Operation Manual
Editing di una Normal Voice
MOTIF XS Manuale di istruzioni
123
Modo Voice
Modo Song
Modo Pattern
Modo Mixing
Modo Master
Modo Utility
Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
8 Alternate Pan
Determina l’entità con cui il suono dell’elemento selezionato
viene spostato alternativamente a sinistra e a destra per
ogni nota premuta, presumendo che l’impostazione Pan
(sopra) venga usata come posizione base del Pan. Valori
più alti incrementano la larghezza del range per il Pan.
Regolazioni:L64 – C – R63
9 Random Pan
Determina l’entità con cui il suono dell’Elemento selezionato
viene posizionato casualmente a sinistra e a destra
nell’immagine stereo per ciascuna nota premuta. L’impostazione
di Pan viene usata come posizione di Center Pan.
Regolazioni:0 – 127
) Scaling Pan
Determina il grado con cui le note (specificamente la loro
posizione o range di ottava) influenzano la posizione di
Pan (impostata sopra), sinistra e destra, dell’Elemento
selezionato. Sulla nota C3, l’impostazione Pan principale
(sopra) viene usata per la posizione base del Pan.
Un’impostazione positiva sposta la posizione di pan verso
sinistra per le note più basse e verso destra per quelle più
alte. Un’impostazione negativa ha l’effetto opposto.
Regolazioni:-64 – +0 – +63
Questo display vi permette di impostare i parametri Amplitude
EG. Usando l’AEG, potete controllare la transizione di volume
dal momento in cui il suono ha inizio a quello in cui cessa.
Time*
I parametri Time vi permettono di impostare il tempo fra i
punti di giunzione dei parametri dei livelli sotto indicati. Un
valore più alto produce un tempo più lungo prima che
venga raggiunto il livello successivo.
Regolazioni:0 – 127
1 Attack Time
Determina quanto velocemente il suono raggiunge il suo
livello massimo dopo che è stato premuto il tasto.
2 Decay 1 Time
Determina quanto velocemente l’inviluppo (envelope) cade
dal livello Attack Level a quello di Decay 1.
3 Decay 2 Time
Determina quanto velocemente l’inviluppo (envelope) cade
dal livello Decay1 Level a quello di Decay2 (livello del
sustain).
4 Release Time
Determina quanto velocemente il suono decade fino al
silenzio dopo che il tasto è stato rilasciato.
Level
I parametri Level vi permettono di determinare l'entità della
transizione in ogni punto basato sul livello specificato nel
display Level/Pan (pagina 122).
Regolazioni:0 – 127
5 Initial Level
Determina il livello iniziale nel momento in cui è premuta la
nota.
6 Attack Level
Determina il massimo livello che l’inviluppo raggiunge
dopo che la nota è stata premuta.
7 Decay 1 Level
Determina il livello che l’inviluppo raggiunge dall’Attack
Level dopo che è trascorso il tempo di Decay1.
8 Decay 2 Level
Determina il livello che sarà mantenuto mentre la nota
viene tenuta premuta.
9 Half Damper Switch
Se questo parametro è on, potete produrre un effetto “half-
pedal” (mezzo pedale) proprio come è possibile su un vero
piano acustico utilizzando un Foot Controller opzionale
FC3, collegato al jack FOOT SWITCH SUSTAIN sul
pannello posteriore.
Impostazioni:on, off
n Per ricreare un effetto “half-damper” con l’FC3 opzionale,
impostate il parametro Sustain Pedal su “FC3 (half on)” nel
display Play (pag. 259) del modo Utility. Dovete notare che
quest’impostazione non è necessaria quando controllate l’half-
damper mediante l’invìo di messaggi di Control Change da un
dispositivo MIDI esterno a questo strumento.
Impostazioni di Amplitude EG—[SF2]
AEG (Amplitude EG)
)
9
$
!
@
#
1~4
5~8
0
Level (Volume)
Time
Pressione del tasto (Key on) Rilascio del tasto (Key off)
6
Attack Level
7
Decay1
Level
8
Decay2
Level
1
Attack
Time
2
Decay1
Time
3
Decay2
Time
4
Release
Time
5
Initial
Level










