre è ancora tenuta premuta la prima, l’LFO continua
il ciclo secondo la stessa fase come se fosse attivato dalla prima nota.
In altre parole, l’LFO si resetta soltanto se la prima nota viene rilasciata
prima di suonare la seconda.
8 Random Speed
Determina l’entità con cui cambia casualmente la velocità
dell’LFO. Un’impostazione di “0” produce la velocità
originale. Valori più alti producono un maggior grado di
variazione della velocità. Questo parametro non è
impostabile se Tempo Sync (5) è su on.
Regolazioni:0 – 127
9 Delay*
Determina il tempo di ritardo dal momento in cui premete la
nota sulla tastiera al momento in cui l’LFO diventa effettivo. Un
valore più alto produce un tempo di ritardo o delay più lungo.
Regolazioni:0 – 127
) Fade In Time
Determina la quantità di tempo occorrente all’effetto LFO
per iniziare (fade in) dopo che è trascorso il tempo di
Delay. Un valore più alto produce un fade-in più lento. Se è
su “0,” l’effetto LFO non subentra lentamente (fade in) e
raggiunge immediatamente il livello massimo, appena è
trascorso il tempo di Delay.
Regolazioni:0 – 127
n La fase iniziale è determinata dal parametro Phase (4)
sebbene nell’illustrazione sia indicata come 0.
! Hold (Hold Time)
Determina la durata occorrente all’LFO per essere tenuto al
massimo livello. Un valore più alto produce un tempo di
Hold più lungo. Un’impostazione di 127 non produce
dissolvenza (fade out).
Regolazioni:0 – 126, hold
@ Fade Out Time
Determina il tempo occorrente all’LFO per dissolversi (fade
out) dopo che è trascorso il tempo di Hold. Un valore più
alto produce un fade-out o dissolvenza più lenta.
Regolazioni:0 – 127
Da questo display potete selezionare il parametro
destination per l’LFO (cioè quale aspetto del suono l’LFO
deve controllare), gli Elementi influenzabili dall’LFO, e la
profondità o Depth dell’LFO. Possono essere assegnate tre
Destination, e per ognuna di esse potete scegliere fra vari
parametri.
1 Control Dest (Control Destination)*
Determina i parametri che devono essere controllati
(modulati) dalla forma d’onda dell’LFO.
Impostazioni:insA1 – insA16, insB1 – insB16, insL1 – insL32, A mod, P
mod, F mod, reso, pan, LFOspd
insA1 – insA16, insB1 – insB16, insL1 – insL32 (Effect parameters)
Ogni parametro del tipo di effetto selezionato viene modulato
ciclicamente. Quando è selezionato uno di questi parametri, il nome di
quello corrispondente per il tipo di effetto selezionato appare nella
sezione più bassa del display.
A mod (Amplitude Modulation Depth)
Un effetto tremolo prodotto modulando ciclicamente il volume.
P mod (Pitch Modulation Depth)
Un effetto vibrato prodotto modulando ciclicamente il pitch.
F mod (Filter Modulation Depth)
Un effetto wah prodotto modulando ciclicamente la brillantezza tonale
(brightness).
reso (Resonance)
Uno speciale effetto wah prodotto modulando ciclicamente la
risonanza.
pan
Un effetto prodotto modulando ciclicamente la posizione stereo pan.
LFOspd (Element LFO Speed)
Se è selezionato, la velocità di Common LFO modula ciclicamente la
velocità di Element LFO.
2 Control Depth*
Determina la profondità di LFO Wave.
Regolazioni:0 – 127
3 Element Switch 1 – 8*
Determina se ogni Elemento viene influenzato dall’LFO.
Impostazioni:B (attivo), A (inattivo)
4 Depth Offset 1 – 8
Determina i valori di offset del parametro Control Depth
(sopra) per i rispettivi elementi. Se il valore di Control Depth
Key On
(prima nota)
Key On
(seconda nota)
Time
Key On
(prima nota)
Key On
(seconda nota)
Time
Impostazioni di LFO Effect—[SF2] Set
(Common LFO Set)
1
2
5
3
4
3
4
3
4