Operation Manual

Editing di una Normal Voice
MOTIF XS Manuale di istruzioni
120
Modo Voice Modo Song Modo Pattern Modo Mixing Modo Master Modo Utility Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
Time
I parametri Time vi permettono di impostare il tempo fra i
punti di giunzione dei parametri dei livelli sotto indicati. Un
valore più alto produce un tempo più lungo prima che
venga raggiunto il livello successivo.
Regolazioni:0 – 127
1 Hold Time
Determina il tempo fra il momento in cui premete una nota
sulla tastiera e quello in cui ha inizio l'inviluppo (envelope).
2 Attack Time
Determina la velocità di attacco dalla “cutoff frequency” o
frequenza di taglio iniziale (Hold Level) al massimo livello
della voce dopo che è trascorso l'hold time.
3 Decay 1 Time
Determina con quanta velocità l'inviluppo cade dalla cutoff
frequency massima (Attack Level) a quella specificata
come Decay 1 Level.
4 Decay 2 Time
Determina con quanta velocità l'inviluppo cade dalla cutoff
frequency specificata come Decay1 Level a quella
specificata come Decay 2 Level.
5 Release Time
Determina con quanta velocità l'inviluppo cade dalla cutoff
frequency specificata come Decay2 Level a quella specificata
come Release Level, quando la nota viene rilasciata.
Level
I parametri Level vi permettono di determinare l'entità del
cambiamento del filtro in ciascun punto basato sulla “
cutoff frequency” specificata nel display Filter Type
(pagina 117).
Regolazioni:-128 – +0 – +127
6 Hold Level
Determina la cutoff frequency iniziale nel momento in cui
viene premuta la nota.
7 Attack Level
Determina il massimo valore di cutoff frequency che
l’inviluppo raggiunge dopo che è stata premuta una nota.
8 Decay 1 Level
Determina il livello che la cutoff frequency raggiunge
dall’Attack Level dopo che è trascorso il tempo di Decay1.
9 Decay 2 Level
Determina la cutoff frequency che verrà mantenuta quando
viene tenuta una nota.
) Release Level
Determina il valore finale di cutoff frequency raggiunto
dopo che la nota è stata rilasciata.
! EG Depth
Determina l'estensione del range entro il quale l’inviluppo
della cutoff frequency cambia. A 0 “cutoff frequency” non
cambia. Più il valore si discosta da 0, più aumenta il range
della cutoff frequency. Per valori negativi, il cambiamento
di cutoff frequency è opposto.
Regolazioni:-64 – +0 – +63
@ EG Depth Vel Sens
(EG Depth Velocity Sensitivity)
Determina la risposta della “cutoff frequency” alla velocity. Se è
impostato su un valore positivo, alti valori di velocity fanno
espandere il range di Filter EG mentre quelli bassi lo
contraggono, come mostrato in figura. Se è impostato su un
valore negativo, alti valori di velocity fanno contrarre il range di
“cutoff frequency” mentre quelli bassi lo espandono. Se è su 0,
il range di Filter EG non varia, qualunque sia il valore di velocity.
Regolazioni:-64 – +0 – +63
# EG Depth Vel Sens Curve
(EG Depth Velocity Sensitivity Curve)
Queste cinque curve determinano come verrà generato il
range di transizione del FEG secondo la velocity (forza di
esecuzione) con cui suonate le note sulla tastiera. Il grafico
mostra nel display la curva selezionata. La linea orizzontale
rappresenta i valori di velocity ricevuti, mentre la linea verticale
rappresenta i valori del range della Cutoff Frequency. Per
esempio, l’illustrazione sotto riportata indica che la gamma
media delle “velocity” (intorno a 64) non provoca cambiamento
nel range di transizione del FEG mentre valori più alti/più bassi
lo fanno cambiare con più evidenza.
Impostazioni:Curve 0 – 4
0
Pitch
6
Hold Level
7
Attack Level
8
Decay1
Level
9
Decay2
Level
)
Release
Level
1
Hold
Time
2
Attack
Time
3
Decay1
Time
4
Decay2
Time
5
Release
Time
Time
Pressione del tasto (Key on) Rilascio del tasto (Key off)
Range espanso
Velocity alta
Range contratto
Velocity bassa
Range di
transizione FEG
Velocity
Alta
Bassa
AltaBassa